Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/telev...ici_20612.html
Il The Cinema Wall 163" 4K è un display MicroLED compatibile con HDR, Dolby Vision e capace di raggiungere un picco di luminanza di 1.700 nit
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
con quel polliciaggio a "soli" 4k non è futureproof secondo me sarebbe stato meglio 8k imo anche se non ci sono contenuti con questo formato...tanto per stare tranquilli per i prossimi 10 anni...
-
C'è comunque movimento sugli schermi "giganti" e questo fa ben sperare che per il fututo si potranno adottare in allestimenti domestici a prezzi sostenibili
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andrea_gi
con quel polliciaggio a "soli" 4k non è futureproof secondo me sarebbe stato meglio 8k imo anche se non ci sono contenuti con questo formato...tanto per stare tranquilli per i prossimi 10 anni...
Nelle sale cinematografiche, in cui lo schermo è ben piu grande, si utilizzano proiettori 2K normalmente e solo in alcuni casi quelli 4K, e non è che vedi i pixel, devi considerare che aumentando le dimensioni dello schermo devi aumentare anche la distanza di seduta, altrimenti invece di goderti lo spettacolo ti viene solo mal di testa. Il 4K basta ed avanza per qualsiasi dimensione di schermo, infatti anche al cinema i film vengono distribuiti al massimo in 4K, ma come gia detto al 99% sono 2K.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
C'è comunque movimento sugli schermi "giganti" e questo fa ben sperare che per il fututo si potranno adottare in allestimenti domestici a prezzi sostenibili
Per installazioni domestiche i display dovrebbero essere o arrotolabili (come gli schermi dei vpr) o componibili, in quanto anche se hai a disposizione uno spazio enorme per installarlo è molto probabile che non hai lo spazio sufficiente in casa per farlo entrare e posizionare un display così grande.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andrea_gi
con quel polliciaggio a "soli" 4k non è futureproof secondo me
Non è tanto questo quello che mi ha colpito, anche perché come hanno già detto gli altri, alla fine te ne fai proprio poco di un UHD 8K nativo (ammesso e non concesso che acccoppiando i moduli geometricamente tu ottenga davvero quella risoluzione reale e non sia piuttosto costretto a scalare ogni singolo segnale con un ottimo processore per evitare "disastri a schermo"), quando al passo fra i singoli led .... altino per essere indoor e visto verosimilmente da relativamente vicino.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
Non è tanto questo quello che mi ha colpito, anche perché come hanno già detto gli altri, alla fine te ne fai proprio poco di un UHD 8K nativo (ammesso e non concesso che acccoppiando i moduli geometricamente tu ottenga davvero quella risoluzione reale e non sia piuttosto costretto a scalare ogni singolo segnale con un ottimo processore per evitare..........[CUT]
L’effetto cartellone pubblicitario
-
non pensate in prospettiva, abbiamo samgung da 65" 8k inutili e poi su un 163" un 4k non so se avete fatto due calcoli....non saprei quanto sia la spaziatura tra i pixel ma metti che sia 0, cosa che credo impossibile, a quella risoluzione un pixel su questo schermo è grande quasi 1 mm, mica piccolo... e non è sfumato come quello dei proiettori...
-
Suppongo che un 163" non lo si guarda a 1 metro di distanza.
Quindi la dimensione dei pixel diventa irrilevante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andrea_gi
non pensate in prospettiva, abbiamo samgung da 65" 8k inutili e poi su un 163" un 4k non so se avete fatto due calcoli....
Non devi considerare solo la risoluzione di un display, quindi i DDP se vogliamo, quanto la distanza di visione a cui ne usufruisci.
Al cinema, per un esempio già portato, la massima risoluzione digitale al momento è la DCI 4K (4096 x 2160) ma hai schermi anche da 8/10 metri di base ed oltre ... non è quello il parametro dirimente. Di un 8K al momento te ne fai molto poco anche coi videogames, e per anni a venire sarà così dato che ne al cinema e ne per il broadcast riprenderanno / trasmetteranno in UHD 8K.
Citazione:
Originariamente scritto da
andrea_gi
non saprei quanto sia la spaziatura tra i pixel ma metti che sia 0, cosa che credo impossibile
Dall'articolo:
Citazione:
Il pixel pitch, cioè la distanza tra i pixel, è di 0,93 millimetri.
Per interni, o anche alle fiere del settore come ISE, si sono visti pixel pitch anche di 0,5/0,4 che per applicazioni indoor e quidi con fruizione anche "vicina" erano stupefacenti. Non vorrei che uno 0,93 (sebbene alla giusta distanza di visione altrimenti se non rientra completamente nel tuo campo visivo diventa sostanzialmente inutile) fosse comunque altino come valore.
Ma non ho visto questo led wall dal vivo, per cui vado solo a sensazione.