Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/g...824/index.html
Con il nuovo Warzone, apriamo su AV Magazine una finestra sul gaming di qualità e con particolare attenzione alle caratteristiche audio e video immersive
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Grazie per l’articolo.
Aggiungerei una terza categoria. Quelli che usano il pc per il gaming ma non rinunciano alla comodità e tecnologia della loro saletta cinema ed utilizzano Gamestream o Steam Link per accedere al pc che è altrove.
Tra l’altro… Nvidia pare che casserà Gamestream a febbraio. Un’orda di utenti Nvidia inferociti si sta sfogando sul forum Nvidia proprio in questi giorni… vediamo come reagirà Nvidia.
-
qualcuno ha iniziato a dire anni fa "fail fast" nella logica di provare a introdurre innovazioni velocemente e con la stessa velocità chiuderle se non producono i risultati desiderati....basta vedere qui https://gcemetery.co/
Probabilmente il cloud gaming (privato o pubblico) et similia non produce i risultati sperati rispetto al costo oppure si vuole cambiare la strategia di fruizione (sempre per gli stessi motivi).
Cmq di gente inferocita sul forum di Nvidia se ne vede da anni, è una console "troppo" completa che offre tutto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
l4sty
qualcuno ha iniziato a dire anni fa "fail fast" nella logica di provare a introdurre innovazioni velocemente e con la stessa velocità chiuderle se non producono i risultati desiderati....basta vedere qui
https://gcemetery.co
Probabilmente il cloud gaming (privato o pubblico) et similia non produce i risultati sperati rispetto..........[CUT]
Solo una precisazione perchè forse non si è capito bene.
Non cassano il cloud gaming, quello rimane, cassano la possibilità di collegarti al tuo pc di casa. Quindi Geforce Now rimane, Gamestream sparisce da Shield e da Geforce Experience.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giannia
Solo una precisazione perchè forse non si è capito bene.
Non cassano il cloud gaming, quello rimane, cassano la possibilità di collegarti al tuo pc di casa. Quindi Geforce Now rimane, Gamestream sparisce da Shield e da Geforce Experience.
Corretto quello che dici, facevo riferimento al Cloud "privato" (o streaming in-home) indicando che dalla Shield puoi giocare ai giochi che hai sul PC via rete di casa :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giannia
Gamestream sparisce da Shield e da Geforce Experience.
ma ci sarà un modo alternativo per fare fronte a questo tipo di esperienza ?
Se si ha una XBox (series X) esiste qualcosa di simile per caso ?
Scusate le domande da niubbo
-
Intendi giocare in cloud? Esiste già il servizio su XBox con Gamepass
-
No no, fare "un mirroring" di un gioco su PC ma remotandolo in una posizione diversa nella stessa rete domestica.
Ma mi rispondo da solo ripensando alla domanda: non avrebbe senso.
Comunque il collo di bottiglia sarebbe l'HW dell'end point (in questo caso la Series X), per cui potrei avere una 4090 nel PC messo nello sgabuzzino, ma comunque nell'OLED LG (invento) andrei in 4K 120Hz con prestazioni "da console" sempre e comunque.
-
Ci sono gamer che hanno una rtx nel loro pc e giocano a 4k sul loro tv con la Shield colllegata. Non capisco a quale collo di bottiglia ti riferisci, è legato a xbox mi immagino.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giannia
Non capisco a quale collo di bottiglia ti riferisci
Che a meno di usare un extender video (ed anche di tastiera / mouse ed eventuali controller), una sorta di KVM "evoluto", se con una 4090 applico un tot di filtri e di processing all'immagine in base alle sue caratteristiche HW, una volta che trasferisco quesi settings ad una Shield ovviamente non otterrò la stessa immagine a schermo, proprio perché le capacità tecniche dei due oggetti sono diversissime chiaramente.
Il collo di bottiglia è questo.
Altrimenti non servirebbe prendere una 4090 e si risparmierebbe decisamente con una Shield.
-
Più che altro il mirroring introduce sempre un po’ di lag, a me darebbe fastidio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
No no, fare "un mirroring" di un gioco su PC ma remotandolo in una posizione diversa nella stessa rete domestica.
Se si è in possesso di un dispositivo con app Steam Link quella è un'altra soluzione.
Tuttavia nel mio caso (RTX 3070Ti e collegamento ethernet) ho sempre avuto un'esperienza leggermente peggiore con Steam Link rispetto al mirroring con GameStream.
E in ogni caso tutte e due le soluzioni hanno un ritardo troppo alto per qualsiasi gioco che richiede un minimo di reattività per quanto mi riguarda.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
E in ogni caso tutte e due le soluzioni hanno un ritardo troppo alto per qualsiasi gioco che richiede un minimo di reattività per quanto mi riguarda.
Grazie anche a te per la testimonianza.
Non sono un videogiocatore competitivo, al limite mio figlio fa finta di esserlo, per cui mi accontenterei "solo" di avere una grafica migliore rispetto alla Series X collegata ad un OLED G2 della LG.
Certo, il "collo di bottiglia" diventa il display, ma sono certo che si potrebbe fare molto di meglio anche "solo" a 2160p@120 come permette il pannello.
Credo che la soluzine KVM diventi prioritaria da questo punto di vista (al netto della scomodità di usare tastiera & mouse dal divano ... inventassero un front end come quello XBox per i PC e per usarli solo per giocare, probabilmente sarebbe la morte delle console).