A breve acquisterò un nuovo lettore dvd con uscita HDMI, da abbinare al pt ae 700.
Che cavo mi consigliate considerando un tragitto di 12-13m verso il vidoproiettore?
E' ovvio che voglio ottenere una qualità massima con la minima spesa.
ciao.
Visualizzazione Stampabile
A breve acquisterò un nuovo lettore dvd con uscita HDMI, da abbinare al pt ae 700.
Che cavo mi consigliate considerando un tragitto di 12-13m verso il vidoproiettore?
E' ovvio che voglio ottenere una qualità massima con la minima spesa.
ciao.
I soliti nomi (ma ti bastava fare una ricerca sul forum). Lindy dovrebbe essere quello con il prezzo più basso.Citazione:
brebor ha scritto:
A breve acquisterò un nuovo lettore dvd con uscita HDMI, da abbinare al pt ae 700.
Che cavo mi consigliate considerando un tragitto di 12-13m verso il vidoproiettore?
E' ovvio che voglio ottenere una qualità massima con la minima spesa.
ciao.
La ricerca l'avevo fatta ma alla fine ero, o meglio sono ancora più confuso, ecco perchè ho deciso di aprire una nuova discussione.
peccato che per un cavo da 0,5mt mi chiedano tanto quanto per la conseguente SPEDIZIONE :( :eek:Citazione:
nemo30 ha scritto:
Lindy dovrebbe essere quello con il prezzo più basso.
L'ho già postato: cavi lindy da 10 e 15 metri "aggravati" da uno splitter dvi sempre Lindy che riceve dallo scaler esterno il segnale (compresi adattatori dvi-hdmi che influiscono 0,0): risultato ottimo, assolutamente indistinguibile dal segnale portato da un cavo diretto di 1 metro o meno ad un solo display.
Ottimi, peraltro, gli hdmi da canalizzare in corrugato da 3,5; riesci anche alla bisogna ad estrarli e sostituirli con cavo futuribile :D :D
Devo ammettere che Lindy al momento dell'ordine non è il massimo di cortesia e di informazione (anche se usi ordini via internet), ma qualità ottima e prezzi -mi pare- considerevolmente inferiori ai concorrenti.
15 metri è di sezione maggiore (ma per la canalizzazione conta la spina che è uguale) ma francamente non si vedono differenze nella qualità del segnale nemmeno a cercarle. E non si vedono problemi di interruzione sia pure flash come avevo a suo tempo da più parti letto.
Ciao
Grazie Ettore, sono proprio queste le risposte (il tipo di risposte) di cui ho bisogno.
Vado controcorrente, perche' a me il lindy da 10m proprio non ne vuole sapere di andare fra un denon 3910 e panasonic 700.Citazione:
brebor ha scritto:
Grazie Ettore, sono proprio queste le risposte (il tipo di risposte) di cui ho bisogno.
Non l'ho ancora cambiato solo per lo spauracchio di essere mandato all'estero per lavoro per diversi mesi.
C'e' da aggiungere che dopo un aggiornamento di firmware al denon le cose sembrano un pochettino migliorate (non da vedersi un film senza impazzire) e che dovrei ancora far upgradare il panasonic.
Adriano
Mi fai tremare :o ma ti assicuro che ho provato a lungo 10 e 15 metri (più adattatori dvi-hdmi) entrambi contemporaneamente dallo splitter dvi più un altro cavo dvi dì due metri dal Crystalio allo splitter. Li ho provati con più display: plasma di due tipi, Pioneer e Hitachi, vpr (solo di questo non dico marca e modello perché pur di fascia medio-alta l'ho tenuto in demo qualche giorno e infine restituito per preferirgli un po' deluso probabilmente il modello top della stessa marca, quasi sicuramente ... ), altri tv, LCD Sony più adatto al pc, per ore, giornate, appunto in vista di introdurre definitivamente un vpr dlp (finiti i lavori nella nuova sala ht) accanto al plasma attuale, entrambi pilotati da Crystalio.
Sono arrivato -più per scherzo che per esigenza seria- ad attaccare da Crystalio allo splitter il 10 metri e dallo splitter al sinto del plasma il 15 metri, e per un film intero non ho avuto problemi di sorta.
Però mi fai tremare (perché ho già canalizzato il 10 metri) e non l'ho provato con il vpr che davvero utilizzerò :( :(
Ciao
Ricordo bene proprio su una di queste discussioni problemi fra i Denon 2910 e 3910 che utilizzavano i cavi Lindy HDMI-HDMI di lunghezze superiori a 10 metri. FIno a 10 metri, NO problem, oltre i 10 metri funzionavano solo i cavi dvi con adattatore.
