Se un dispositivo è provvisto di una sola entrata coassiale come fa ad acquisire due canali audio separati? :confused:
O semplicemente si tratta di coassiale digitale non compatibile con segnali analogici?
Visualizzazione Stampabile
Se un dispositivo è provvisto di una sola entrata coassiale come fa ad acquisire due canali audio separati? :confused:
O semplicemente si tratta di coassiale digitale non compatibile con segnali analogici?
se è digitale, ovviamente il "pachetto" dei dati contiene tutte le informazioni a smistare il contenuto sui 2 o 6 etc canali
Ma nello specifico di cosa parliamo?
In Analogico no, non mi pare. Non a caso nelle vecchie sorgenti tipo Vhs o cassette avevamo i due rca destra/sinistra separati.
Però pensandoci. Con qualche tecnica poteva essere possibile. La radio fm aveva, all'interno del suo segnale, una "modulazione" tale da differenziare i due canali audio. Quando la ricezione scendeva al di sotto di un certo limite il segnale semplicemente si trasformava in mono.
Forse con questa tecnica era possibile avere segnali video+audio stereo anche dalle trasmissioni televisive Pre- Dvb-T. Non lo so però.
E' così complicato dire che dispositivo è (DAC, amplificatore, ...) ed indicarne marca e modello?
Comunque se si tratta di un DAC è scontato che l' ingresso è digitale in tutti gli altri casi se non è stampigliato vicino al connettore (esempio: digital in) è indicato sul manuale.
p.s a titolo di mera curiosità (e per buttarla in caciara...): esistono tecnologie analogiche per trasmettere 2 canali audio in uno (purché questo abbia una banda di frequenza doppia) ed è quanto tuttora succede in tutte le radio FM e succedeva nel secolo scorso con le tecnologie telefoniche, la filodiffusione i primis.
Si, ho controllato subito dopo, era un DAC con entrata digitale, ovviamente con un solo connettore altro non poteva essere.
Non so se c'entra ma ricordo che il snes che avevo trasmetteva il segnale audio/video direttamente sul connettore dell'antenna tv con uno switch RF :eek:
Beh ma quello per gli anni 80 era normalissimo...
es si usciva dai primi Vhs proprio con un cavo di antenna e si entrava nel tv ed in questo bisognava fare la sintonizzazione su di un determinato canale Uhf che era quello generato dal Vhs