Buongiorno a tutti,
sto costruendo una saletta cinema, gli altoparlanti saranno dietro lo schermo, il dubbio è: l'altoparlante centrale si deve mettere verticale o orizzontale? I tre centrali saranno dei Focal 300IW LCR 6.
Visualizzazione Stampabile
Buongiorno a tutti,
sto costruendo una saletta cinema, gli altoparlanti saranno dietro lo schermo, il dubbio è: l'altoparlante centrale si deve mettere verticale o orizzontale? I tre centrali saranno dei Focal 300IW LCR 6.
Il problema dei centrali "casa style" è proprio quello per cui, chi si siede non al centro riceve il segnale dei due midwoofer in tempi/distanze diverse, il che ovviamente porta ad interferenza distruttiva quando la differenza vale una semionda di una determinata frequenza (da un mw arriva in fase, dall'altro in controfase). E' un problema "gravissimo"? direi di no, altrimenti chi ci "sente bene" se ne sarebbe accorto... Probabilmente il pavimento o altre superfici danno interazioni anche superiori.
La soluzione ideale appunto è averli verticali o usare una normale cassa come un frontale. Design che uniforma la dispersione destra-sinistra. Meglio ancora un bel coassiale/largabanda (sorgente unica che uniforma la dispersione su tutti i 360 gradi)
Dietro i microforati ho sempre visto tre casse identiche
Mi pare che anche voi, come ho letto in giro, abbiate idee divergenti, non so che fare...
Secondo me dipende dal centrale che compri, se è un modello da posizionare in orizzontale lo devi montare cosi, se è nato per il montaggio verticale lo metti in verticale.
non c'è nessuna considerazione tecnica particolare nel girare di 90 gradi una cassa. Unica cosa si deve valutare i "lobi" di emissione.
Cioè, se prendiamo una cassa "normale" a due vie, con un midwoofer ed un tweeter, girandola sul lato avrà:
l'ascolto in asse previsto uguale a che se fosse in verticale, generalmente allineato al tweeter,
se ci si sposta da un lato o dall'altro i due trasduttori arriveranno alle orecchie in tempi diversi, più la differenza è marcata rispetto all'asse, più la cancellazione sarà evidente. In tutti i test seri si trovano grafici che riguardano entrambi gli assi.
per esempio i grafici 4 e 5 riguardano il fuori asse orizzontale e poi verticale. Se la casa viene girata basta... scambiarli nella lettura
https://www.erinsaudiocorner.com/lou.../m_and_k_s150/
Come vedi dalle foto, la parte tw e medio sono girabili di 90 gradi, intelligentemente. Per appunto averle sempre in verticale tra di loro. Questo ti lascia libertà di installazione. Ovviamente Focal lascia libertà di installazione per prendere qualsiasi tipo di clientela. Chi ha il tv o teli non microforati la metterà orizzontale.
Non frequento abitualmente il campo delle installazioni in-wall, quindi è la prima volta che vedo diffusori con altoparlanti ruotabili.
Mi verrebbe da dire che, a naso, l’installazione più coerente in fatto di fase e area da sonorizzare (lo schermo) sia quella coi 3 centrali disposti in verticale, coi tw posizionati a metà altezza schermo o, se il punto di visione è più basso, coi tw a metà strada tra linea dello sguardo e centro schermo.
Direi che il video di Focal proprio in relazione all'installazione del diffusore in questione sia chiarificatore: https://youtu.be/2ZrSTqa1obY
E' installabile sia in orizzontale che in verticale. La coppia medio-alti è ruotabile in modo che, a seconda dell'orientamento scelto, possa risultare comunque verticale. Sicuramente per una questione di corretta dispersione sonora.