Salve ragazzi, volevo sapere cosa ne pensate degli impianti home theater wireless. Ad oggi esistono prodotti dalle ottime prestazioni che non fanno rimpiangere una soluzione cablata? Grazie ;)
Visualizzazione Stampabile
Salve ragazzi, volevo sapere cosa ne pensate degli impianti home theater wireless. Ad oggi esistono prodotti dalle ottime prestazioni che non fanno rimpiangere una soluzione cablata? Grazie ;)
Ciao, “che non fanno rimpiangere soluzioni cablate” per esperienza personale o perché lo dicono i blog? Non chiedo a te, è una domanda retorica per chi vuole rispondere.
Inoltre, quale tipologia di soluzione cablata? Entry level da mercatone? Fascia media? Hi end? Se qualcuno avesse affermato ciò, la cosa mi farebbe sorridere. Penso che col wireless siamo ancora in alto mare, sempre che ci siano reali possibilità di sviluppo.
considerato che poi tocca tirare l'alimentazione per ogni cassa wireless.. mi sembra una discreta complicazione :D
Ciao, forse ho scritto male ma la mia non voleva essere un'affermazione, era una domanda. Effettivamente sono stato un po' vago. Diciamo che con un budget di circa 2k ci si prende qualcosa di buono in generale? E con i satelliti wireless? A che punto è la tecnologia? Ne vale la pena? Ovvio che cablato sarà sempre meglio (come anche tu hai lasciato intendere), più che altro stavo pensando alla possibilità di cambiare disposizione a seconda dell'uso. Che ne pensi?
ci sono ambiti dove effettivamente la tecnologia wireless ha fatto passi da gigante.
ho preso un mouse pro wireless che fa impallidire quello pro cablato.
Ma in ambito audio la zita(fidanzata) è diversa come si dice dalle mie parti.
La situazione sarà migliorata rispetto a 20 anni fa, ma il punto è sempre lo stesso cosa ti aspetti dal tuo HT o HF?
E assodato oltre che risaputo che i migliori cavi dal rame all ottico completano una catena di qualità.
Ne consegue che virando sul senza filo si accetta il massimo che quella tecnologia puo darti senza possibilita di far crescere un domani l impianto cambiando semplicemente un filo.
2k di budget sono tanta roba si puo fare un buon ht come un discreto hf. sono cifre da wired senza less
Anche le casse wireless devono essere alimentate in qualche modo tramite cavo, a meno che si usino quelle con batteria, cosa che ritengo di una scomodità assoluta.
Tanto vale quindi mettere delle tracce per portare i cavi dall'ampli.
2k è un discreto budget se parliamo solo di casse, se devi prenderci anche l'AVR, cavi, ecc. allora il discorso cambia...
Beh intanto diciamo che non sono un audiofilo...ciò che mi aspetto è che suoni bene senza distorsioni e con una discreta potenza, anche se poi difficilmente lo userei a palla per non disturbare. L'uso che ne farei sarebbe misto: TV, film, musica, gaming.
Se le prestazioni del wireless sono scadenti non lo prendo nemmeno in considerazione, a sto punto mi accontenterei di un buon 2.1 cablato. Sto cercando di farmi un'idea.
Cosa intendi esattamente con: "senza possibilita di far crescere un domani l impianto cambiando semplicemente un filo"?
Grazie.
Si come dicevo sopra mi piaceva la possibilità di spostarle a piacimento. Tutto dipende però da che qualità offre il wireless ma non ne ho mai ascoltato uno e non sono esperto per fare confronti.
Che cavi andrebbero passati nelle tracce?