Vedete voi. ;)
aspetta a tremare. Potrebbe essere un problema solo con determinati hardware. Per esempio fra pana s97 e pana pt700 non ho mai sentito di particolari problemiCitazione:
Ettore ha scritto:
Però mi fai tremare (perché ho già canalizzato il 10 metri) e non l'ho provato con il vpr che davvero utilizzerò :( :(
Ciao
Adriano
Per quel poco (o tanto) che può significare: oggi, dopo aver tremato ho attaccato il 15 metri (il 10 è già canalizzato da altra parte, in questi giorni quasi un cantiere) dallo splitter al Pio 50" (con adattatore dvi-hdmi verso il plasma), per fare più di corsa ho lasciato attaccato al Crystalio un dvi-hdmi (di G&BL) con adattatore hdmi-dvi verso lo splitter. Prima avevo spento completamente il Crystalio, ma solo in standby da telecomando il Pioneer. Ho acceso, si vedeva bene, ma avevo la sensazione di qualche scossa ogni due-tre minuti, solo sul dvd che entra in sdi nel Crystalio (non su sky, vcr, dtt, ecc).
Ho rispento tutto completamente, sostituito il dvi-hdmi con adattatore con un dvi-dvi, riacceso tutto... perfetto per mezz'ora, come quando avevo fatto le prove già raccontate. Dato che non credo agli UFO, ho ricambiato il cavo dvi-dvi con il dvi-hdmi + adattatore: perfetto; qualche altra prova, perfetto.
Infine, ho ricambiato i cavi con il Pioneer in standby e non completamente spento da interruttori del pannello e del suo sinto esterno: "finalmente" le scosse, anche se non riesco davvero a comprendere la differenza tra spento da interruttore e standby (per entrambi i pezzi del plasma)
Unico messaggio -forse- ricavabile (dato che continuo a non credere agli UFO): fare tante prove quando qualcosa non funge e soprattutto tutto spento, assolutamente spento, prima di partire.
Devo dire che sui PC, Mac in particolare, in 25 anni ho visto anche di peggio e meno comprensibile: l'unica soluzione era sempre resettare tutto, ma proprio tutto, specialmente nel caso delle vecchie reti su doppino con switch e hub.
Però mi pare davvero che i cavi hdmi lunghi di Lindy funzionino. E persino nel caso malaugurato di quelle scosse odierne (che credo siano i flash dei quali leggevo e che mi sembravano dovute ad un segnale che viaggiava lento), dovrebbe eventualmente risolversi con un extender (sempre di Lindy) che a monte amplifica il segnale.
Ciao
ho letto solo ora questo thread.Volevo chiederti vista la tua esperienza se un cavo hdmi puo' passare in un corrugato di 2,5 cm di sezione.Purtroppo è un corrugato gia' murato per cui devo per forza di cose "farlo passare" in tale spazio.Grazie per l'aiuto.Citazione:
Ettore ha scritto:
L'ho già postato: cavi lindy da 10 e 15 metri "aggravati" da uno splitter dvi sempre Lindy che riceve dallo scaler esterno il segnale (compresi adattatori dvi-hdmi che influiscono 0,0): risultato ottimo, assolutamente indistinguibile dal segnale portato da un cavo diretto di 1 metro o meno ad un solo display.
Ottimi, peraltro, gli hdmi da canalizzare in corrugato da 3,5; riesci anche alla bisogna ad estrarli e sostituirli con cavo futuribile :D :D
Devo ammettere che Lindy al momento dell'ordine non è il massimo di cortesia e di informazione (anche se usi ordini via internet), ma qualità ottima e prezzi -mi pare- considerevolmente inferiori ai concorrenti.
15 metri è di sezione maggiore (ma per la canalizzazione conta la spina che è uguale) ma francamente non si vedono differenze nella qualità del segnale nemmeno a cercarle. E non si vedono problemi di interruzione sia pure flash come avevo a suo tempo da più parti letto.
Ciao
In linea di massima potrebbe passarci perché lo spinotto è di 2 cm x 1 cm (cambia qualche mm secondo il fabbricante), ma certo non è proprio facile da realizzare; dipende anche da quanti metri, da eventuali curve, ecc.
Ciao
vi è da coprire una distanza di circa 13 m,comprese 2 curve a 90 gradi,oer cui mi sa che è un po' difficile.Grazie per la risposta.
se hai pazienza a saldare i connettori vai via anche tu di thender www.thender.it!