Come da titolo stavo valutando per dei familiari il cambio di un Sony 49" xe9005 per un oled economico, l'LG A2 48".
Il loro utilizzo però é esclusivamente sulla visione del digitale terrestre, ne vale la pena come qualità secondo voi? Grazie.
Visualizzazione Stampabile
Come da titolo stavo valutando per dei familiari il cambio di un Sony 49" xe9005 per un oled economico, l'LG A2 48".
Il loro utilizzo però é esclusivamente sulla visione del digitale terrestre, ne vale la pena come qualità secondo voi? Grazie.
Pensando all'utilizzo casalingo tipico: programmi di bassa/media qualità, luci accese, etc io propendo per un No. A mio padre mai lo consiglierei.
Per il DTT anche io non sprecherei troppi soldi, xe90 era già ottimo
Con LG 48A2 OLED guadagneresti come qualità dei neri però perderesti in refresh rate ed i 10 bit nativi di profondità di colore del Sony (oltre ad avere un televisore un po' più piccolo).
Il fatto che l'uso è solo per il digitale terrestre secondo me incide poco nella scelta dato che le trasmissioni del DT sono ora in HD e non più in SD quindi di qualità maggiore rispetto a prima. :)
.
Mi accodo alla domanda fornendo qualche parametro in più:
vengo da un plasma Panasonic 42' del 2003 che non ha il DVT2 e miro ad un 50'..
(oltretutto da un po' mostra sempre più uno strano difetto di cerchiatura sulle varie tonalità dei colori scuri.. Che difetto è?)
Il mio utilizzo è prettamente DDT, ora FireTv Stik (che va alla grande, ma potrei rimpiazzare con la parte SMART del nuovo TV)
con la quale vedo Netflix, Prime ecc.. Sky disdetto da 3 anni...
Un plasma LG serie C1/C2 è sprecato? un 4K o ultraHD? alternative più economiche dell'oled?
Gradirei anche un buon audio....
Un'alternativa da 50" significativamente più economica dell'OLED (perchè se fosse poco più economica converrebbe prendere l'OLED) ma con una buona parte audio è il TCL 55C631 con pannello Quantum Dot ed altoparlanti Onkyo. :)
https://www.unieuro.it/online/TV-QLE...B&gclsrc=aw.ds
Secondo me un oled non è sprecato anche per il solo uso dtt, soprattutto se il prezzo è paragonabile a quello di un lcd di pari dimensioni. Discorso diverso se parliamo di "convenienza" .
In teoria, sul mercato dovrebbero esistere solo oled dai 20 ai 97 pollici :D . Prima la lotta commerciale con Samsung, poi le varie crisi hanno rallentato l'abbandono definitivo degli lcd e soprattutto il naturale calo degli oled. Non dico che oled è la tecnologia definitiva, perché probabilmente ne verranno scoperte altre, certamente quella basata su un pannello retroilluminato lo è (anche dal punto di vista ecologico), perciò se si ha occasione di comprare un oled è sempre consigliabile anche per chi accende la tv solo per vedere Pomeriggio Cinque :D
Personalmente da quando ho preso 5 anni fa il TV Oled per il soggiorno se devo sostituire un TV in casa compro solo TV Oled visto che una volta che l'occhio si è abituato a quel nero e contrasto, tutto ti sembra scadente a confronto. La settimana scorsa si è rotto l'LCD che avevo in camera da letto e l'ho sostituito con un Oled 48", altro pianeta proprio. Poi oggi i prezzi si sono abbassati molto, tra un LCD buono e un Oled la differenza è minima. Per me un LCD ha senso solo se costa meno della metà di un Oled, altrimenti come rapporto qualità prezzo è perdente.
Vista la qualità del DTT in Italia, ti consiglio una tv a tubo catodico! :D (Scherzo ma non troppo, purtroppo :( )
I prezzi Oled si sono un pò abbasati e anche secondo me l'Oled non è affatto sprecato per un utilizzo col digitale terrestre.
Credo solo sia giusto non strapagarlo
Se lo deve usare solo per il digitale terrestre può tranquillamente prendere un Oled LG della serie A anche dell'anno scorso che si trovano abbondantemente sotto i 1000 euro, tanto anche se il pannello è solo a 60Hz per il DVB-T2 è più che sufficiente.
Ad esempio Unieuro sta vendendo il 55A26 a 849.il 48" si trova a qualcosa in meno anche.
Grazie a tutti per i consigli, condivido l'idea che a prezzo simile o poco più non ci sia paragone in favore dell'oled. Nel mio caso però sarebbe un costo aggiunto di una nuova TV non utilizzando poi più quella che vecchia.
Ultima cosa, apprezzo molto il fatto di poter spegnere totalmente la spia della TV con sony, é possibile anche con LG quando non si utilizza senza staccare la spina?
Cosa che invece trovo assurda di questa TV Sony, oltre la lentezza di android TV, é il tempo che impiega per cambiare canale... Davvero troppo.
Anche i nuovi Panasonic hanno nel menù la possibilità di spegnere il led frontale.
Per la lentezza, più scegli un TV con sistemi operativi pesanti, più lento sarà il TV visto che i processori che montano sui TV sono poco potenti, a livello dei cellulari sotto i 100 euro.
Web Os degli LG è molto ottimizzato e reattivo.
L'alimentazione andrebbe lasciata, non dico tutti i giorni, per permettere i "cicli di pulizia" del pannello.
Per quello basta lasciarla connessa solo per 20 minuti dopo aver spento il TV da telecomando.