Buongiorno, sto cercando il miglior 32, purtroppo Sony non fa FHD.
Ho visto i seguenti modelli del 2023:
Hisense 32A5KQ o 32A59KQ (non capisco la differenza fra i due);
Samsung QE32LS03CBUXZT ;
TCL 32S5400AF
Che ne pensate?
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Buongiorno, sto cercando il miglior 32, purtroppo Sony non fa FHD.
Ho visto i seguenti modelli del 2023:
Hisense 32A5KQ o 32A59KQ (non capisco la differenza fra i due);
Samsung QE32LS03CBUXZT ;
TCL 32S5400AF
Che ne pensate?
Grazie
Purtroppo ormai per il taglio 32" si trovano solo modelli economici, nessun produttore investe su questo taglio.
Ti consiglio cmq di restare sui marchi principali (LG , Samsung, Panasonic, Sony), fosse solo per il supporto e l'assistenza. Lascerei perdere TCL, Hisense e cose simili.
Mi sembra che il Samsung e Hisense abbiano i due pannelli migliori. Quali sono le differenze fra questi modelli?
Grazie
La differenza tra i due televisori non è hardware ma stilistica.
Il Frame di Samsung è concepito per sembrare un quadro e per stare acceso dalla matina alla sera.
Ha infatti le cornici regolabili come se fosse appunto un quadro ed ha l'Art Mode col quale sul televisore appaiono delle foto il che fa sembrare di avere appeso alla parete un quadro e non un televisore.
.
A me serve appeso in cucina, quindi penso che il"quadro" stia male, forse è meglio prendere Hisense, ma non conosco come funziona il sistema VIDAA, considerando che per me la parte smart è fondamentale. Io uso DAZN, Prime, Disney+, Infinity, TimVision, Netflix e VLC soprattutto.
Peccato che non ci siano gli OLED.
Grazie
Dai tasti del telecomando del Hisense hai un idea delle principali app presenti su questo televisore. :)
https://www.hisense.it/wp-content/up...AA-Clean-1.jpg
.
Il QE32LS03CBUXZT è in offerta a 349€.
Il Samsung ha un'acustica sicuramente migliore.
Prendo questo.
Sono andato nel negozio per comprare il Samsung, ma il commesso onestissimo ha detto che non andava bene, poiché lo dovevo appendere con una staffa girevole e la serie "The Frame" non lo consente.
Avevo scelto il Samsung per l'audio di qualità superiore. Ora non so se Hisense ha la stessa qualità, sicuramente ha una potenza inferiore.
Sono indeciso fra l'Hisense modello 32A5KQ e il TCL modello 32S5400AF.
Su Amazon ho scoperto un modello 32E53KQT, ma non si capisce se ci sono differenze.
Quello che non mi piace di Hisense è la mancanza di un media player affidabile come VLC.
Ciao, ho la stessa indecisione. Alla fine quale hai scelto e perche? Io non l'avrei neppure incluso il TLC, nella mia ingnoranza gli unici due Qled sono l'Hisense ed il Samsung ed ero oriento sul primo in quanto tecnologicamente più recente...ma forse mi sbaglio!
Ciao, ho preso il TCL 32S5400AF, costo 170€, poiché ha Android e dal punto di vista smart è sicuramente superiore agli altri due.
E' un buon TV per ora mi sto trovando bene, ma lo devo testare per più tempo.
Hisense sicuramente avrà un pannello Qled, ma la parte multimediale è inesistente.
E' uscito anche il nuovo Panasonic TX-32MS490E, che costa il doppio, e bisogna vedere se ne vale la pena.
Grazie per le info
@CapVi;5251703 Ciao, ho preso il TCL 32S5400AF, costo 170€, poiché ha Android e dal punto di vista smart è sicuramente superiore agli altri due.
E' un buon TV per ora mi sto trovando bene, ma lo devo testare per più tempo.
come e' l' angolo di visione visto dal basso e dai lati? grazie
i televisori migliori sono due: sony kd32w800 per chi vuole un tv con un'ottima smart tv e una buona assistenza almeno per i primi due anni di vita e samsung QE32LS03CBUXZT per chi vuole di più il pannello ma ha una smart e un audio inferiore. Se uno vuole tutto prenda il secondo e ci metta una firestick. Io che devo liberarmi di cavi in fondo alla scrivania penso che farò il sony.