PANASONIC UB450 O 820 CON AMOLI HT CAMBRIDGE AUDIO 540R V2?
Salve a tutti, a differenza di quanto scritto nella mia firma (a proposito qualcuno sa dirmi perchè nel mio profilo sono attivate la possibilità di variare su tutte le voci meno che la firma?) da pochi mesi sono in possesso dell'ampli HT Cambridge Audio 540R V2 che decodifica internamente solamente il Dolby Digital fino alla versione EX 6.1 ed il DTS-ES 6.1, quindi niente formati HD come Dolby True HD e DTS-MASTER AUDIO: tuttavia fino ad oggi non riuscivo a capacitarmi perchè uscendo in bitstream dal cavo ottico della PS3 (quindi decodifiche demandate all'ampli) riuscivo ad ascoltare in 5.1 senza problemi tutte le tracce audio HD (in lingua inglese) dei blu-ray che posseggo. Oggi sul forum della PS3 ho letto che in realtà la PS3 non fornisce la vera traccia HD audio alla uscita ottica, ma solo il core Dolby Digital o DTS 5.1 che è comunque contenuto nelle tracce HD; questo a causa del problema che il transmitter inserito non può supportare queste tracce audio HD, visto che al momento dell'uscita della PS3 non esistevano. Essendo un problema di Hardware non è stato possibile fare un aggiornamento via software. Quindi in realtà il mio ampli riceve SEMPRE il core DD o DTS 5.1, per questo è in grado di codificare e farmi ascoltare anche quelle tracce audio originariamente codificate coi codec HD.
Rimane per fortuna udibile comunque una certa differenza qualitativa quando ascolto il il core delle tracce HD, perchè il bitrate passa dai 448 kbps ad 1,5 Mbps: vi assicuro che ascoltare la traccia inglese in DTS-MA di Apollo 13 seppure ridotta a DTS "ad alto bitrate 1,5M" è tutta un'altra cosa rispetto alla traccia italiana DTS 5.1 448 KB, la differenza nella sequenza del lancio è davvero grande, ma in generale il suono è più dinamico e più cristallino in tutte le scene. Devo dire anche grazie al Cambridge Audio che ha una qualità tale (netta rispetto al mio precedente ONKYO TR602) che riesce a mettere in risalto tali differenze.
Venendo al punto del titolo di questa discussione che ho iniziato, è che a breve voglio passare al 4K: il primo componente che sarà aggiornato per ragioni di costo è il player: ho preso in considerazione sia il Panasonic DP-UB820 che il DP-UB450 (entrambi con Dolby Vision ed uscita ottica audio): tuttavia immagino che se voglio ascoltare (seppure su un sistema 5.1) le tracce audio HD la scelta obbligata sia quella del DP-UB820, visto che ha le uscite analogiche 7.1 e quindi sarà lui a decodificare le tracce HD, non credo proprio che, pur rinunciando alla piena qualità delle tracce HD, il 450 emetta il core 5.1 delle tracce DD e DTS "normali" all'amplificatore. Sono convinto che in Bitsream via uscita ottica il 450 veicoli l'intero segnale DTS-MA AUDIO o Dolby True HD, cosa che risulterà del tutto indigesta ai convertitori del Cambridge Audio, che quindi non potrà che restare muto: c'è qualcuno che può confermare questa mia teoria?
Altro quesito: ma i convertitori interni del DP-UB820 saranno all'altezza di quelli dell'anziano Cambridge Audio? Con la PS3 non c'è partita, se faccio fare la conversione a lei ed esco in PCM verso l'ampli, la qualità sonora in termini di dinamica e trasparenza è nettamente inferiore a quella dell'ampli.
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi consiglio.