Visualizzazione Stampabile
-
SONY XR98X90L consigli
buongiorno a tutti:
dopo molta attesa e molte indecisioni,ho deciso di lasciare perdere
il 100 pollici hisense e il 98 pollici tcl,
e ho acquistato il sony XR98X90L,
che in questo momento sto cercando di regolare:
[__CUT___]
essendo la prima volta in assoluto che compro un televisore decente,
ho qualche difficoltà a regolare sia l'immagine che il suono:
premettendo che vedo tutto quanto attraverso un htpc autocostruito e collegato alla hdmi 4
(che mi fa sia da media center che da hub per internet)
ho difficoltà a calibrare il livello di bianco,senza fare apparire smorti gli altri colori:
per chiarire,sono contento dei rossi,dei verdi,dei blu:
ma quando guardo qualcosa tono su tono sui bianchi tende a sfumare i contorni sino a renderli indistinguibili:
aprendo per esempio la pagina di google,non si riesce nemmeno a vedere il contorno della riga di ricerca...
e idem dicasi per i segnalibri a fianco della finestra,dove ci sono le scritte dei vari segnalibri: la scritta che viene selezionata dovrebbe scurirsi sensibilmente, (per far capire cosa si è selezionato) ma rimane così chiara che manco si nota.
se sposto il pc su un altro monitor funziona benissimo,quindi il problema è la regolazione del televisore.
altro problema,l'audio:
al netto di tutti gli orpelli,questo televisore suona strabenissimo
(MOLTO piu di quello che ci si aspetta da un televisore,anche se di livello)
deve avere anche un ottimo circuito di miglioramento del suono,
(riesce a rendere piacevoli persino delle tracce in un mp3 scarso che sono nella mia playlist da decenni)
però proprio perchè così curato dal punto di vista sonoro,
non riesco a trovare il modo di escludere il surround,
con il risultato che per ascoltare il parlato ad un volume per me ragionevole
(sono un po sordo,e devo tenerlo a circa un terzo di uscita)
mi assorda...anche se abilito l'intensificazione del parlato.
quindi se c'è qualcuno che possiede un sony della serie bravia...
potrebbe darmi qualche suggerimento per migliorare l'immagine,
e come escludere il surronud,se possibile?
e se non fosse possibile,se lo silenzio e passo tutto l'audio attraverso un miniampli classe T e un paio di casse esterne tipo le kef Q1
riuscirei ad evitare tutto questo casino e evidenziare il parlato?
(ovviamente,NON sto parlando di film in 4k e dolby digital: sto parlando dell'audio che si sente su netflix e similari)
scusate il disturbo,e grazie a tutti.
-
Ciao, per l'audio hai già effettuato la calibrazione con il telecomando?
Per l'immagine prova a postare passo passo tutti i parametri che hai utilizzato, così forse è più semplice trovare la quadra.
Io ho un'altra serie, ma condividiamo lo stesso identico processeore video, e di norma la calibrazione di base è piuttosto simile, anche se avendo tecnologia di pannello differente non si può certo fare copia e incolla, ma molte delle regolazioni restano comuni a tutti i bravia.
-
Per disattivare il surround almeno sul mio questo è il percorso.
Impostazioni - Visualizzazione e suono - suono - personalizzazione suono, ed in quest'ultima schermata hai la possibilità di regolare o eventualmente disattivare il surround
-
@anathema1976:grazie per la rapida risposta...
riguardo alla calibrazione audio si,ho già provato più volte ma continua a non portarla a termine e non capisco perchè.
è un sistema di autocalibrazione,quindi dovrebbe essere in grado di fare tutto quanto il televisore,no?
(a meno che il problema dipenda dal telecomando sbagliato: perchè me ne hanno dati due e al momento sto usando quello più grande e completo)
riguardo al video,ho capito dove sbagliavo:il sistema hdr.
con il protocollo hdr10 che avevo impostato i colori sono pieni e carichi come piacciono a me (vengo da un c1 che era uno spettacolo,da questo punto di vista)
ma lo stesso sistema causa quel problema dei toni su toni nel bianco:
(e anche in altri colori,purchè molto sfumati nel bianco: per esempio edifici visti in lontananza da una finestra molto luminosa)
impostando l'hdr su "auto" il problema è sparito,però a prezzo di un generale smorzamento dei colori che non sono più brillanti tipo le demo che si vedono nei negozi.
complessivamente l'immagine è migliorata molto,ma non sono ancora soddisfatto della resa dei colori:
secondo me posso impostarlo per dare di più,ma come?
-
purtroppo adesso sono fuori casa,proverò questa sera.
piuttosto,secondo te vale la pena aggiornare il software del televisore?
