E' una mia svista o in ogni test che si appoggi su strumenti di misura (miliori o similia) non viene mai fatta menzione della saturazione?
Contrasto, luminosità, percentuali dei colori RGB ovviamente, ma mai di saturazione...
Perche'?
Visualizzazione Stampabile
E' una mia svista o in ogni test che si appoggi su strumenti di misura (miliori o similia) non viene mai fatta menzione della saturazione?
Contrasto, luminosità, percentuali dei colori RGB ovviamente, ma mai di saturazione...
Perche'?
Non vedo risposte o suggerimenti, ergo ne traggo una conclusione:
1) La domanda è troppo banale e stupida e non merita alcun tipo di risposta.
2) La domanda è troppo complessa e nessuno sa rispondermi.
Tertium non datur ...
Forse dirò una stupidaggine, non ci ho riflettuto sopra, ma se regoli al meglio i valori che hai menzionato, la saturazione non dovrebbe venire di conseguenza ?.
Ciao
Ma, per quel poco che ne so, quando si usa un modello a componenti colore RGB basato su contrasto e luminosità non si usa una "metrica" HLS (ovvero hue, lightness e saturation = tonalità, luminosità e saturazione).Citazione:
Luigi Somenzari ha scritto:
E' una mia svista o in ogni test che si appoggi su strumenti di misura (miliori o similia) non viene mai fatta menzione della saturazione?
Contrasto, luminosità, percentuali dei colori RGB ovviamente, ma mai di saturazione...
Perche'?
Ovvero (vediamo se riesco a spiegarmi...) se intervieni tarando la luminosità, contrasto e i livelli dei singoli RGB già vai a modificare la saturazione.
Ora, in strumenti come Milori (non "miliori") si lavora proprio in quest'ultimo modo: prima a passi di 10 IRE (da 0 a 100) si va a ottimizzare una scala di toni di grigio (dal nero al bianco) variando i livelli RGB perché la curva cromatica sia il più possibile lineare ai vari livelli di luminosità...
nordata a parole sue t'ha già risposto, anche se non proprio precisamente perché non ha detto che il segnale dev'essere a componenti...
Invece consiglio un testo, tipo Charles Poynton - Digital Video Algorithms and Interfaces per approfondire.
Mi scuso, infine, se ho detto qualche imprecisione, ma è da un po' che non rivedo le mie conoscenze sugli spazi colore e loro trasformate.
C.
direi di no, lum e contrasto agiscono solo sulla componente Y del segnale. La saturazione si riferisce al livello delle componenti U e V.Citazione:
nordata ha scritto:
Forse dirò una stupidaggine, non ci ho riflettuto sopra, ma se regoli al meglio i valori che hai menzionato, la saturazione non dovrebbe venire di conseguenza ?.
Ciao
Ho ottenuto risultati interessanti utilizzando una schermata con tre scale R, G, e B a step del 5% da 0 a 100. Utilizzando i controlli di intensità colore della sorgente o del display, a seconda della presenza o meno, cercando di riuscire a distinguere tutti gli step, soprattutto R e B prima del 100%. Ad esempio sul "catorcino" benq 6100, il component interlacciato è privo di tale regolazione e un segnale di livello normale tende a far impastare gli ultimi 4/5 step di R e B. Solo i controlli del lettore mi hanno permesso di "sanare" la situazione.
Diciamo che si tratta di un metodo grossolano ma in grado di evidenziare più della normale visione, difetti del livello generale della colorimetria. Per la sua correttezza complessiva, bisogna ovviamente pensare ad altro.
Bene, vedo che finalmente si muove la discussione...
dico una cavolata: gli occhialetti blu di THX Optimizer non servono proprio a regolare la saturazione ?
Si, va bè, li ho acquistati per 6 Euro e in effetti non funzionano granchè con PAL.
Forse con NTSC ...
dove li hai trovati?Citazione:
MauMau ha scritto:
gli occhialetti blu di THX Optimizer