[BD-4K] Star Trek The Next Generation - 4 Movie Collection (No audio Ita)
Cofano che è arrivato con confezione semidistrutta ma per fortuna con i dischi perfettamente integri.
Ho deciso di prenderlo nonostante l'assenza dell'italiano per l'affetto verso i film, visto che i BD del 2009 urlavano quasi tutti vendetta.
Siamo per tutti e quattro i film su un altro pianeta (giusto per rimanere in tema:D), pur con l'eccezione di Primo contatto, che male non è ma non è al pari degli altri.
Descrivo di seguito le mie impressioni tecniche più nel dettaglio.
Generations (Generazioni)
Uno spettacolo eccellente e stavolta lo dico senza lasciarmi trascinare da facili entusiasmi come accadde per il BD del 2009. A questo giro non è stato usato dnr (oppure è talmente minimo da risultare ininfluente).
Grana ottimamente riprodotta dall'inizio alla fine, sempre veloce anche durante gli effetti ottici, sebbene in qualche frangente, dove sono state usate immagini fisse sullo sfondo, queste ultime sembrano prevalere; in realtà c'è sempre anche la grana del negativo che si muove al di sopra.
Colori fantastici; a mio avviso è la fotografia più appagante di tutti i film della saga in assoluto, tant'è che nel suo complesso rendeva bene perfino nel BD del 2009. Neri profondi, compreso quello dello spazio, bel contrasto percepito e nitidezza ottima. La compressione trasparente chiude un quadro praticamente perfetto. Finalmente l'immagine totalmente analogica che mancava nel 2009.
First contact (Primo contatto)
Qui come anticipato sopra si va un po' fuori dai binari....che cosa voglio dire? Che non mi è piaciuto?
Non proprio, la resa delle immagini con il JVC N7 è comunque stata ottima, anche cinematografica in molti frangenti, perché i parametri base ci sarebbero quasi tutti e sono in difficoltà a spiegare i difetti che ha questo disco senza essere frainteso.
E' l'unico di questi quattro che purtroppo ha avuto (per dirla alla gentile come usa oggi), "gestione della grana"....
Non è assente, intendiamoci... ma è stata trattata. Nelle scene iniziali si nota meno ma andando avanti con la visione, purtroppo c'è il classico effetto viscoso (o effetto colla se preferite) e il movimento della stessa è lento rispetto a quanto dovrebbe essere a 24fps.
In generale è più lenta del normale per quasi tutto il film. Fortunatamente viste le molte scene cupe, come quelle all'interno dell'Enterprise, può non attirare troppo l'occhio (si nota di più sui pannelli luminosi, fonti di luce ecc). Io però non posso fare a meno di vederla. Le scene in pieno giorno, come quelle girate sulla terra, sembrano stranamente trattate di più rispetto alle altre. In quei frangenti infatti sembra quasi di vedere un girato digitale, nel senso che praticamente la grana scompare o si incolla praticamente fissa sui cieli (che per fortuna sono molto chiari), anche se il dettaglio rimane molto elevato. Di contro, molte scene girate nella semi oscurità mantengono una loro ruvidità di fondo. I colori fortunatamente rimangono appaganti; il contrasto e i neri sono ottimi. Un mistero le motivazioni che abbiano portato i tecnici (ma sarà lo stesso team? Viene da chiederselo) ad utilizzare un trattamento differente rispetto agli altri ma....this is Paramount. Ovviamente nemmeno a dirlo, nessuna fra le recensioni "ufficiali" che ho letto fin ora in rete riporta la cosa, anzi viene messo alla pari degli altri e secondo qualcuno è perfino meglio. Beh, per me non è così.
Insurrection (l'insurrezione)
Si ritorna sui binari, un bellissimo spettacolo con grana iperfine ma sempre veloce e regolare con dettaglio percepito mediamente molto alto, bei colori, bei neri e senza difetti di compressione, tutto molto analogico....nonostante gli effetti digitali che secondo me sono migliori di quelli di Primo contatto.
Anche qui una manciata di frames dove lo sfondo è una fotografia fissa e dove la texture di quest'ultima prevale ma c'è sempre la grana del negativo che si muove veloce al di sopra....nessun effetto colla insomma. Tra l'altro anche qui il comportamento di Paramount nel 2009 fu come sempre insondabile, dato che questo film è probabilmente quello con la fotografia mediamente più nitida in assoluto di tutta la saga (non la più bella che per me è quella di Generazioni)....eppure fu quello forse più disastrato dal dnr all'epoca. Sempre impossibile capire la logica delle decisioni di Paramount (ammesso ci sia una logica) e mi chiedo cosa girò nella testa dei tecnici all'epoca. In proporzione infatti, tra i film della Next Gen. è forse quello dove l'upgrade è maggiore, visto come era stato trattato nel 2009.
Nemesis
Si rimane sui binari giusti....di questo film ne ho avuto una copia in pellicola (anzi due a dire il vero)....il BD del 2009 era buono e la raggiungeva ma questo la supera in nitidezza e forse anche nei colori, pur mantenedo tutta la resa analogica con grana praticamente perfetta dall'inzio alla fine. Per inciso questo è il film con la maggior granulosità tra questi quattro. Un po' come proiettare una "super stampa" 35mm. Colori e neri bellissimi....insomma...tutto apposto.
In breve: rimane ovviamente il rammarico per l'assenza della nostra lingua a cui non credo verrà posto più rimedio.
Questo abbiamo e questo ci teniamo nel bene e nel male purtroppo.
Per chi sopporta l'assenza dell'italiano, un cofano da avere per la elevata qualità video complessiva. A parte il "trattamento" di Primo contatto, che è comunque sopportabile anche per me, gli unici difetti che si possono trovare sono insiti nelle fonti in quelle poche manciate di frames che ho descritto sopra. Dubito che ci sarà mai nulla di meglio in ogni caso.