Idee per l'autocostruzione dello schermo
Innanzitutto ciao a tutti,
seguo questo forum da "lurker" da un bel po' e i complimenti per le vostre realizzazioni... beh, sono scontati.
Ad ogni modo, come tutti quelli che esordiscono in uno spazio come questo, pure io lo faccio cercando di sfruttare bonariamente la vostra esperienza per quanto mi accingo a costruire.
In sostanza, in questi giorni sto terminando i lavori di ristrutturazione del salotto, un ambiente di circa 6*4 Mt nel quale ho fatto costruire da un amico muratore una struttura "a caminetto" sul lato corto. In questo modo, posso "incassare" il mio televisore 32'' CRT e allo stesso tempo ho portato avanti la parte superiore per evitare di avere lo schermo fisso che intendo installare in posizione troppo arretrata. Ovviamente, l'intercapedine così ottenuta è stata comodissima per passare le mille guaine che andranno al proiettore, ai canali posteriori etc. etc.
Ora, in attesa di stuccare e imbiancare tutto, mi trovo a ragionare sullo schermo. E' mia intenzione autocostruirmelo rendendolo, per così dire, polivalente, ossia che possa essere utilizzato sia come schermo, sia come semplice "quadro" quando il proiettore non è in uso. La mia idea sarebbe la seguente:
- comprare il taglio necessario di tela da proiezione da "spillare" su un pannello in truciolare di adeguato spessore.
- fissare la struttura al muro con quei tasselli distanziati, in modo da lasciare una sorta di piccola intercapedine tra lo schermo stesso e il muro.
- realizzare delle piccole guide appena davanti e subito dietro allo schermo su cui farei scorrere il "quadro", che andrebbe così a scomparire dietro allo schermo quando il proiettore è in uso e verrebbe invece riportato di fronte quando il proiettore è spento (ovviamente operazione da effettuarsi rigorosamente a mano :) )
- realizzare a questo punto la cornice rivestita in velluto scuro per nascondere il "meccanismo" e incorniciare, appunto, lo schermo.
Ora, dubbi:
- Vedo che molti di voi preferiscono costruire usando listelli e rinforzi invece di pannelli interi. Come mai? Ci sono delle controindicazioni? A me pare più agevole, sinceramente, partire da un pannello tagliato della misura giusta. (ho spazio per uno schermo da circa 160-164 cm di base)
- Come realizzereste diversamente la sezione "quadro"? Io ho pensato che dovrebbero essere sufficienti due barre di peso adeguato disposte ai due estremi del rivestimento in due asole che corrono per tutta la larghezza della "tela" (sarà una fotografia plottata su stoffa), più un semplice meccanismo posto sul lato superiore dello schermo che permetta semplicemente alla tela di scivolare avanti e indietro. Ma ho come idea che l'approccio sia un po' troppo semplicistico, dopo aver visionato fotografie e fotografie di carrucole e simili :)
- Infine, grande dubbio, la tela. Leggo che molti sono contenti della Peroni Blackout, ma l'elevato indice di guadagno mi rende un po' paranoico. Non che servano questi gravosissimi angoli di visione, ma chissà per quale motivo mi pare che un guadagno 1.5 sia troppo elevato.
Il proiettore sarà un DLP HD2+ ancora da individuare (in pole position al momento il BenQ 7700, ma devo ancora vederlo in azione), la stanza sarà tinteggiata in bianco, poiché non è una sala dedicata all'HT ma ci dovrò anche vivere e sopratutto lavorare (ho pensato comunque che non potendo "rabbuiare" le pareti, sia meglio il bianco di altri colori che potrebbero influire creando dominanti sull'immagine proiettata).
Insomma, scusate se sono stato prolisso, ma questo è quanto.
Ogni suggerimento o consiglio è ovviamente più che benvenuto, e vi ringrazio in anticipo per il tempo che vorrete dedicarmi.