Visualizzazione Stampabile
-
Nuovo OLED - 65 pollici
Ciao a tutti
E' un po' che non contribuisco al forum, ma lo seguo sempre da appassionato (complimenti a tutti).
Purtroppo è arrivato il momento di cambiare il vecchio televisore del salotto (anno 2014) che ha cominciato a dare un po' di problemi con software, decoder, ecc.
Apro questo nuovo thread ma se ce ne fosse già qualcuno utile al mio problema, scusatemi in anticipo e dirottatemi pure.
Sono alla ricerca di un OLED.
- 65 pollici
- Salotto
- Distanza divano-Tv gestibile: tra (circa) 2m e 4m
- Utilizzo: Film streaming 4k (60%) e videogiochi (40%)
- Budget: area 2500 eur
Se vi servono altri dettagli, fatemi sapere !
Grazie 1000 in anticipo !
-
Ciao
a € 2.250 trovi venduto e spedito da Amazon il Samsung 65S95C con pannello QD-OLED, uno dei migliori 65" entro il tuo budget. :)
https://www.hdblog.it/tv/recensioni/...O%20E%20CONTRO
https://www.amazon.it/dp/B0BWFN7KFT/...3430333033227D
.
-
Ciao.
Per gestire lo streaming che è generalmente molto compresso, ti conviene puntare su dispositivi che abbiamo lo smooth gradation e che includano nell' elaborazione video filtri che ripuliscano l' immagine dai difetti di compressione. Samsung e Panasonic in questo senso sono quelli meno completi.
Lg e Sony invece sono veramente ottimi sotto questo aspetto.
Col tuo budget hai due ottime opzioni;
Sali di dimensione e ti prendi un 77 C3, oppure viri verso il 65" del G3 che ha uno spunto in più sulla luminosità in HDR e grazie al color Booster ti da un po' più di carica cromatica. Questo sempre tenendo conto che lo streaming ha dei limiti.
Per quanto riguarda Sony, ci sarebbe a80L che si piazza sulla fascia occupata dal C3 (qui però ti devi fermare al 65 per starci dentro).
-
Grazie ancora Angelo M. e Giaguaro.
Vi dò qualche dettaglio in più.
Provengo da un Sony e (a parte un po' di lentezza software) mi sono trovato molto bene. Se non ci sono differenze significative, resterei su Sony.
Non posso andare oltre i 65' per motivi di spazio.
Ho un sistema audio collegato (casse + subwoofer).
Sony a80L vs C3 secondo voi è meglio ?
Salendo leggermente di prezzo (100/200 eur) o aspettando qualche offerta c'è qualcosa di nettamente meglio o a80L è già un buon TV.
Perdonare le domande forse banali, ma cambio TV dopo 10y e per il salotto vorrei qualcosa di molto valido.
Grazie ancora a tutti per aiuto e pazienza 👍
-
A80/83L si piazza sulla stessa fascia di lg C3 e sulla carta è pure meno luminoso.
Entrambi sono ottimi ma sotto alcuni aspetti e in certe situazioni, e con l' uso reale, a80L asfalta il C3. Qui ti giro 1 esempio e ti consiglio di guardare cosa accade dal minuto 08:30👇
https://youtu.be/l1nZ-kbW2qg?si=6ay8hxbr4_zDjsLH
Alternative su questa fascia di prezzo e andando su dispositivi di fascia alta,top di gamma:
Panasonic Mz1500
Samsung S95C
Entrambi senza smooth gradation ma più luminosi.
Consiglio personale; se sei abituato a Sony, resta su Sony perché nessun altro brand raggiunge le capacità di elaborazione video del processore XR 2023 e questo dovrebbe essere l' aspetto più importante nella scelta di una tv.
-
Perfetto !
Direi che a80L è il candidato migliore.
Tra a80 e a83 cambia qualcosa di significativo ?
Ancora grazie !
-
Esatto, per il tuo utilizzo è ottimo.
Cambia la sigla solo per via di diversi canali di vendita.
