Collegamenti proiettore-schermo ricevitore
Salve a tutti!
Come già scritto in altre discussioni, che mi stanno regalando preziosi consigli, siamo in fase di approntamento del nostro piccolo home cinema in sala senza troppe pretese... l'unica cosa certa sono le 5 casse Canton e il relativo sub, il resto è in divenire, ma pressapoco dovrebbe essere così composto:
Yamaha RX-S602 oppure Marantz NR1507/1508/1607
Optoma UHD55 oppure Epson EH-TW7100 oppure Viewsonic X1
Schermo ALR motorizzato tensionato da 100"
Apple TV 4K oppure stick Chromcast 4K
Volevo da voi delle delucidazioni circa la disposizione dei cavi, dato che lunedì devo far venire l'elettricista.
Ora cerco di dipingere la situazione, scrivetemi se sto dicendo delle fesserie, prima di far danni.
Innanzi tutto per il momento non volevo fare tracce su muri e soffitto, ma cercare di cavarmela con canaline e scatole esterne, cercando però di fare un lavoro il più pulito possibile, così magari da poter essere un domani più flessibile negli spostamenti o rimozioni.
Nella zona del proiettore, a soffitto (a circa 2,70-3,20 metri dallo schermo), avrò bisogno della 220V, di un cavo HDMI e di un collegamento per il trigger, e credo basta.
Nella zona dello schermo (sempre a soffitto) invece solo della 220V e del cavo del trigger e, in parete, più o meno in corrispondenza, del controller su/giù .
Nella zona dell'ampli, invece, della 220V e del cavo HDMI.
Pensavo di installare delle scatole esterne da tre posti, ed usare a seconda delle necessità, una classica presa tripolare da 16A o shuko, una presa HDMI e per il trigger un semplice buco da cui far uscire il cavo, perché non saprei come altro fare e tra l'altro non ho nemmeno idea di come sia fatto tale cavo.
Leggo che il cavo HDMI (come ogni cavo audio o video analogico o digitale) non dovrebbe correre assieme alla 220V: se fosse vero, me la posso cavare con una canalina a due scomparti per dividere i due cavi o proprio devo farle fare un altro giro secondo voi? Tra l'altro in quella canalina (da un certo punto in poi) dovranno passare pure i due cavi audio che dall'ampli portano il segnale ai due diffusori surround alle spalle del divano.
Mi domandavo un'altra cosa: nel caso in cui prendessi un proiettore con smart tv integrata oppure optassi per la stick da inserire nel medesimo (Chromecast) e non per l'Apple TV, i cavi HDMI tra proiettore e ampli devono essere due o uno solo? Perché in questo caso la sorgente audio video verrebbe dal proiettore, ma poi l'audio deve raggiungere l'ampli: me la posso sbrigare semplicemente scambiando gli ingressi IN e OUT a seconda dei casi? Oppure la Chromecast (che non so nemmeno se vada alimentata o meno) la si può inserire nell'ampli?
Servono altri collegamenti, altri cavi? Illuminatemi! ché brancolo nel buio...
Sono ben accetti riferimenti puntuali alle soluzioni adottate nei vostri impianti e anche se avete delle foto chiarificatrici sarebbero un toccasana...
Scusate, sembrano dettagli, ma qualcosa devo pur saper dire all'elettricista!!