Topping D50III rispetto la serie E che ne pensate?
Venduto il E30 II pensavo di sostituirlo con questo che ha anche il BT
grazie
Visualizzazione Stampabile
Topping D50III rispetto la serie E che ne pensate?
Venduto il E30 II pensavo di sostituirlo con questo che ha anche il BT
grazie
teoricamente dovrebbe essere migliore il d50 III (ho il d50 s), ma all'ascolto non saprei dire se ci sono differenze tali da giustificarne l’eventuale differenza di prezzo.
basta che non abbia il difetto del d50s, che alcuni esemplari non suonavano bene se si usava la porta coassiale
se ci devi aggiungere lo stream come hai scritto in altri post fai prima a prendere il wiim ultra.
il BT serve solo per le cuffiette in giro.
ho provato due streamer il wiim mini e un arylic ma il sample rate che usciva era sempre 16/44.1 collegati in ottico al topping e30II e quindi ho desistito dall'acquisto e vado di pc via usb.
Volevo risponderti sull’altro post dove se non ricordo male cercavi un streamer senza l'uso del telefono (se non mi sbaglio) , per il DAC secondo nella fascia di prezzo sotto o intorno i mille sul nuovo diventa difficile trovare eclatanti differenze.
La frase è chiara ma non il contesto cosa riproducevi in qualità cd ? Mi sembra strano se parliamo di musica Hi-resCitazione:
usciva era sempre 16/44.1 collegati in ottico al topping
Ciao
Luca
riproduceva musica HD da amazon Music a 24/96 ma restituiva appunto 16/44, forse sbagliavo qualcosa.
per lo streamer senza uso telefono era solo una curiosità tanto andrò di pc via usb
non so cosa prenderò con un budget di 350 euro cosa consigliate venendo io dal topping e30II?
grazie
Musical fidelity mx dac, su hifishark be vedo ben 4 dalla Germania con prezzo tra 350 e 400€, uno che spedisce forse lo trovi.
Altrimenti il Rega dac R, che ha anche usb asincrona, ma Pebso che ti tocchi innalzare il budget.
Altra alternativa nel budget l’Arcam irDac.
Sul nuovo a quei prezzi non arrivi a quella qualità secondo me
non supporta alexa quindi niente amazon UHD
amazon devi andare usare la sua app e fare il cast , se usavi appp wiim ovvio che andava a 16/44
i pc sono scomodi da memorie, vanno bene solo sa scrivania e sono SOLO fissi a 24/192 , non hanno il cambio in base al brano.
AL massimo uno vecchio smartphone via cavo OTG
ringrazio tutti per i preziosi consigli
ma anche no.
lasciamo perdere os ad hoc per la riproduzione audio come daphile e volumio, parliamo di windows (10, che 11 no grazie)
ora, se riproduco via foobar, app tidal, eccetera un brano 24/192, al dac arriverà 24/192
ma se riproduco 16/44, o 24/96, o dei DSD256; al dac collegato in USB arriveranno 16/44, o 24/96, DSD256, e non altre risoluzioni.
ovviamente parlo di amazon music, impostando audio in modalidà esclusiva uscita audio è fissa a 24/192.
Come pure TIDAL.
PC/daphile è una cosa che non capisco , ci 1000 soluzioni migliori e più versatili/economiche/ con schede ARM e impari pure qualcosa su linux.
invece l' unico senza di un minicp al massimo è proprio windows che almeno è un pò versatile.
1) mai usato la modalità esclusiva :)
2) daphile è basato su linux (+lms) :) dimmi un os musicale gratuito (ergo non euphony) che non sia basato su linux+lms. la questione non è essere economici o meno, ma suonare bene o meno. e la differenza tra euphony (trial, il migliore), daphile, e volumio (il più bello visivamente, ma che suona peggio) è evidente.
3) windows su un atom o un celeron vecchi e 4 giga di ram (e 64 di rom) ce lo voglio vedere :)
questo è quello che uso io.
sto seriamente (ma non troppo) pensando di farmi un mediaserver su un minipc i5 usato con roon, plex, e non mi ricordo cos'altro per la parte video, ma poi guardo i prezzi dei minipc (anche usati o ricondizionati), ma anche dei pc piccolini, e la scimmia mi si ammoscia.
con quel prezzo ci prendi un Raspberry Pi 3 + Nvarcher ES9038Q2m + Nvarcher pwer filter e ci fai un Streamer/DAC da 200-300€.
E volendo ci usi TIDAL connect basta installare i docker, cosa che su daphile non puoi fare essendo solo per ARM.
per roon/plex QUALSI mediasever basta anche un vecchio i3.
prendi i componenti, assembli, eccetera. il minipc è già promto all'uso: chiavetta usb, balena echer, iso del os, 3 minuti di configurazione, colleghi al dac, è pronto.
lo so che per roon/plex basta un vecchio i3: il problema è trovarlo senza essere svenati, o senza incorrere in venditori con recensioni negative
arrivato il topping d50III, collegato e usato.
Rispetto l'E30II trovo più chiarezza del suono, mia impressione magari obbligata vista la sostituzione, comunque mi soddisfa.
Chiedo: avendo il dac due porte Usb c, una per i dati e alimentazione e una per alimentazione ausiliaria che se collegata disattiva l'alimentazione dalla prima che porterà solo dati, io le ho collegate entrambe al pc , una con usb c l'altra con usb 3.
Mi conviene collegare l'usb c dell'alimentazione con un alimentatore dedicato 5volt 3 ampere o lascio così?
grazie
aggiungo una domanda : come si aggiorna il suo firmware e come se ne controlla quello installato?