Ciao ragazzi,
avevo intenzione di vendere il mio finale e il suo lettore SACD...secondo voi lo vendo facilmente ad un prezzo coerente?
Visualizzazione Stampabile
Ciao ragazzi,
avevo intenzione di vendere il mio finale e il suo lettore SACD...secondo voi lo vendo facilmente ad un prezzo coerente?
forse ti conviene permutarlo da qualche negoziante . Il mercato privato è fermo , ti conviene quello internazionale su ebay .
Ti ringrazio molto della risposta...addirittura fermo?
Onestamente su ebay, specie internazionale ho un po' paura visto le ultime policy dove basta che il compratore si lamenta del prodotto e i soldi vengono bloccati...per non parlare del peso della spedizione...
ma non lo so . dieci anni fà , c'era un mercato dell'usato fiorente . ora non si vende più niente . passano semestri . Io per esempio ho un ampli da piu di duemila euro che ne chiedo 1350 . ma niente . Le tue paure su ebay le condivido . Prova con audiocostruzioni quanto te lo permuta per acquisto sul nuovo.
Tornando al quesito iniziale, la risposta è: dipende dal prezzo. Ho guardato i prezzi del nuovo e l’usato su hi-fi shark spuntando Europa. Le quotazioni, considerando di venderlo sui mercatini italiani, potrebbero partire rispettivamente da 700/750€ a scendere per il lettore e di 950/1000€ a scendere per l’ampli.
Potrebbero aumentare nel caso avessero ancora garanzia residua, come diminuire se fossero in condizioni “non mint”.
Questo ovviamente in linea di massima, ogni transazione fa storia a sé.
IL valore dell'usato dipende da mille fattori, compreso se esiste una versione più nuova, che magari è uguale a quella che hai ma ha una * in più nel nome e qualche feature completamente inutile.
Io solitamente ho sempre venduto tra il 40 e il 60% del prezzo di listino: alcune cose si vendono facilmente, come gli amplificatori o DAC/streamer, altre con più fatica (diffusori e lettori ottici).
E poi c'è anche il prestigio del brand rispetto alle mode, spesso molto passeggere.
Secondo me per vendere bene bisogna avere pazienza e non bisogno di quei soldi: prendi, inscatoli, metti in vendita al prezzo che vuoi, compri il nuovo prezzo e aspetti...
considera che il mio mk2 vale 1800 io lo vendo a meno . Comunque il fermo del commercio si deve propio a questo voler aspettare finche al prezzo che dico io , si vende . Una volta si toglieva il 30 per cento dal prezzo di acquisto e si vendeva subito. Per esempio il mio l'avrei venduto in un istante a 1550 euro . Adesso lo vendo a meno e non trovo nessuno. Si è propio impoverito il paese .
Rotel non è un brand particolarmente blasonato o ricercato. Per intenderci, indipendentemente dalla qualità sonora, lo sono McIntosh, Naim, Accuphase. Se lo streetprice era di 2200, credo che a più di 1000 tu non riesca a venderlo. Anche se, ovviamente, mai dire mai. Ti auguro comunque di alzare più di 1000, essendo seminuovo li varrebbe.
bè rotel in hifi ha fatto la storia come yamaha o marantz .
Si ma non ha lo stesso appeal di marchi come quelli citati da fede…
Un Accuphase o Luxman sono come assegni circolari, un Rotel no (neppure la variante fighetta “Michi” lo è).
I marchi che hanno fatto la storia sono almeno 20/30, quelli che nell’usato sono degli “assegni circolari” si contano sulle dita di una mano o poco più. Di questi ultimi, molto semplicemente, Rotel non fa parte. Non c’è nemmeno bisogno di dirtelo, dal momento che ti sei accorto tu stesso che il tuo Rotel è ancora lì. Se fosse stato un naim l’avresti già venduto, garantito. Non c’entra la qualità sonora, è una questione di blasone e basta.
per cui una toyata non essendo una bmw , non si vende
a parte che non mi sono informato tanto , ma un naim xs 3 che costa 2750 euro viene venduto su subito a 1850 euro e un altro tizio lo vende a 2000 euro .
un rotel 1592 che viene venduto a 2400 euro nuovo , mk2 , simtrova sui 1800 euro. Per cui un acquirente naim ha forse il vantaggio divendere prima il suo ma come soldi persi siamo lì
poi sinceramente sulla fascia del xs 3 ci sono prodotti piu validi come , il roksan caspian o il rega elicit r .