A parte la comodità nell'indossarle ci sono differenze a livello di suono?
Visualizzazione Stampabile
A parte la comodità nell'indossarle ci sono differenze a livello di suono?
quelle che ti stanno più comode, visto la domanda che esula dalla qualità della rriproduzione
Osservo però che cuffie con padiglioni più grandi possono montare trasduttori più grandi, in base a questa premessa [imho] è possibile che, almeno su prodotti più economici (*), un rapporto tra dimensioni e resa acustica ci sia.
Ad esempio le Philips Fidelio X2HR vantano (è scritto sul guscio) un trasduttore ("driver") di 5cm di diametro che si alloggia bene in un prodotto così massiccio nell' aspetto (nonostante sia estremamente comodo nell' indossarlo).
(*) restringo il ragionamento a questa fascia (1) perché di cuffie "importanti" non ne ho proprio e (2) perché aumentando il prezzo si possono adottare tecnologie particolari, più costose, che consentirebbero di ottenere lo stesso risultato con trasduttori più pccoli.
Le migliori sono le circumaurali. Non stanno sopra l'orecchio ma sono così grandi che poggiano intorno ad esso. Hanno altoparlante più grande e quindi oltre a scaldare meno ed essere più onfortevoli suonano mediamente anche meglio