buongiorno, vorrei sostituire l'amplificatore interno del subwoofer yamaha ns-sw210, è possibile trovare qualche modulo di amplificazione equivalente per la sostituzione usando la cassa, la parte alimentatore e il diffusore esistente?
grazie
Visualizzazione Stampabile
buongiorno, vorrei sostituire l'amplificatore interno del subwoofer yamaha ns-sw210, è possibile trovare qualche modulo di amplificazione equivalente per la sostituzione usando la cassa, la parte alimentatore e il diffusore esistente?
grazie
Cioè, sulla piastra in totale vorresti cambiare solo la parte di amplificazione e sfruttare la sezione di alimentazione?
Mi sembra un lavoro non banale. a livello elettronico. Bisogna stimare come esce la sezione alimentatrice, valutare gli ingombri, gli agganci alla piastra metallica.
è questo?
https://decibel.it/wp-content/upload.../04/sw210.jpeg
E' quello, ma hai ragione, troppe variabili..... ci rinuncio
Premesso che sembra un sub molto "basic". Quindi potresti prendere la scusa per un nuovo acquisto più performante...
l'alternativa sarebbe di portare fuori i cavi dell'altoparlante e poi amplificarlo esternamente con:
https://www.thomann.de/it/tamp_s150.htm
oppore, spendendo meno ma con più impiccio (devi nasconderlo da qualche parte)
https://www.dibirama.altervista.org/...00-detail.html
A meno che non trovi in tuo sub usato/con altoparlante rotto/piastra di ricambio. La forma della piastra Yamaha è rara, non ne avevo mai visto tanto alte e strette. Nulla di compatibile.
La potenza è ridicola (50W nominali, 100 "dinamici" (?)), non ci sono controlli a parte il guadagno, potrebbe bastare un cinesino specifico per sub (=mono) basato su un tpa3255D2 (*) con alimentatore esterno (tipo quelli dei laptop) da 32V / 5A.
Come dimensioni potrebbe stare sopra al sub o occultato da qualche parte il prezzo è contenuto (verificare prima che un alimentatore adeguato sia incluso nel prezzo!) si può prendere direttamente in cina... ---bene comunque verificare prima l' impedenza dell' altoparlante...
(le dichiarazioni roboanti dei cinesi sulla potenza nominale sono da ignorare, però direi che 50W è una valutazione credibile di potenza)
(*) penso ad un aiyima a3001, suggerisco di verificare prima recensioni e feedback utente su A.
Soluzioni interessanti , grazie a tutti e due, vedremo il da farsi.
Comunque, 40 50w reali non sono affatto pochi se usati al limite.
Ho due esempi pratici:
1 avevo un kit Yamaha con sub "base" da 7". Ne ho tenuto solo la piastra data per una 30ina di Watt di assorbimento elettrico. Usata per far andare un Ciare da 10" dava prestazioni soddisfacenti in 25mq.
2 con amplificatore "tarato" per misurare sensibilità effettiva, mandando 32W al Dayton da 15", lo mandavo a fine corsa sotto i 20Hz e comuque da 25Hz a salire ero a cavallo dei 100dB.
Per quelle amplificazioni con alimentazione esterna, la tensione di uscita dell'alimentazione è fondamentale. Con 24V su 8 Ohm sono max 30W, 50W su 4 ohm nominali.