Visualizzazione Stampabile
-
Quale integrato?
Da settimane ormai sono alla ricerca di un integrato per pilotare delle Klipsch RP5000F ma non riesco a decidermi.
Le uniche necessità che ho sono:
colore silver
max 500€
telecomando
Gira e rigira mi trovo sempre davanti a:
Rotel A10
Marantz PM6007
Denon PMA-600
Cambridge AXA35
Quale fra questi e perchè?
I miei dubbi riguardano il "come suonano" e sulla quantità di watts necessari per pilotarle al meglio...
Altrimenti, c'è altro?
-
Ciao le Klipsch hanno un elevata sensibilita' quindi non necessitano di tanti watt...ma necessitano di in buon accoppiamento timbrico...ecco perche' Marantz e Advance Acoustic/Paris si sposano molto bene...
-
Tra i due preferisco Marantz...
-
Si..in effetti andrei di Marantz anche io...cmq Advance e' anche una buona alternativa..
-
Gli Advance non li avevo presi in considerazione perchè mi piacciono solo con i Vu-Meter, ma si sale di prezzo...
Inoltre ho letto pareri contrastanti. Suonano "morbidi" come piace a me però chi li ha aperti dice che si vede il "made in china".
E poi quei frontali? Li vedo molto delicati...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Desmojack
Gli Advance... Suonano "morbidi" come piace a me però chi li ha aperti dice che si vede il "made in china"..
Ti stupiresti nel vedere il contenuto di tanti apparecchi dal prezzo sopra i 10mila euro!
P.s. Marantz comunque è Marantz, un brand storico, non a caso, dell'hifi. Ciò non toglie che un Advance di livello possa essere pari o superiore a un Marantz di primissimo prezzo.
-
Sicuramente un Advance di livello è superiore ad un Marantz di primo prezzo ma rimanendo sulla stessa fascia credo siano abbastanza equivalenti e di conseguenza la scelta si potrebbe basare esclusivamente su connettività ed estetica. O mi sbaglio?
-
Io il suono Marantz lo conosco ma Advance no, lo ha un mio amico con Klipsch...credo che Advance sia piu' correntoso e dinamico rispetto Marantz a parita' di segmento, ma che abbinati a Klipsch questa peculiarita' si riduce visto la grande sensibilita' e facilita' di pilotaggio di klipsch appunto, in oltre secondo me, cambia anche la timbrica forse piu' raffinata in Marantz, cmq li rendono entrambi partener ideali a diffusori tendezialmente dal timbro piu' trasparente...quindi se dovessi accoppiare ad esempio marantz ad una b&w ci penserei un attimino non tanto per la timbrica ma per il pilotaggio...sempre a parer mio dettato da esperienze dirette con questi brand...
-
Fino ad ora le pilotavo con un Marantz SR6004 (per ora defunto) in ambito multich che stereo ed il suono mi piaceva molto.
Però ho letto molto spesso che gli ampli HT suonano differentemente (soprattutto sulle basse freq.) dai due canali anche se dello stesso marchio.
Se il suono del PM6007 si avvicina a quello dell'SR6004, o addirittura più "ricco" in gamma bassa, credo che mi orienterò sul PM.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Desmojack
di conseguenza la scelta si potrebbe basare esclusivamente su connettività ed estetica. O mi sbaglio?
Non sbagli. Aggiungo: piccole differenze timbriche andrebbero verificate con un ascolto approfondito. Spesso ciò non è possibile.
-
La timbrica Marantz e' quella sia ampli che sinto, col due canali migliori su ogni parametro..
-
vado contro ogni logica: SMSL DA-9
Lo prendi, lo provi, se non ti piace lo rendi ad Amazon
-
Niente PM, niente SMSL, niente di niente.
Oggi, girovagando in rete, mi sono imbattuto su un video che mostrava come resettare gli ampli Marantz SR.
Le istruzioni sul manuale parlavano di tenere premuti solo 2 tasti, cosa che avevo fatto più e più volte senza alcun risultato.
Nel video invece ne venivano premuti 3. Ho voluto provare e miracolosamente è ripartito!!!
Sembra funzionare tutto tranne il pre-out del sub, farò altri test... ma per il momento di acquistare un altro ampli è fuori discussione.
Ringrazio tutti del tempo che mi avete dedicato e che comunque mi ha fatto capire alcune cose che prima ignoravo.
Grazie a tutti.
-