Retrocesso a OLED 48": Cosa fare?
Ciao a tutti,
dopo un'epopea infinita di ricerche di mercato e aggiornamento "culturale" (posso dire di aver assorbito la qualsiasi riguardo a diversi marche e modelli, tra articoli e video recensioni più o meno autorevoli), mi sono dovuto purtroppo misurare con la realtà familiare, per cui è molto probabile che non possa muovermi su un OLED 55".
Rimane quindi come alternativa la taglia inferiore da 48", sulla quale però si trova ben poco come scelta rispetto ai fratelli maggiori.
Quello che mi sembra appurato e che mi lascia perplesso è che i modelli più piccoli non possono raggiungere gli stessi picchi di luminosità dei tagli maggiori.
Non avendo esperienze dirette né la possibilità di fare confronti in negozio, quello che vorrei capire da eventuali possessori di modelli OLED da 48" è quanto questo limite sia effettivamente percepibile nell'uso quotidiano e in quali situazioni, in particolare rispetto a due modelli sui quali al momento sarebbe orientata la mia scelta: LG C3 48" (taglio di cui non ho trovato nessuna recensione) o Sony A90K.
Anche se avrei una leggera preferenza per il secondo per via del migliore processamento dell'immagine in ottica uso misto (nonostante la differenza di prezzo), mi hanno un po' spaventato i numeri di luminosità in HDR, ma soprattutto SDR.
A occhio l'LG C3 dovrebbe essere un filo più luminoso del Sony, ma non capisco di quanto perché esistono recensioni solo per i tagli da 55" in su.
Inoltre sarei curioso di capire se il SOC Alpha 9 gen 6 del C3, come sembrerebbe dalle recensioni, abbia (quasi) colmato realmente il gap con Sony a livello di upscaling e motion handling (cosa che mi farebbe propendere decisamente verso l'LG, con un bel risparmio).
Grazie a tutti per l'aiuto