-
Ne ho anche io due di telecomandi, ma la calibrazione la devi fare con quello piccolo, per la parte video te l ho detto, posta passo i tuoi settaggi, si fa prima.
Per l'aggiornamento se disponibile fallo.
Per i colori cmq, io credo ti debba anche abituare ad una calibrazione di fabbrica un pochino più accurata, ed il Sony che hai adesso rispetto al C1 che avevi prima è più fedele.
Di norma la Expert 1 è quella più corretta, poi se vuoi un carico maggiore sui colori puoi sempre attivare il filtro colore brillante sul minimo.
Nella sezione segnale video la modalità auto è quella corretta, lascia fare tutto al tv, se imposti una modalità colore non corretta è normale che poi il quadro generale del TV sui colori si vada a far benedire.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
anathema1976
Ne ho anche io due di telecomandi, ma la calibrazione la devi fare con quello piccolo, per la parte video te l ho detto, posta passo i tuoi settaggi, si fa prima.
Per l'aggiornamento se disponibile fallo.
Per i colori cmq, io credo ti debba anche abituare ad una calibrazione di fabbrica un pochino più accurata, ed il Sony che hai adesso rispetto al..........[CUT]
eccomi qui,ho avuto qualche problema di lavoro e di televisione ne ho vista poca in questo periodo.
riguardo alla calibrazione avevi ragione,dovevo utilizzare il telecomando piccolo: con quella è andata a buon fine,ma anche così e disabilitando il surround tramite la procedura che mi hai indicato,
e impostando l'enfasi vocale a 5
il problema si è attenuato di pochissimo.
ribadisco comunque che è un problema solo mio che sono un pò sordo:
mio fratello che ci sente bene è contentissimo dell'audio di questo televisore,al punto che lo becco spesso ad ascoltare le nostre musiche sulla tv,senza nemmeno accendere lo stereo.
personalmente credo che mi trovo male perchè ci sono troppi altoparlanti e c'è un audio che viene diffuso in un modo in cui non sono abituato:
quindi per il momento ho evitato il problema con un paio di cuffie wireless,in attesa di
aggiornare il sistema con le due kef e l'ampli T di cui parlavo sopra:
ci vorrà un pò perchè penso di sistemare il tutto in un mobile costruito appositamente,ma mancano i dindini....
riguardo al video ho trovato un buon compromesso (sull'ingresso del pc ossia sull'hdm 4 )
mettendo hdr in auto,
impostando
"immagine" in brillante e disabilitando "immagine automatica"
poi
"colore" a 60
"tinta" a 0
"luminosità" a 35
"temperatura del colore" freddo
"colore" brillante
aumentando al massimo il contrasto
"nitidezza" a 75
"realty creation" "riduzione del rumore saltuario" e "riduzione del rumore digitale" le ho lasciate su auto,
"gradazione uniforme" su basso,
"modalità film" su basso,
"motion flow" su auto,
"segnale video" tutto su auto,
poi sulle temperature del colore:
"gain" rosso,verde,blu, e "bias" rosso sono tutti al massimo,
mentre
"bias" verde e blu li ho lasciati a zero
poi,
i "controlli temperatura del colore multipunto" non li ho toccati,e sono tutti a zero di default
idem "regolazione per colore",che non ho toccato ed anche esso è a zero di default.
tutto questo nel SOLO ingresso hdm4,quello riservato al computer:
in questo modo riesco ad ottenere un buon compromesso tra le scritte del pc
e il piacere video dei filmati sia in 4k che in 1080p,mentre sotto il 1080p la resa è tra non è gran che,purtroppo:e questo taglia fuori quasi tutti i vecchi film e le serie che avevo conservato da decenni nei miei hard disk.
riguardo al segnale televisivo,mi soddisfa ragionevolmente:
immagino che si potrebbe migliorare anche quello,ma non sono stato lì a smanettare perchè mi limito a guardare un tg delle reti maggiori al giorno,quindi ho lasciato tutto come di fabbrica.
riguardo alla parte della tv comunque,devo fare tre appunti:
il primo è il telecomando,che su un televisore di questo livello avrebbe dovuto essere progettato sostanzialmente meglio: i tasti non si illuminano al tocco,sono mal disposti e oltretutto NON sono chiaramente percepibili al buio:
c'è chiaramente una sensazione di "buttato lì" (sensazione oltretutto accentuata proprio dal fatto che hanno allegato DUE telecomandi...anzichè UN singolo telecomando fatto meglio,che probabilmente sarebbe costato meno di quello che costano in due)
e il secondo è
la inutile duplicazione dei menu:
uno completo e uno semplificato che si sovrappongono e intersecano spesso,e altrettanto spesso si modificano l'un l'altro,rendendo ancora più complicato regolare questo televisore.
