Qualcuno usa il Dolby Atmos in casa in configurazione 5.1.2 con casse dedicate? Cambia molto dal classico 5.1?
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno usa il Dolby Atmos in casa in configurazione 5.1.2 con casse dedicate? Cambia molto dal classico 5.1?
Grazie
Io ho una configurazione 5.1.2 con Denon 4700.
Rispetto al semplice 5.1 su materiale 5.1 (forzando l'uso dei canali Top) non noto grandi differenze se non per alcuni suoni (tipicamente tuoni) che effettivamente sento provenire un po' più dall'alto e una maggior sensazione di "ambienza".
Su materiale Atmos o DTS:X con effetti nei canali top, la differenza è tanta e ben percepibile.
Ne vale la pena?
Se conosci l'inglese e non hai problema a vedere un film in lingua originale, si. Altrimenti, "ni".
Molta differenza la fa il materiale che si ascolta, con 4 diffusori Atmos aumenta …da streaming ci sono diverse tracce in lingua originale (spesso inglese). Con la musica a mio parere rende ancora meglio
oggi ho visto Soldado in inglese da bluray 4k un film con la presenza di diverse scene con elicotteri.... ne vale la pena
Tieni presente che titoli con traccia atmos originale in italiano ce ne sono pochissimi.Devi vedere film in lingua originale se vuoi sfruttarlo appieno.
Grazie. Messo da parte le velleita' dolby Atmos per concentrarmi su 5.1
Su quale dicitura di connessione andrebbero attaccati i cavi per le due casse rivolte verso l' alto per l' effetto dolby atmos nei sintoamplificatori che ce l' hanno esempio Marantz Cinema 60? Ho trovato due PolK audio su amazon a 200€ a magari le metterei sopra le casse frontali ma non so quali connettori attaccarle.
Se ti riferisci alle Polk Audio MXT90 (€. 195 solomusicaonline.it) puoi posizionarle sopra i due diffusori frontali oppure appenderle in alto sulla parete frontale; di solito è meglio la 2a opzione, però puoi sperimentare.
In entrambi i casi vanno collegate sui morsetti Surround Back e scegliendo il posizionamento (Anteriori Dolby o Frontali Alti) in fase di configurazione del sinto.
Io ti dico per esperienza che metterle sopra alle casse front non serve praticamente a nulla...a meno che tu non abbia un soffitto molto basso che aiuta la riflessione.
Proprio per questo ho appena venduto le mie kef q50a e tagliato la testa al toro decidendo di controsoffittare e mettere 4 diffusori sul soffitto.
Personalmente trovo la modalità riflessione sul soffitto inutile e peggiorativa o almeno le mie orecchie la sentono così.
Con l'effetto riflessione non sono mai riuscito a percepire per bene la direzionalità del suono ed in più ho sempre trovato l'effetto ambienza caotico.
Per quanto mi riguarda se non si ha la possibilità di montare i diffusori a soffitto meglio un buon 5.1 alla vecchia maniera.