Con un budget sui 3000 euro, secondo voi è meglio un laser tv o un proiettore classico? A parte le differenze ovvie, non ho capito ancora a livello di qualità di immagine quale sia migliore. Lo userei esclusivamente per vedere film.
Visualizzazione Stampabile
Con un budget sui 3000 euro, secondo voi è meglio un laser tv o un proiettore classico? A parte le differenze ovvie, non ho capito ancora a livello di qualità di immagine quale sia migliore. Lo userei esclusivamente per vedere film.
Sicuramente un proiettore classico a parità di costo offre un'immagine migliore. Questo poiché l'ottica dei proiettori ust lavora in maniera molto critica avendo un angolo di proiezione molto stretto e quindi anche il minimo disallineamento può creare problemi. Inoltre solitamente i proiettori ust hanno un range di proiezione molto ristretto come dimensioni (generalmente vanno solo dai 100" ai 120"). Il grande vantaggio dei proiettori ust è solo quello della facilità di posizionamento rispetto ad un proiettore a tiro lungo, visto che va montato giusto sotto lo schermo di proiezione. Se non si hanno problemi di posizionamento, un proiettore a tiro classico è sempre preferibile in generale.
Grazie Franco per la risposta. Mi diresti nel dettaglio perché ritieni il video proiettore migliore in termini di immagine? A prescindere dalle difficoltà o meno di posizionamento. Quello che mi interessa è avere la migliore immagine "cinematografica" possibile.
Perché il laser TV non è altro che un videoproiettore a tiro ultracorto, e per avere un tiro così ravvicinato bisogna accettare dei compromessi (specie sull'ottica) che col proiettore a tiro lungo non ci sono. Quindi a parità di livello di spesa, il proiettore classico ha un'immagine migliore perché non deve subire gli adattamenti per proiettare con un'angolazione critica ed una distanza tra lato alto e basso dello schermo molto differente.
Grazie mille Franco! E per quanto riguarda lo schermo, è indifferente uno motorizzato che cala dall'alto (classico) rispetto ad uno motorizzato che sale da sotto?
Valuta anche il BENQ W4000 in seguito abbinato ad un buon schermo ALR.
Sì ti sfugge un concetto basilare… non è il tipo di illuminante che determina la scelta di uno schermo ALR ma l’installazione. Ovvio che per avere anche un ottimo HDR serva potenza (Lumens) e di questi nominalmente il W4000 consigliato ne dispone di 3200 dichiarati.Visto in fiera a Milano mi ha stupito per la brillantezza dei colori in un ambiente parzialmente illuminato.Per quanto riguarda la durata sia Laser sia LED sono dati per 20K ore
Ma gli schermi ALR non devono essere colpiti dal basso verso l'alto?
Se parliamo di schermi ALR acronimo di Ambient Light Rejection si intendono quelli schermi che assorbono solo la luce incidente, abbattendo i riflessi di pareti e soffitto che sono di colore chiaro, migliorando contrasto e resa dei colori.
Quelli adatti ai proiettori a tiro ultra corto sono definiti CLR, Ceiling Light Rejection e sono costruiti con una apposita struttura lamellare che cattura solo la luce proveniente dal basso…
Grazie ellebiser!
Ciao, non hai considerato lo schermo ! Con la laser Tv dovrebbero fornirti un buono schermo, con il videoproiettore invece devi comprarlo a parte, io ne ho uno bianco semplice e non sono per niente soddisfatto, il mio proiettore lo puoi vedere in firma ed è costato più di 3.000 € adesso dovrò spendere altri 3.500 € per uno schermo ad alto contrasto Darkstar 9 per migliorare livello del nero e contrasto, alla fine tra Vpr e nuovo telo andrò a spendere una cifra veramente alta che non avevo preventivato, aggiungi la staffa, l' installazione, il cavo Hdmi in fibra e la cifra aumenta ancora di più !:( Ti consiglio vivamente prima di spendere soldi di visionare di persona sia la laser tv che il videoproiettore e non comprarli basandoti soltanto su consigli e recensioni ;)