e poi c'è
quello più grave,la latenza al cambio canale:
pur fregandomene assai poco (perchè la tv quasi non la guardo)
un ritardo di UN intero secondo nel cambio di canale è semplicemente INACCETTABILE,su un tv di questa fascia di prezzo...
e chi ha voglia di una rapida scorsa ai canali perderà presto l'abitudine,perchè è obiettivamente stressante:
da questo punto di vista questo 98 pollici è MOLTO inferiore a televisori che costano DIECI volte meno.
voto totale (per il momento) direi 7 su dieci:
l'audio è ottimo,
il video mi soddisfa (e immagino che può fare ancora meglio,solo che io non ho abbastanza pazienza da regolarlo di fino)
e la grandezza dello schermo è ottimale per la mia distanza di visione (2,5 metri)
ma paga dazio alla generale complessità\scarsa ottimizzazione del software di controllo,
ai due telecomandi non all'altezza di un sony 98 pollici
e al sintonizzatore addiritttura OSCENO,che si gratta mentre dovrebbe volare nel cambiar canale.
note finali,il consumo:
guardando un telegiornale rai,di giorno...consuma dai 150 ai 165 watt (testato con apposito tester consumi)
mentre guardando "avenger: endgame" (sempre di giorno)
dal pc e con le regolazioni di cui sopra siamo dai 350 ai 380watt di consumo istantaneo (a seconda della luminosità delle scene)
infine,una considerazione:
la scelta di un lcd al posto di un oled,
dal mio punto di vista è stata azzeccata...
pur guardandolo di giorno,i riflessi di finestre e luci sullo schermo sono nettamente minori
(a volte quasi non li noto,da tanto sono poco percettibili)
mentre nella stessa posizione non guardavo MAI il mio 55" oled lg C1,per gli eccessivi riflessi che mi rovinavano qualsiasi visione.
-
Stai utilizzando delle impostazioni d'immagine completamente sbagliate.
Modalità immagine per SRD devi partire dalla personalizzata
Colore Expert 1
Nitidezza lascia di default quella che hai, intorno ai 50, troppo alta crea artefatti.
Modalità film per materiale cinematografico va tenuta su alto.
Reaty Creation lascialo in automatico, fa tutto lui.
Motionflow su personale ed imposta i due valori al minimo.
Il resto dei controlli sul colore se non hai una sonda è meglio non toccare nulla, di suo il TV ha un ottima calibrazione di fabbrica se impostato nel modo corretto.
In HDR puoi partire dalla base dell'SDR, mettendo al massimo la luminosità e poco meno il contrasto, ma di dafault su profilo immagine personale una volta che il TV rileva il segnale in HDR le impostazioni dovrebbero essere cmq quelle.
Per la valutazione del costo non ho mai visto o provato il modello da 98" (ho solo visto e provato 55"e 65"), ma ho visto la controparte Cinese, e costa circa un terzo del Sony e non certo 10 volte meno, ma l'immagine anche con i demo era piuttosto mediocre, al raddoppio del prezzo o al suo triplicarsi non hai il doppio o il triplo della qualità, non funziona così con l'elettronica, le migliorie ci sono ed è ovvio che sia così vista la differenza di prezzo, ma nell'insieme quel che vai a pagare è lo sviluppo del processore video, l'affidabilità del marchio, la costruzione, il supporto software nel tempo e l'eventuale assistenza, sono tutti aspetti che si pagano.
Cerca una quadra più equlibrata sull'immagine, è un TV spettacolare che merita di essere visto nel modo corretto.
-
beh,non parlo ovviamente delle dimensioni o della qualità di immagine,dove non c'è confronto:
parlo solo del sintonizzatore,in questo caso.
infatti ho provato dei 55"da meno di 300 euro che volavano,letteralmente..con cambi canale da uno o due decimi di secondo,contro il secondo pieno di questo sony.
poi,adesso sono lontano da casa..
ma nei prossimi giorni farò qualche prova con la tua configurazione:
vero che anche adesso sono abbastanza soddisfatto,ma se migliora ancora non è che mi lamento,eh?
;)
grazie per la tua risposta,per intanto....
-
Tutti i Sony hanno il cambio canale lento, io sono convinto sia una scelta loro, posso ipotizzare per preservare in qualche modo il pannello, dato che l'hardware non manca, ed a livello software Sony non deve certo imparare da nessuno, quindi posso solo pensare sia una loro scelta avere un cambio canale così lento.
Poi che sia scocciante nello zapping è fuor di dubbio, un pelo più rapido non sarebbe male.