Ciao,
per vedere digitale terrestre, film, sport quali tra questi due ha una resa migliore anche nella gestione del movimento (effetto scia, ecc)?
- Sony XR42A90K
- Samsung 43QN90C
Grazie
Daniele
Visualizzazione Stampabile
Ciao,
per vedere digitale terrestre, film, sport quali tra questi due ha una resa migliore anche nella gestione del movimento (effetto scia, ecc)?
- Sony XR42A90K
- Samsung 43QN90C
Grazie
Daniele
Ciao
sia il 42A90K (OLED del 2022) che il 43QN90C (MiniLED del 2023) hanno un'ottima gestione del movimento.
Tuttavia per i film direi che sia meglio l'OLED. :)
.
.
Grazie Angelo.
Il Sony essendo un Oled dovrebbe consumare anche meno.
In ogni caso complessivamente (pregi e difetti) come prodotto sceglieresti il Sony 42A90K?
Grazie
Daniele
Tuttavia vanno fatte alcune considerazioni:
Gli Oled wrgb come l'a90k hanno tutti chi più chi meno bianchi un pò freddi ovvero inquinati di blu ( nell'impostazione cinema intendo) Viceversa un lcd filtrato a quantum dot ha di default un bianco più puro ( oltre che molto più brillante). Dopodiché si può calibrare l'Oled ma rimane sicuramente il divario in luminosità e nei colori brillanti ( divario in parte colmato con i nuovi QdOled Samsung).
Ciao Acutus,
perciò tu preferisci il Samsung 43QN90C ?
Ciao. Se guardi al buio e hai bisogno di angoli di visione ampi in base alla posizione della tv, la scelta Oled è la migliore.
Tuttavia durante il giorno, visto in posizione centrale, un mini led evoluto ha parecchio da dire in termini di colori e brillantezza.
Io ho avuto un Qled e un Oled Lg. Al momento ho un Sony a8h e un Samsung s95b. Il Samsung mi sembra un bel compromesso tra i colore e luminosità. Anche il Sony ( una volta calibrato a circa 6400 gradi kelvin) mi piace. Ma è meno emozionante rispetto al QdOled.
I vantaggi del Sony sono il contrasto infinito degli oled, gestione del movimento ed upscaling ai massimi livelli ed angoli di visione elevati. I Vantaggi del Samsung sono la maggior luminosità sia in SDR che in HDR.