Chiarimenti cavo di potenza TNT Star
Ciao a tutti.
Complice il fatto di aver spostato un po' l'arredamento, ho bisogno di cavi di potenza più lunghi di quelli che ho ora, un normalissimo 2x2.5 mmq.
Mi sono detto di cambiare e adottare questa geometria tanto in voga visti anche i costi accessibilissimi, il famoso TNT Star.
Io prenderei il cavo industriale (che uso già per alimentare la multipresa che serve tutte le mie elettroniche) H07RN-F che non è piezoelettrico e non rilascia cloruro come il PVC, ed è quasi totalmente senza alogeni in generale dato che l'isolamento dei conduttori è in gomma EPR del tipo EI4 (quasi o totalmente senza alogeni appunto, di certo non piezoelettrico né produce cloruro) e per me ha tutto quello che serve, e quindi da qui l'idea del TNT Star, nulla di esoterico.
La realizzazione: allora io prenderei un 4x1.5 mmq e tirerei fuori tutti i conduttori dalla grossa guaina in neoprene dell'H07RN-F, ma non ho capito come intrecciare poi i singoli conduttori, ho letto la guida ma ho dei dubbi:
- Facciamo finta che per le mani ho 4 conduttori, inizio ad intrecciarne due, poi gli altri due e poi? Devo fare un grosso intreccio tra le due coppie intrecciate? (Scusate il gioco di parole)
- Dal progetto di inizi 2000 ho dedotto che l'intreccio si usi solo per pochi centimetri di cavi alle estremità, ossia quelli che entreranno nell'ampli e nei diffusori. Ho capito male?
Giacché un quadripolare di quel tipo costerà 2-3 Euro al metro, mi andrebbe di provare e sarei felice di ricevere consigli pratici.
Oppure se comprassi sempre della stessa tipologia di cavo, un semplice 2x2.5, estraessi i conduttori e li intrecciassi? La resa sarebbe uguale alla tipologia Star?