Sostituzione telo e proiettore
Salve.
Attualmente, come schermo di proiezione ne ho uno autocostruito da 120” con tela Sopar gain 0,8 (pessima per uniformità e per resa in particolare nelle scene chiare) e un proiettore Benq w1090.
Avrei bisogno di uno schermo motorizzato e tensionato (più per altro per protezione da polvere e luce), ma posso valutare anche uno fisso con cornici sottili.
Dimensioni cercate 110-120 pollici.
L’ambiente è una mansarda. Durante la visione dei film, non vi è luce proveniente dall’esterno, i muri sono rosso opaco non troppo scuro e il pavimento in mattonelle lucide bianche. Ampio tappeto scuro posto tra divano e schermo.
Dovrei andare su un ALR?
Avrei una mezza intenzione di cambiare anche il mio attuale proiettore (W1090, che in realtà mi soddisfa molto).
Avrei individuato come successore il W2700, che sarebbe perfetto per installazione, o il TW7100 (da modificare il punto di installazione per ottenere un 120).
Ho alcuni dubbi però. Vale la pena il passaggio w1090 a 4K vobulato?
Leggendo varie recensioni viene lodata la qualità per i contenuti SDR, ma di contro di fanno notare i risultati non proprio entusiasmati per i contenuti HDR.
Al netto della risoluzione maggiore, vale la pena fare il passaggio, considerando anche le prestazioni in HDR? Avrei una migliore qualità visiva, o sarebbe tutto “solo un po' migliore”.
Detto ciò, l’uso sarebbe inizialmete la visione di film e serie TV attraverso AppleTV 4K (Netflix, Prime video e contenuti locali attraverso Infuse) e magari successivamente un lettore UHD di qualità.
Attuale distanza lente schermo 3,40-3,50 m.
Punto visone 3,10m +/- 20cm.
Budget
Telo: io avevo ipotizzato, viste le mie esigenze 1000-1500€. Se di meno meglio.
Proiettore: 1500€.