Con 2k vorrei un sistema completo. Grazie.
intendo che se un buon amplifacatore di per se ha tanto da dare ma di questo tanto a te arriva solo quello che i cavi ti permettono di fare, è logico che un sistema wireless resti vincolato alla qualità "senza filo" senza un domani poter sperimentare cambiando "filo" come un classico impianto permette di fare.
nessuno nasce audiofilo tutti siamo partiti da qualcosa per coltivare questa meravigliosa passione
si hai capito bene.
le stesse casse e lo stesso ampli dai cavi di serie ai cavi pro inclusa (anzi per prima) l alimentazione sicuramente cambia la musica.
poi in base all ambiente si sceglie un cavo freddo o caldo ma qui si va su tecnico.
putroppo non ho esperienza come wireless, magari suonano pure bene per chi ha poche pretese
per "predispsizione per un impianto" cosa intendi ?
se intendevi chi fa il progetto su carta, deve partire dal minino sindacale (5.1) per poi eventualmente arrivare ad un 7.1 o .2 o un 9.1 o .2 quindi partendo da una macchina di base che in futuro possa crescere senza cambiare l elettronica.
se intendevi il muratore carpentiere che ti fa le tracce deve predisporre i canali anche se in un primo momento non li installerai. se ti soddisfa magari non li installerai mai.
se intendevi il negoziante che ti vende il pezzi anche li partirei da un buon sinto per non rifare la spesa un domani.
come versatilita anche li non so se intendevi la possibilita di cambiare cassa un domani o di pilotare le stesse casse con ampli diversi
Predisporre in che senso?
Se hai dei lavori in casa fai predisporre dei tubi corrugati che partono da una scatola di derivazione ad incasso posta dietro la posizione del sintoamplificatore e arrivano nei vari punti, dove verranno installati i diffusori, attestandoli in scatole da incasso tonde, quadrate o rettangolari che potrai coprire con un coperchio.
Quando deciderai di posare il cavo potrai mettere un modulo passacavo o forare direttamente il coperchio in plastica.
Se invece la stanza è già arredata verifica se puoi passare i cavi dietro il battiscopa; evita se possibile le casse wireless...
Puoi usare cavi come questi, mentre la sezione da utilizzare la puoi calcolare con la seguente calcolatrice.
Calcola attentamente la disposizione dei diffusori seguendo le indicazioni riportate sui manuale del sintoamplificatore o sul sito Dolby; visto il tuo budget di 2mila euro (sinto + casse) penso che opterai per un sistema 5.1.2.
Per i 2 diffusori Atmos puoi scegliere tra posa a soffitto (soluzione migliore), frontali alte oppure a "riflessione", posizionate sopra i diffusori frontali.
https://it.yamaha.com/it/files/5.1.2...cce9ec1e3a.png
Ciao, ad oggi il vero passo in avanti, sia tecnologico che qualitativo, per l'ascolto musicale, è quello di avere due casse amplificate di buon livello collegate ad un dac di qualità ed una sorgente hi-res.
I vantaggi tecnici sono innumerevoli rispetto ad un classico setup sorgente+ampli+cavi+casse (ormai tecnologicamente fermo da 60 anni)....ma purtroppo le aziende che percorrono questa strada sono ancora poche se paragonate alla totalità del mercato...e direi anche ovviamente...sennò come continuare ad alimentare il business e vendere amplificatori, diffusori, e cavi, connettori che promettendo magie? che poi spesso non sono altro che mero fumo negli occhi basato su leggende metropolitane?
Discorso inverso invece per l'HT...che per come viene "costruito", e sia per esigenze tecniche che per il parco prodotti che offre il mercato, il classico sorgente+ampli+cavi+ diffusori è ancora attuale...anche perchè non esistono prodotti che permettano setup wireless completi di un HT...mi viene solamente in mente il music cast di yamaha...ma ti permette (se non ricordo male) di avere wireless solo i due surround....vincolandoti però ai loro prodotti in setup già pronti e tutto...che poi cmq sia vanno alimentati entrambi con la presa di corrente.
Cmq mi accodo agli altri utenti che aspettano delucidazioni....le cose da tenere in considerazione sono molte e se si ha la possibilità è meglio farle bene pensando al futuro.
Intanto grazie a tutti per la partecipazione e le info. Per la predisposizione si, intendevo cosa considerare nel caso decidessi di fare delle tracce, come disporle e per quanti canali. Certo, mi pare di capire che bisogna conoscere esattamente i componenti che andrebbero montati sennò è difficile fare un lavoro preciso. Mi incuriosiscono anche le casse amplificate menzionate da Nico. Un sistema del genere sarebbe composto solo da due casse più sub? E come mai solo per musica? Grazie.