Acquisto Epson Eh tw6700 usato con 3000 ore: lascio perdere?
Buongiorno a tutti,
sono un neoiscritto, ma leggo ormai da diversi mesi le vostre discussioni e devo in primo luogo ringraziare questo forum e, in particolare, Ellebister, CarloR1T e Franco Rossi che, con i loro interventi in risposta ad altri utenti, mi hanno indirettamente fornito una mole di informazioni che un neofita difficilmente è in grado di reperire.
Ciò detto, ho la possibilità di acquistare come primo proiettore un Epson Eh Tw6700 che, a quanto ho letto sul forum, è ancora un'ottima macchina, con caratteristiche (anche di regolazione, oltre che di riproduzione) di tutto rispetto e la possibilità di sbloccare anche le funzionalità bluetooth a seguito di un aggiornamento software.
Il videoproiettore in questione, a detta del venditore, è stato acquistato nuovo nell'autunno 2018, ha alle spalle un utilizzo di 3250 ore, tutte in modalità Eco (lampada originale), ed è in vendita a 400 Euro. Il venditore lo utilizza quotidianamente per la sola visione di film e lo cede per passaggio a proiettore 4K. La lampada è ancora quella originale e il proprietario ha svolto regolarmente la pulizia del filtro. Dalle foto, la macchina si presenta in perfette condizioni e non ha difetti di riproduzione.
Il proiettore si trova in Belgio, Paese che frequento spesso e che ha un mercato dell'usato con prezzi e disponibilità molto interessanti. Preciso che ho la possibilità di vedere in funzionamento dal vivo il vpr prima di eventualmente finalizzare l'acquisto e che il venditore è disponibile ad accettare la mia proposta di 350 Euro.
Il mio dubbio riguarda la durata del proiettore in sé, visto che ne è stato fatto un uso abbastanza intenso (praticamente un film al giorno): mi chiedo, infatti, se 3250 ore possano essere considerate alla stregua di un "rodaggio" o se l'utilizzo quotidiano finisca per comprometterne la durata (nel forum la durata media di un videoproiettore viene stimata in 7/8 anni, ma non è specificato se ciò vale anche per un utilizzo quotidiano).
Preciso che ho già messo in conto la sostituzione della lampada (immagino di avere ancora un migliaio di ore a disposizione) e che farei un uso non intensivo del proiettore (uno/due film a settimana).
Mi preoccupano, in particolare, possibili danni alle matrici (ci sono statistiche in merito? Dopo quanto tempo e con che frequenza si verificano?), più che il problema del loro riallineamento visto che, a quanto ho letto, il vpr in questione ha una funzione per la loro regolazione automatica.
Gradirei un consiglio da tutti voi, anche in ordine agli aspetti da verificare prima dell'eventuale acquisto, e ringrazio quanti vorranno rispondere.
Roberto