Controllo TC ad infrarossi.
La cosa è banale e non è una novità, anzi, sicuramente la conoscerete tutti, però può darsi che ad almeno una persona non sia ancora giunta all'orecchio e può essergli utile.
Vengo al sodo: vi è mai capitato di avere il dubbio che il vostro telecomando a infrarossi (la stragrande maggioranza) non funzioni o funzioni ad intermittenza o altri problemi simili (dopo l'ennesima caduta) ?
Rimane il dubbio se è il trasmettitore o l'apparecchio ricevente o, più banalmente, le pile.
Se avete una macchina fotografica digitale, anche la più economica, il controllo è facilissimo.
Accendetela, abilitate lo schermo LCD di controllo e puntate l'obiettivo verso la parte del TC che trasmette.
Tenetela a una ventina di cm. e premete un tasto del TC; vedrete nel monitorino della macchina fotografica il led (o i led) del TC lampeggiare, solitamente in un leggero azzurrino, cambiando tasto cambierà anche il tipo di lampeggio (solo un pochino).
Se fate la prova con TC diversi noterete che la luminosità varia da un modello all'altro, questa può essere una indicazione della potenza di trasmissione di un TC rispetto ad un altro, capendo così perchè un TC funziona anche puntandolo verso il soffitto ed un altro invece deve essere diretto più esattamente.
Potete anche controllare l'angolo di diffusione utile del led trasmittente.
Se premete tutti i tasti potete stabilire se tutti funzionano perfettamente (in caso di dubbi su qualche comando).
Paradossalmente con le reflex digitali, costose e professionali, si può creare un piccolo problema: poichè solitamente non si può attivare il monitor LCD in fase di ripresa, ma solo per visionare la foto fatta, bisogna scattare una foto al TC, mentre si preme un tasto e poi rivedere lo scatto fatto (con le digitali da pochi Euro invece, tutto è più comodo).
Questo non un vero e proprio DIY, ma rientra in quei trucchetti che vi permettono di fare dei controlli da soli, senza dover ricorrere a "specialisti".
Ciao