Buonasera,
Qualcuno possiede, ha ascoltato, conosce i diffusori citati nel titolo?
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Buonasera,
Qualcuno possiede, ha ascoltato, conosce i diffusori citati nel titolo?
Grazie
Questo è l'unico riferimento in lingua italiana che sono riuscito a trovare di cui se ne parli:
https://www.tforumhifi.com/t51141-qu...l-impianto-che
Ciao, ho letto vari giudizi sui diffusori di questo marchio in passato. immagino avrai visto la recensione di six moons.
Ti consiglio di soffermarti su questo punto:
“Se desideri un'immagine sonora vivace, ritmicamente asciutta e altamente trasparente, il Phi5 di Gamut appartiene ma non è così consumato dai transienti da dimenticare la stessa attenzione sul sustain. Sebbene sia sempre una questione di gusti e spazio, consiglierei un'audizione in abbinamento con l'elettronica che tende verso il basso pesante e grasso piuttosto che verso l'ascetismo.”
Sta a te decidere se il suono che cerchi è una “sferzata” rispetto ai tuoi attuali diffusori, oppure un affinamento.
Se scivono che desiderano ampli dal carattere pieno e corposo, è chiaro che i diffusori tendono al versante opposto. Confermo che sia un finale gamut che ho ascoltato in passato che le elettroniche myryad utilizzate nella recensione virano leggermente verso il “lato caldo del neutro”. Non è escluso si abbinino bene al tuo ampli (anche se ha un carattere molto neutro) e non è escluso possa servire un sub.
Il prezzo di quelle che vedo in rete è molto allettante, anche se non credo siano facili da rivendere (come tanti altri diffusori, beninteso).
Grazie, FedeZappa, per avere preso in considerazione la mia richiesta e, naturalmente, per avere fornito la risposta, giunta come sempre puntuale.
Ebbene si, avevo letto la recensione di 6moons, ma cercavo qualcuno che avesse avuto esperienza diretta di ascolto, esplicitata magari in maniera più prosaica. Ritengo che le Phi5 siano agli antipodi rispetto alle Sl6 si, ma non tanto differenti come timbrica se accostate alle Ikon 6. Mia intenzione sarebbe quella di alienare le Celestion, le Dali e l'ampli Yamaha a-s1000, mantenendo un solo impianto di livello superiore, diciamo "definitivo", sulla base del Densen B-130.
Una piccolo aneddoto: incuriosito dalla tua citazione riguardante le Epos, ovvero: "...Con le vecchie m12 e il b100 sonorizzavo 25 mq senza troppe rinunce...", sono andato a controllare sull'usato ed ho trovato delle M12.2 a € 480, munite di imballo originale e pronte per la spedizione. In questo caso mi ritroverei con la terza coppia di casse in casa!!! Le K1 non mi convincono: le vedo troppo giocattolesche.:eekk:
Buona serata
La costruzione è a favore delle m12.2, 8 kg contro 5.5 delle k1.
Credo che la differenza di peso sia dovuta essenzialmente allo spessore del cabinet (impressionante il pannello frontale delle 12.2, spesso 2.5 cm).
Dalle recensioni sembra che le m12 lisce e le m12.2 siano le migliori della stirpe (es11, es12, m12, m12.2, m12i, k1).
Io ho avuto le prime e le terze e confermo che il divario era notevole a favore delle terze.
Di solito consiglio le k1 per via del WAF, le 12 e 12.2 ci ho provato ma le hanno bocciate per via di quello e forse anche per l’età, anche se le 12.2 hanno comunque non più di 15/16 anni, quindi non sono così datate.
Non troppo distante da te sono spuntate delle m22, da pavimento, magari prima di buttarti su quelle da stand potresti valutare se ascoltarle, anche perché il prezzo è molto conveniente, considerando il costo di buoni stand.
Soprattutto, le 12.2 da 480€ mi sembrano sovrapprezzate, qualunque siano le condizioni elettriche ed estetiche.
In ogni caso con Densen cadrai in piedi alla grandissima.
Buongiorno fedezappa
Ti ringrazio per quanto segnalatomi. Purtroppo questo è un periodo in cui non mi è concesso dedicarmi agli svaghi e, pertanto, procrastinerò la mia attenzione sul mio hobby preferito.
P.s: non so inviare messaggi in privato.
Buona domenica
Ovviamente per “scelte avventate” non mi riferivo ai diffusori che ti ho segnalato, quelli sono un acquisto certificato :D