Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio per upgrade
Un saluto a tutti,
chiedo a voi tutti un consiglio per iniziare a migliorare la qualità audio del mio piccolo sistema HT.
Anthem RMX 510, Sub Velodyne cht 12q & Klipsch RPW10. Klipsch RF 52 e RS 52 per gli altri diffusori.
La mia sala non supera i 20mq.
Per ristrettezze di portafoglio dovrei iniziare a sostituire "qualche pezzo alla volta".
Pensavo ai diffusori anteriori come primo investimento e a seguire probabilmente il canale centrale.
Non ho grande budget a disposizione e poca possibilità di ascoltare i tanti prodotti in commercio e chiedo se possibile a voi qualche consiglio per vostra esperienza. Leggo bene di Q Acoustic e Paradigm ma non ho modo di testare e confrontare.
Mi piacerebbe un confronto con chi ha maggiore esperienza.
Vi ringrazio anticipatamente.
-
Su che timbrica vuoi andare? C’è qualcosa che non ti convince?
Difficile trovare qualcosa di altre marche analogo a Klipsch.
Se ti piace il family sound ti conviene restare in famiglia.
-
Grazie Fed,
in effetti non ho pensato necessariamente ad un'altra marca, alla fine non mi sono trovato male in questi anni con Klipsch.
Anche rimanendo su questo prodotto ho dubbi sulle prime mosse da fare per migliorare il tutto. Modelli ce ne sono veramente tanti.
Ha senso immagino iniziare con la sostituzione dei frontali giusto ? Centrale a seguire.
Avendo due Sub immagino che anche frontali più "completi" dal punto di vista delle frequenze rimarrebbero comunque tagliati sugli 80hz. Modelli superiori alla linea RC-52 offrirebbero comunque un guadagno importante sul piacere di ascolto ?
Grazie
-
Io parto sempre dal presupposto che, per uso strettamente HT, il fronte sonoro (inteso sia come fronte anteriore - frontali+centrale - che come “massa sonora”) deve essere proporzionato alla base schermo/diagonale, secondariamente alla metratura dell’ambiente.
Avendo tu 220 di base, a naso dei diffusori con wf da 16/17 cm dovrebbero bastare. Volendo esagerare, ma potrebbe essere una mossa non necessaria, anche da 20 cm. Quindi sarebbe da valutare se un diffusore frontale generoso come le RF7 nelle varie versioni sia davvero necessario. Non tanto perché lo vedo sproporziono per il tuo schermi o ambienta, quanto per una questione di costi, non è detto che quel “plus” ti serve a prescindere. Ancora più proporzionato alla base deve essere il centrale, e anche in questo caso dei wf da 16/17 sembrano bastare e non è facile capire se serve davvero andare oltre. Se l’uso è prettamente HT, meglio acquistarlo per primo ma sceglierlo di pari passo ai frontali, considerando che deve essere della stessa linea.
Quanto al taglio, diffusori con altoparlanti più grandi e di litraggio maggiore, a prescindere da 80hz o meno, garantirebbero differenze oggettive (in genere più db e spl raggiungibile più alta) e oggettive (maggior sensazione di “spessore”, la massa di cui parlavo prima).
Resta in conclusione da vedere se, per i la tua base schermo e compatibilmente alla “tenuta” del tuo ambiente, questi differenze siano auspicabili.
PS. io ho trovato, in una piccola ma ben suonante mansarda, nonostante l’assenza della correzione ambientale, un resa praticamente ideale: nonostante i diffusori non oversize e l’spl modesta (in senso assoluto, non relativo alle mie esigenze, che per me basta e avanza) la timbrica è perfettamente bilanciata, quindi non toccherei niente.
Se ti trovi nella stessa situazione, stai fermo, altrimenti rischi di peggiorare per rottura dell’equilibrio. Metti mano ai diffusori solo in caso contrario.
-
Mi hai dato la miglior risposta possibile.
La stanza in utilizzo è in effetti una mansarda...soffitto inclinato per capirci.
Seguo perfettamente ogni tua osservazione.
Con le RF7 parliamo di 10 pollici di woofer giusto ?
Va detto che con le mie RC e RF 52 siamo intorno ai 13 cm.
Quel "basta e avanza" che mi scrivi è proprio il dilemma. Forse l'equilibrio è già quello giusto.
Grazie Fed. Metto in pausa gli acquisti compulsivi e provo anzi a lavorare meglio con la correzione di Arc Genesis
-
Si ho controllato e le rf7 hanno dei 10”, volevo intendere un modello con gli 8” di cui non ricordo la sigla.