Visualizzazione Stampabile
-
Ponticelli per diffusori
Egregi, una domanda: secondo voi, quando un diffusore ha gli attacchi per la biamplificazione, l'uso di un ponticello (che sia un pezzo di metallo come in alcuni modelli economici, o il cavo con diametro monstre delle Elysian 4 non ha importanza) ha una qualche ragion d'essere o no?
Grazie :)
-
Non è chiaro cosa intendi. Se ti interpreto alla lettera la ragion d' essere è quella di mettere in parallelo il circuito alte frequenze (tweeter+eventuali filtri) a quello delle basse frequenze (mid-woofer+eventuali filtri) ma non credo che in merito avessi qualche dubbio.
-
Lui intende dire se tra un ponticello fatto con la barretta metallica che unisce i connettori predisposti per il biwiring ed uno con cavo spesso di qualità c'è differenza di suono.
SALVO
-
Citazione:
Originariamente scritto da
magoturi
Lui intende dire se tra un ponticello fatto con la barretta metallica che unisce i connettori predisposti per il biwiring ed uno con cavo spesso di qualità c'è differenza di suono.
SALVO
No, sto chiedendo se è utile e apporta miglioramenti o meno :)
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Non è chiaro cosa intendi. Se ti interpreto alla lettera la ragion d' essere è quella di mettere in parallelo il circuito alte frequenze (tweeter+eventuali filtri) a quello delle basse frequenze (mid-woofer+eventuali filtri) ma non credo che in merito avessi qualche dubbio.
No, non ho chiesto ciò, ma se mettere il ponticello, nel caso manchi, tra i due circuiti (separati per biwiring o biamp che dir si voglia) è utile e apporta miglioramenti al suono oppure non serve :)
-
ho riletto due volte i tuoi messaggi e non ho capito se intendi "mentre si biamplifica" o no.
perchè:
Se non stai biamplificando, senti solo l'altoparlante collegato.
Quello senza amplificatore collegato, rimane muto (visto che mancherebbe il ponticello).
Stai biamplificando, rischi di fare una frittata di circuiti, con il ponticello,
visto che un amplificatore si "scaricherebbe" dentro l'altro.
Quindi... il ponticello serve per forza se hai un solo ampli
e assolutamente NON si usa se stai biamplificando.
Fermo restando che reputo tale pratica assolutamente inutile,
a meno di un orecchio tipico da audiofilo che sente solo quello che lui sa.
Poi, ciascuno è libero di fare e provare quello che gli pare.
p.s. The Great :p
-
A mio modesto parere, il biwiring è perfettamente inutile. Io ho una coppia di diffusori Tannoy predisposti per questo sistema ed all'inizio l'ho adottato con entusiasmo. Dopo qualche mese, però, ho voluto verificare se cambiava qualcosa cavallottando i morsetti del biwiring e usando quindi una sola coppia di cavi per canale. Risultato: nessunissimo cambiamento nel suono emesso dai diffusori. Questo sistema serve solo a raddoppiare la spesa per i cavi.
-
Sarebbe bello veder saltare fuori un "carteggio" dove risulta che la lobby dei cavi ha pagato i produttori di casse per aggiungere la seconda/terza coppia di morsetti.
"Voi spendete 3 euro in più a diffusore, noi ne incassiamo centinaia e dividiamo" :D
-
O mi sono spiegato male o non so che altro.
Ho un finale, a cui sono collegati i due diffusori.
I diffusori hanno due coppie di ingessi, come molti diffusori odierni
Io ho collegato l'ampli (finale) a una delle due coppie di morsetti (quella in alto, "degli alti e dei medioalti", ma ovviante viene pilotato tutto il diffusore).
C'è la possibilità, tramite ponticelli (da comprare a parte) di collegare i due morsetti tra loro.
Ora, l'uso di questi ponticelli migliora o no la qualità del suono?
In pratica fare questo:
-
Senza i ponticelli:
1. se colleghi i cavi ai morsetti in basso->senti solo i woofer
2. se colleghi i cavi ai morsetti in alto->senti solo i medioalti
-
Si continua a non capire quello che intendi. Tu usi la barretta in dotazione e vorresti sapere se con un ponticello di qualtà apporteresti miglioramenti? Perche se non usi neanche la barretta è impossibile che collegando solo la parte degli altri venga pilotato tutto il diffusore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
uncletoma
...un pezzo di metallo come in alcuni modelli economici,...
In questa foto delle Proac 140 i ponticelli sono appunto del genere "pezzo di metallo":
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...140/dietro.jpg
da come ti esprimi sembrerebbe che sulle tue c'é un tipo diverso, ma credo che il punto non sia questo...
-
Io ho provato a togliere le barrette metalliche alle Minima e metterci due pezzi di cavo....nessuna differenza
-
Dico la mia: non vi è nessun vantaggio teorico con un conduttore “di migliore qualità” (bisognerebbe intendersi su questa definizione), per un tratto così breve, ininfluente in termini di peggioramento dei parametri elettrici.
Posso confermarlo anche per aver provato in più di un’occasione.
C’è un vantaggio, sempre del tutto teorico (anche in questo caso non confermato dalle prove di ascolto, non sento differenze), nel dare maggiore continuità alla conduzione della corrente limitando le resistenze di contatto.
La soluzione in foto (cavo “passante”, che non si interrompe alla prima coppia di morsetti, bensì la attraversa raggiungendo direttamente la seconda) non cambia nulla alle mie orecchie ma la trovo “rasserenante” in virtù del fatto che evita ogni ulteriore contatto, ad esempio tra cavo e connettore o tra cavo e “spezzone di cavo usato come ponticello”.
https://postimg.cc/gLKMMmck
Ovvio che, per fare così, i fori dei morsetti devono essere sufficientemente larghi per far passare il cavo e questo non deve essere un pitone.
-
Si ma anche togliendo anche quell'ulteriore contatto, ce ne saranno almeno altri 3 se non 4 o 5, se il finale ha dei relè di protezione sulle uscite (i finali dove si sente un leggero "tac" poco prima della comparsa del suono).
Concordo sul fatto che alcuni materiali possano ossidarsi con gli anni e necessitano di un pizzico di manutenzione..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alessandro2
Si continua a non capire quello che intendi. Tu usi la barretta in dotazione e vorresti sapere se con un ponticello di qualtà apporteresti miglioramenti? Perche se non usi neanche la barretta è impossibile che collegando solo la parte degli altri venga pilotato tutto il diffusore.
si, esatto, vorrei sapere se levando i pezzi di metallo e mettendo dei cavi migliorerei la questione,l ma ho capito da altre risposte che il vantaggio è solo teorico e non udibile :)