Prendi quello che trovi al prezzo più basso.🙂
-
Ottimo ! Grazie 1000 ancora ! :ave:
-
Con 2.250€ (risparmiando quindi 100€) prenderei un 65G3 LG che ha prestazioni decisamente più elevate di un Sony A80L (1.400 nits contro 650), oltre ad avere un pannello garantito 5 anni, 4 porte HDMI 2.1 e il dissipatore di calore (questa volta sfuggito alla sempre ottima disamina di giaguaro). Se guardi e ascolti il video YT da 8:30, come gentilmente consigliato dallo stesso Giaguaro, noterai che del C3 viene detto che mostra più dettagli del Sony che invece, non potendo davvero disattivare lo smooth gradation, se li mangia. Inoltre non si può andare oltre "low" nelle impostazioni di smooth gradation del Sony per evitare artefatti e che per avere le stesse prestazioni con LG basta impostare su "medium" lo smooth gradation.
-
Giusto intervento (grazie) per quanto riguarda il G3 di cui ho precedentemente elencato il picco di luminanza superiore (che non viene sfruttato con lo streaming).
Resta sempre un dispositivo con dissipatore di calore che ne aumenta l' efficienza del pannello e con un' elaborazione video ottima così come su C3.
Nel video, al minuto 7:58,/8:05 si chiarisce che su LG ci sono più macroblocchi dovuti alla compressione. Seppur vero che in entrambi lo smooth gradation mangia un po' più di micro dettaglio e che quello Sony è più aggressivo, è anche vero (guardando le immagini) che A80l mostra sul near black abbastanza più dettaglio rispetto al C3 che tende ad affogarlo avendo una calibrazione che chiude di più alle basse luci.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giaguaro
picco di luminanza superiore (che non viene sfruttato con lo streaming).
Questa non la sapevo. Perché non viene sfruttato?
Citazione:
Originariamente scritto da
Giaguaro
è anche vero (guardando le immagini) che A80l mostra sul near black abbastanza più dettaglio rispetto al C3 che tende ad affogarlo avendo una calibrazione che chiude di più alle basse luci.
In realtà, credo sia Sony che gestisce male il near black (schiarendolo).
-
Il 90% dei contenuti delle piattaforme di streaming (tolto il pure stream di bravia core Sony), anche per via di una limitazione di banda, è masterizzato con un limite di 1000 nits.
L' extra luminosità dei pannelli MLA/QD oled o miniled che non la limitano in contenuti reali per mitigare il blooming, lo sfrutti quasi esclusivamente con i BD 4k HDR.
Per quanto riguarda il near black, senza un monitor da riferimento come metro di paragone è difficile giudicare chi sia più corretto secondo le intenzioni del regista e dobbiamo affidarci a ciò che vediamo.
Qui nel video e in altri contesti più reali, ho sempre notato una tendenza a bruciare il dettaglio su C3.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giaguaro
senza un monitor da riferimento come metro di paragone è difficile giudicare chi sia più corretto secondo le intenzioni del regista e dobbiamo affidarci a ciò che vediamo.
Fortunatamente, non dobbiamo spendere decine di migliaia di euro per un monitor di riferimento, ma ci basta leggere le recensioni dei Sony WOLED dove emerge questa tendenza a schiarire il near black in SDR.
Sui video è meglio evitare fare confronti. Non si sa mai su quale TV è stata fissata l'esposizione e il rischio è quello di vedere neri affogati o sovraesposizioni. Dal vivo, invece, dipende sempre in quale contesto e con quali impostazioni viene osservato il TV. Poi certo, c'è sempre il gusto personale o le preferenze di marchio.
Comunque, secondo me, meglio il G3 in tutto. Anche in streaming, dove 650 nits sono comunque pochini.
-
è quello che ha poi portato anche me a scegliere Sony piuttosto che LG, tagli differenti, ma stesse problematiche riscontrate.
-
Io preferisco più consigliare in base al tipo di utilizzo e con l'utilizzo sopra descritto, secondo me A80l fa meglio di C3.
Ti do comunque ragione, a pari prezzo, il rapporto q/p (che ritengo molto personale) pende a favore del G3.
Peccato solo che @Rob74 non possa prendere un 77" perché li a occhi chiusi, io prenderei il C3.
Size does matter😅