Il link alla notizia:
https://www.repubblica.it/economia/2...LF-BG-P5-S1-T1
Visualizzazione Stampabile
Il link alla notizia:
https://www.repubblica.it/economia/2...LF-BG-P5-S1-T1
EVVIVA!
In realtà a beneficiarne saranno quei marchi che temerariamente li avevano aboliti, già nel 2017 dovetti acquistare a parte il telecomando "classico" per il mio Samsung (quello col microfono giace buttato in un cassetto da allora) e mi ero ripromesso che il nuovo tv (ma ancora il vecchio va benissimo) lo avrebbe avuto "di serie".
Anche il telecomando ibrido di LG (quello con la rotellina) fa impazzire i familiari meno "tecnologici" perché è facile ruotare la pallina mentre si cerca di pigiarla per dare "ok" e la rotazione ha effetti indesiderati. Non parliamo del puntatore visto che in molte app non è sufficiente l' operazione "puntare + ok" perché l'ok viene riferito dall' app all' oggetto selezionato con il vecchio sistema (frecce direzionali) invece che all' oggetto su cui si posa il puntatore!
Ciao, ottima notizia, anche perchè per il sottoscritto i servizi di streaming potrebbero anche chiudere, ahimè sono il futuro..
Quoto di cuore: basta per lo più vedere un film in streaming e poi paragonarlo alla visione su supporto fisico (magari da blu ray in su) e apprezzare la differenza.
Ed io di solito compro il film, perché è quello che amo, persino vedere e rivedere un vecchio movie su un limitato dvd o in stream ...
Ma hai ragione, il futuro lavora contro di noi ...
Il punto non è se piaccia lo streaming o no, ma la penalizzazione dei canali on-air, cioè, in buona sostanza, dell' offerta nazionale che include non solo l'intrattenimento ma anche l'informazione e la politica (che oggi credo che pesi oltre il 50% dei canali nazionali; d' altro canto l' intrattenimento stesso è, in buonissima parte, un modo diverso per somministrare allo spettatore una visione politica).
Di qui l'interesse dell' Unione Europea (timeo danaos, et dona ferentes!) e, ovviamente degli stati nazionali.
Che poi a me come cliente / utente del sistema televisivo il ritorno ai telecomandi classici mi sta bene in quanto più comodo è un' altra storia...
Io penso che un TV nasce come primo utilizzo per vedere appunto i canali TV altrimenti dovrebbe chiamarsi monitor multimediale.
Quindi il telecomando deve rendere accessibile facilmente i canali TV e quindi avere i tasti numerici per questo scopo.
Esatto, quoto entrambi pace830sky e Franco Rossi, salutando Ettore.:)