[TRATTAMENTO ACUSTICO] Nuova Sala Hobby
Ciao a tutti,
dopo tanti anni ho recentemente ristrutturato casa e facendo dei lavori importanti abbiamo destinato la taverna a Sala Hobby + Studio, dove la sala hobby verrà utilizzata principalmente come sala di visione e ascolto.
Al pari del piano superiore, dove per tanti anni ho avuto posizionato l'impianto HT e Hi-Fi, l'ambiente è molto ampio e presenta insidie importanti.
Vi metto una planimetria per farvi capire la disposizione.
https://i.ibb.co/YdM3gLs/acustica-3.png
E' stato fatto il massimo per isolarmi dalla villetta a schiera confinante sul lungo muro perimetrale a sinistra.
Avendo rifatto completamente massetto e pavimentazione, ho staccato la pavimentazione con disaccoppiante laterale su tutto il perimetro della stanza.
Su tutto il muro perimetrale di sinistra e sulla parte in basso è stato effettuato un disaccoppiamento tramite doppia parete perimetrale attraverso sandwich con 2 pannelli di cartongesso e all'interno lastra di piombo. E' stata creata una camera d'aria di 10 cm dal muro perimetrale che è stata riempita in lana di roccia.
Purtroppo avendo già un altezza contenuta del locale non è stato possibile effettuare un trattamento isolante anche al soffitto.
Cmq il vicino neanche a farlo apposta, una volta completati i lavori, ha comprato una batteria acustica al figlio..... e i risultati dell'isolamento acustico si sono subito sentiti, in quanto si sente solo rumore sordo di sottofondo.
Per farvi capire, prima della ristrutturazione, quando eravamo in taverna si poteva tranquillamente sentire la televisione a volume normale dei vicini o il parlare a voce normale elevato dei bambini. Quando urlavano contro i bambini era come averli dentro casa....
Detto questo la disposizione della sala è la seguente
https://i.ibb.co/Mhxy690/acustica-4.png
Anche ristrutturando e volendo dedicare la sala in modo importante alla visione HT dei compromessi importanti sono stati fatti. La saletta è stata inserita all'interno della rientranza accanto alla cantina. La pedana disaccoppiante che avevo già entrava come misure ed è stata una scelta quasi obbligata.
L'impianto è un 5.2 che rimarrà tale, ho provato in fase progettuale a capire se fossi riuscito a fare un upgrade verso un 7.2, ma l'altezza del soffitto e il non poter utilizzare completamente la stanza ad uso completo per l'HT, mi ha fatto desistere.
Elettroniche:
- Anthem MRX 700
- Cambridge Dac Magic Plus
- Denon Pma-2000ae (finale di potenza per il fronte in HT e ascolto HIFI stereo)
- Oppo 103eu
- Nvidia Shield Pro
Diffusori
- Fronte: Paradigm Reference Studio 100 V5
- Centrale : Paradigm Reference Studio CC-690 v5
- Surround: Paradigm Reference Studio 20 v5
- Sub: 2 x JLAUDIO Fhatom F112
Tralasciando che approfitterò un pò per rivedere le elettroniche, la disposizione dell'impianto ha mantenuto l'approccio precedente con il fronte composto dalle due Studio 100 + il CC-690 + i 2 sub JLAUDIO, posizionato su una pedana disaccoppiante dal pavimento con integrata mobile porta elettroniche e schienale a muro per posizionamento della tv.
Ora arrivando al nocciolo della questione del thread, il fronte in quella posizione è molto sacrificato a livello di risonanze: entrambe le torri frontali sono posizionate in un angolo, di cui quella a sinistra si trova accanto un enorme termosifone a colonna. La ciliegina sulla torta sono i due sub adiacenti le torri, e quindi anche loro posizionati nei due angoli, cosi da creare un'importante risonanza alle basse frequenze. Senza contare tutte le altre insidie della stanza (Rampa di scale a sinistra del punto di ascolto, camino a sinistra e camera studio aperta per ulteriori riverberi, soffitto basso 2,45m).
In questi mesi ancora di assestamento, ho percepito subito la lunga coda a frequenze ultra basse, al punto che a normale volume di visione quando entravano in gioco i sub per qualche esplosione o altro la stanza incominciava a risuonare tutta e metteva anche in vibrazione e risonanza qualche mobile che è ancora presente nella stanza, prima della disposizione definitiva.
In questo momento i muri della stanza sono completamente spogli. Non c'è niente, ci sono solo sul perimetro dietro al divano due mobili bassi (madie).
Ieri ho avuto un pomeriggio libero e quindi mi sono armato di santa pazienza e ho provveduto a misurare le frequenze e apportare la correzione acustica tramite ARC del mio sinto. Naturalmente non può fare i miracoli soprattutto in una situazione del genere.
Queste le misure (LINEE ROSSE) e le correzioni apportate (LINEE VERDI)
https://i.ibb.co/LZzGn6D/Acustica1.png
https://i.ibb.co/VQDHW25/Acustica2.png
Quello che mi aspettavo e sentivo in questi mesi si è materializzato davanti i miei occhi: Un enorme risonanza nelle frequenze basse con due picchi importanti uno sotto i 30Hz sia per le torri che soprattutto per i sub ed uno in prossimità dei 60Hz soprattutto per le torri.
Altra situazione che si è evidenza ,invece, è di una discesa importante sopra i 10KHz.
Ora per quanto riguarda le basse frequenze so che mi devo indirizzare essenzialmente su Bass trap ed equivalenti. Avete dei prodotti di design validi che vadano a dare una buona risposta sotto i 40Hz?
Per quanto riguarda, invece, la situazione alle alte frequenze non so bene come orientarmi. Devo studiare di più e quindi sono aperto a qualsiasi consiglio.
La mia idea iniziale in fase progettuale era di tappezzare con materiali di legno/tessuto/neoprene/ tuttala parete del fronte e fare un gioco sul soffitto con pannellatura che arrivasse fino all'altezza del divano, questo per cercare di trattare le prime riflessioni.
Sicuramente negli angoli del fronte mi concentrerò su Bass Trap per quanto costretto comunque dal poco spazio a disposizione.
Consigli?