Re: Re: Tutto si può fare...
Citazione:
hdtvnow ha scritto:
Premesso che non sono assolutamente un esperto e che mi sto cimentando da poco nell' HD...
Per modificare il frame rate di un file mpeg io uso una utility freeware che si chiama
PULLDOWN
in grado di manipolare i flag presenti nel flusso MPEG2
Nota che l'utility gestisce esclusivamente il file video "puro" senza audio (.M2V) e che quindi occorre prima demultiplexare tale file dal trasport stream (.TS) originario
Ciao
Luca
Ma certo, il problema non è certo trovare un programma che lo faccia...ma trovare un programma che lo faccia BENE è tutto un altro discorso...
Pensa che ci sono macchine professionali da svariate migliaia di Euro che lo fanno...BENINO... :D
Ciao
Stefano
Re: Re: Re: Tutto si può fare...
mess. postato doppio per errore...
Re: Re: Re: Tutto si può fare...
Citazione:
Stedel ha scritto:
Ma certo, il problema non è certo trovare un programma che lo faccia...ma trovare un programma che lo faccia BENE è tutto un altro discorso...
Pensa che ci sono macchine professionali da svariate migliaia di Euro che lo fanno...BENINO... :D
Ciao
Stefano
Ciao Stefano,
spero di fare cosa gradita approfondendo il tema "frame-rate"...
Entrando più nello specifico, ho avuto modo di studiarmi un pò di teoria sul processo di riservamento da telecine (quindi film originariamente a 24fps) a mpeg2 NTSC (prescindendo che si tratti di file TS HD piuttosto che MPEG SD su DVD).
Nel riversamento pellicola 24fps-->mpeg2 NTSC 30fps viene adottato un processo denominato "pull-up" il cui scopo è appunto di modificare il frame rate senza alterare la velocità del film.
Non mi dilungo con la teoria (un pò di informazioni qui : telecine 3:2 pulldown )
Il succo è che nel flusso MPEG da sorgente TELECINE (film) 24FPS sono effettivamente (e fisicamente) codificati 24fps e che convertirli a 25fps è sufficente editare nel modo opportuno i flag nel file stesso, senza necessità di modificarne contenuto dell'informazione video (e quindi senza alcun degrado).
Molto banale no ?..
Ovviamente si va a perdere il sincronismo con la traccia audio, ma disponendo della traccia italiana per standard PAL 25fps il problema non si pone...
NOTA: quando detto va a farsi benedire se il file MPEG del film che ci prestiamo a manipolare è stato "telecinato" e quindi codificato senza seguire il processo trandard, il che non avviene quasi mai (si spreca bit-rate....)
Discorso diverso è il caso di sorgente VIDEO e conversione da NTSC a PAL o viceversa, in quanto in questi casi, essendo tutti i frame in ingresso significativi per la ricostruzione del moto della sequenza, occorre convertirne la freqenza tramite processi di "decimazione" (caso NTSC->PAL) o "costruzione per interpolazione" (caso PAL->NTSC) che richiede, per garantire un buon risultato, algoritmi molto sofisticati e potenza di calcolo nn da poco.... (e gli €... :D )
Spero di non aver annoiato troppo...
Ciao
Luca
Re: Re: Re: Re: Tutto si può fare...
Citazione:
hdtvnow ha scritto:
Ciao Stefano,
spero di fare cosa gradita approfondendo il tema "frame-rate"...
Entrando più nello specifico, ho avuto modo di studiarmi un pò di teoria sul processo di riservamento da telecine (quindi film originariamente a 24fps) a mpeg2 NTSC (prescindendo che si tratti di file TS HD piuttosto che MPEG SD su DVD).
Nel riversamento pellicola 24fps-->mpeg2 NTSC 30fps viene adottato un processo denominato "pull-up" il cui scopo è appunto di modificare il frame rate senza alterare la velocità del film.
Non mi dilungo con la teoria (un pò di informazioni qui : telecine 3:2 pulldown )
Il succo è che nel flusso MPEG da sorgente TELECINE (film) 24FPS sono effettivamente (e fisicamente) codificati 24fps e che convertirli a 25fps è sufficente editare nel modo opportuno i flag nel file stesso, senza necessità di modificarne contenuto dell'informazione video (e quindi senza alcun degrado).
Molto banale no ?..
Ovviamente si va a perdere il sincronismo con la traccia audio, ma disponendo della traccia italiana per standard PAL 25fps il problema non si pone...
NOTA: quando detto va a farsi benedire se il file MPEG del film che ci prestiamo a manipolare è stato "telecinato" e quindi codificato senza seguire il processo trandard, il che non avviene quasi mai (si spreca bit-rate....)
Discorso diverso è il caso di sorgente VIDEO e conversione da NTSC a PAL o viceversa, in quanto in questi casi, essendo tutti i frame in ingresso significativi per la ricostruzione del moto della sequenza, occorre convertirne la freqenza tramite processi di "decimazione" (caso NTSC->PAL) o "costruzione per interpolazione" (caso PAL->NTSC) che richiede, per garantire un buon risultato, algoritmi molto sofisticati e potenza di calcolo nn da poco.... (e gli €... :D )
Spero di non aver annoiato troppo...
Ciao
Luca
Luca, Hai fatto cosa graditissima, ci mancherebbe altro! :D
La Teoria è giustissima ma.... ci sono delle precisazioni da fare:
- Innanzitutto il Telecinema viene effettuato, da materiale Filmico, e in standard Americano a 23,976 (e non a 24) oppure direttamente in PAL (25 fps), e le transcodifiche NTSC->PAL da Master, e Viceversa, ripeto, non sono..."Indolori"
- Da telecinema si riversa su un Master (Beta Digitale o IMX per SD o D5 per HD)
- Dal Master si "Encoda" poi in MPEG2 per SD o MPEG2/VC1/H.264 per HD rispettando la "Cadenza" del Master
- L'audio di materiale "Filmico" (colonne "Music&Effects" e "Dialoghi" separati o direttamente il MIX 5.1/6.1) vengono forniti su DA88 a 24fps (Come al Cinema...)
- "La Traccia Italiana a 25fps" della quale dovremmo "Disporre" (ricordiamoci che parliamo di materiale coperto da "Copiright"), è già stata "Lavorata" e sincronizzata in fase di Authoring (per il DVD o Trasmissione via Satellite/Etere)
Ciao!
Stefano