Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/4K/tv...opa_22707.html
Il marchio giapponese ha cambiato i suoi piani e porterà in Italia il taglio più piccolo della serie Bravia 9, che include un 75" e un 85"
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
A gestire tutte le operazioni è un SoC MediaTek Pentonic 1000 coadiuvato da un co-processore.
E in che modo si dividono le oparazioni tra il Mediatek ed il co-processore?
E'solo di supporto nelle operazioni più complesse o si dividono il lavoro?
E nello specifico per tutte le operazioni che intendi?...Smart-Home e controlli vari?
-
Magari uno gestirà la retroilluminazione che pare avere molte zone.
-
Scusate, mi ero perso le vostre domande: ufficialmente il co-processore va ad alleggerire il carico nella gestione del local dimming, infatti il Bravia 8 non ce l'ha.
Tutto il resto è teoricamente gestito dal Pentonic 1000, visto che per l'appunto Bravia 8 è uguale.
Questo appunto nella teoria: nella pratica, avendo testato Bravia 8, una differenza c'è: i controlli per la calibrazione.
Su Bravia 9 e Bravia 7 sono completi, cioè 20 punti per il bilanciamento del bianco (tramite Calman) e CMS.
C'è quindi qualche differenza e secondo me una parte dell'elaborazione su Bravia 9 è affidata al co-processore, mi spiego solo così il motivo per cui sono spariti anche alcuni controlli su Bravia 8 (evidentemente la coperta è corta e bisogna sacrificare qualcosa).