Nuovo HT in ambiente complesso
Ciao a tutti! Frequento il forum da qualche tempo in cerca di informazioni per l'HT che vorrei realizzare. Attualmente uso un Sony HT-S40R preso in accoppiata con la TV, che non mi soddisfa principalmente per la difficoltà nel cablaggio della parte posteriore (cavi proprietari) e la scarsa direzionalità dei tre canali della soundbar dovuta alla sua ridotta larghezza.
A questo link https://imgur.com/a/Ya9AtV1 trovate le immagini dell'ambiente in questione, dove il cartonato sopra il carrellino rappresenta il posizionamento della TV, sotto alla quale verrà installato un mobile largo 3,0 m, mentre lo spazio libero totale da vetrina esistente e muro è di circa 4,0 m.
La mia intenzione è di posizionare i 5.1 canali in questo modo:
dx e sx ai lati del mobile, a terra o appoggiati sul mobile stesso;
centrale appena sotto la TV;
surround ai lati esterni dei due mobili in noce dietro il divano;
subwoofer davanti o dietro.
L'utilizzo sarebbe principalmente dedicato alla fruizione di contenuti Netflix, Prime Video, Disney+ e simili, video da chiavetta USB, musica di sottofondo e occasionalmente musica a volume più alto; tutto proveniente da TV o bluetooth per l'audio.
Dalle informazioni che ho raccolto l'impianto potrebbe essere costituito da un amplificatore da 5.1 canali, come un Denon S660H o uno Yamaha RX-V4A e diffusori Teufel Ultima 40 5.1 set; una configurazione che permetterebbe di limitare la spesa a circa 1300 €.
Il quesito generale è: il progetto così concepito è ben calibrato?
Avrei alcune richieste di approfondimento:
1. In questo ambiente posso posizione il sub indifferentemente davanti o dietro, anche nascosto dalla porta dietro al divano?
2. Ci sono alternative degne di nota agli amplificatori che ho citato?
3. Oltre al numero di canali per l'aggiunta di altri diffusori, quali limiti comportano gli amplificatori citati?
4. Oltre alle Teufel ho visto che sul forum si parla bene di Magnat, ELAC, Indiana Line, ecc. Li consigliereste rispetto alle Teufel? Quale set/prodotto in particolare stando sul livello delle Ultima 40?
5. I diffusori surround possono essere cablati passando dentro i muri, impiegando 20-30 metri di cavo ciascuno. Tale lunghezza e/o la vicinanza ai cavi dell'impianto elettrico e/o della rete dati può comportare disturbi?
6. I diffusori surround avrebbero bisogno di un supporto che li regga senza occupare troppo spazio, avete consigli sulle possibili soluzioni?
7. Segnalo che il soffitto in legno parte da circa 3,5 m per arrivare a circa 6,0 m; ci sono dei commenti sull'acustica a riguardo?
8. Secondo voi è un'idea da matti un una stanza come questa prevedere due diffusori atmos pendenti dal soffitto, con relativo passaggio a un amplificatore da 7.1 canali?
Il vostro aiuto sarà preziosissimo e vi ringrazio!