Visualizzazione Stampabile
-
Nuovi diffusori DIY
Ciao a tutti, ho messo in piedi un nuovo progetto, con l'aiuto dell'amico Alberto Bellino.
Si tratta di un 3 vie con ap seas excel, tweeter crescendo, medio da 15cm e doppio woofer da 18mm.
Questa volta per il caricamento abbiamo optato per un passivo da 27cm montato sul fianco.
Lo scopo era ottenere un basso un po meno teso che con il reflex e di eliminare l'eventuale "sporcizia" che può produrre il condotto.
Il cabinet è un solido parallelepipedo in solido mdf da25mm posizionato su basi in acciaio, ho scelto una forma semplice per non far lievitare troppo i costi.
Purtroppo non riesco ad aggiungere foto per far vedere il risultato finale, che a me esteticamente non dispiace...poi suonano davvero bene!!!!
-
Le foto vanno caricate su appositi servizi esterni. Essendo appassionato potresti attrezzarti con microfono umik-1 (salvo altri) per la rilevazione della risposta con REW ecc. Magari torna utile anche per la messa a punto, quanto meno in relazione all' ambiente (stanza) di prova.
-
Beh i costi non saranno bassi a prescindere, visti gli altoparlanti usati. Bellino ha grande esperienza.
Dai, vedi di farcele vedere. carica le foto su https://imgur.com/ e metti il link
-
Eccole!!!!
My new speakers https://imgur.com/a/aPZdlfR
-
Belle, complimenti.
E' una vernice satinata? data a spruzzo?
-
Non sono verniciate, sono impiallacciate con un rivestimento melaminico
-
Non sono un esperto ma il livello di finitura ed il risultato estetico rispetto ad altri progetti DiY che ho visto è eccellente.
-
Ti ringrazio molto per i complimenti.
È un progetto in cui non ho speso poco, ma sono soddisfatto.
Ne ho ancora un paio, fatte sempre con Bellino...e se riesco, avrei anche altri due progetti in mente...
-
Ciao a tutti, mi ero poi dimenticato di caricare la foto....ci provo:D
https://ibb.co/F7CzM3N
-
Molto belle, complimenti. Impressioni di ascolto?
-
Grazie del complimento:)
Dico subito che sono molto soddisfatto del risultato finale, il suono di questi diffusori è naturale e la risposta di frequenza è abbastanza lineare, senza particolari enfasi in nessun punto.
Gli alti squillano, ma senza bucare mai i timpani o rendere l'ascolto affaticante, le medie sono davvero naturali, soprattutto le voci (adesso mi rendo contro che nel vecchio progetto quelle maschili più basse erano un pelo indietro).
Parlando del basso è la mia prima volta con il radiatore passivo e devo dire che mi piace, rullate delle percussioni, tasti del pianoforte, corde del basso ecc... sono vibranti e corpose...insomma trovo tutto più naturale che con il reflex.
Sicuramente questa soluzione si sposa bene con il woofer Seas da 18 che si per se sarebbe bello teso, ma asciuttino...
In generale devo dire che sono molto soddisfatto anche se queste bestioline meriterebbero una stanza più grande per potersi esprimere al meglio.
Si sposano bene anche con le mie elettroniche, devo dire che l'accoppiata Naim e EC non va affatto male, lo streamer abbastanza analitico e il finale un po' ambrato si bilanciano e il risultato finale è un suono pulito, ma non stancante.
Devo sicuramente ringraziare l'amico Alberto Bellino e se va tutto bene lo disturberò ancora per la realizzazione di altri progetti diy.
-
Complimenti sono proprio molto belle!
Puoi darci un'idea di costi che hai sostenuto per realizzare un progetto come questo?
-
Grazie mille.
Diciamo subito che non è un progetto proprio economico.... e sicuramente il grosso della spesa è rappresentato dagli ap che incidono per circa 2200 euro (2 tweeter, 2 medi, 4 woofer e 2 passivi).
Per il mobile bisogna considerare l'MDF da 25mm, il laminato per rivestire, la colla, le spine in faggio, ecc....e qui parte qualche 100 euro.
Ci sono poi i filtri quindi basette, condensatori, induttanze, ecc... e qui i prezzi possono cambiare parecchio....io ho utilizzato componenti di buona qualità, ma senza strafare e poi ci sono morsetti, cablaggi, guarnizioni, materiale di riempimento, ecc...senza esagerare, anche qui, qualche 100 euro salta fuori.
Diciamo che il mobile finito, pronto per accogliere e collegare gli ap saranno altri 1000 circa, ma il prezzo può variare in base alla finitura del mobile, costo di tutti i componenti interni, ecc....
Infine ci sono le basi, io mi sono fatto fare delle basi in acciaio spazzolato da 8mm sagomate e come punte ho utilizzato le superspike cosi posso spostarle facilmente e senza paura di rigare il pavimento e qui si parla di un 200 circa.
Tirando le somme diciamo che in tutto si parla grosso modo di una spesa di circa 3500 euro.