Ho questo lettore. Sapete dirmi se è ancora buono o è il caso di cambiarlo ? Mi inizia a fare “disco non compatibile” un pò troppe volte. Grazie!
Visualizzazione Stampabile
Ho questo lettore. Sapete dirmi se è ancora buono o è il caso di cambiarlo ? Mi inizia a fare “disco non compatibile” un pò troppe volte. Grazie!
E' uscito da poco un aggiornamento firmware per i lettori Panasonic, lo hai installato?
I lettori UHD ancora in vendita sul mercato ormai sono tutti "vecchi" visto che, a parte marche "esotiche" sconosciute ai più e di costo improponibile, sono modelli nati 5-6 anni fa, e mai sostituiti da nuovi modelli. Per prima cosa, come suggerito, aggiorna con il firmware più recente, se non lo hai già fatto; il 450 è stato superato, sempre in casa Panasonic, dall'820 che monta un chip video ben più avanzato (comune a tutta la gamma, presente su 420 e 9000) e che è, di fatto, il miglior lettore nella fascia di prezzo 300/400€. Se dovessi continuare a riscontrare il problema anche dopo l'aggiornamento fw, ti consiglierei di farci un pensierino
Grazie per le info! Di aggiornamenti automatici non ne ho visto arrivare, l’ultimo aggiornamento risale a mesi fa. Provo manualmente. Mi è parso di capire che conunque non posdiedo più il top dei lettori in commercio… pianifico in upgrade.. :)
In effetti non è mai stato il top che è invece l'UB900 o il suo fratello minore l'UB820 che differisce solo per quel che riguarda il convertitore audio. Il tuo è un lettore di gamma media.
Il mio 450 va benissimo nella sua semplicità, ce l'ho da quasi 5 anni.
Neppure io ho da lamentarmi sul funzionamento di questo lettore. Solo che di recente fa fatica a leggermi certi dischi, anche nuovi. Mi è appena arrivato Ghostbusters Minaccia Glaciale e ha fatto fatica a caricarlo. A questo punto è il mio che si sta rompendo…
Io personalmente, al netto dei malfunzionamenti del lettore che ho, cambierei in un altro se facesse meglio i 576p/i, se avesse un upscalig IA degno di portare questa sigla.
Ah in 3 mesi mi è capitato due volte questo problema con dei dischi Hdr/Dv, la Guerra dei Mondi e Last Night in Soho.
Metto il disco, vedo i menù sembrano un po' slavati.. boh ok, mi dico che saranno così.. faccio partire la riproduzione ed in effetti le immagini sono slavate/sottosaturate, con una strana patina.
faccio ripartire il disco e di colpo va tutto a posto: Saturazione e immagine d'impatto.
Significa che il tv non fa lo switch alla modalità hdr ma rimane in sdr. Lo so bene perche il mio vecchio tv samsung l’ho taroccato cambiandogli l’informazione edid per far credere a quello che collego che supporta hdr.
A me questo difetto non lo fa. Solo che ogni tanto non riconosce il disco per qualche motivo.
Quindi il problema potrebbe essere il Tv? o il segnale emesso dal Panasonic? Ad ogni modo è un problema saltuario al momento.
Anche il cavo HDMI potrebbe essere la causa del problema.
Oppure una combianzione di entrambi. Potesti provare a settare fisso nella configurazione del player lo spazio colore BT.2020 in modo che eviti di fare lo switch da REC709 a BT.2020 quando passada da sdr a hdr. Tanto il REC709 dovrebbe essere un sottoinsieme del BT.2020 quindi i contenuti sdr continui a vederli bene. Cisì evita di fare lo switch tutte le volte che cambi film. Se il tv è hdr dovrebbe avere bt.2020, al limite fai un check sul manuale prima.
Ok provo, grazie, il Tv certo hdr/DV Oled c9 Lg.
Il cavo... non direi, sta li bello tranquillo e basta dare stop/play per risolvere...