ecco perché alla fine, quasi certamente, prenderò il Denon PMA-600NE
Come qualcuno ricorderà, da qualche tempo sto chiedendo consigli sul forum per orientarmi nella scelta di un amplificator/sintoamplificatore che risponda alle mie limitate esigenze, cioè ascoltare musica di vario genere in modo timbricamente neutro (non ho preferenze particolari) e potenziare l’audio del tv, rigorosamente in stereo (il surround non mi interessa). Essenziale per me la possibilità di inviare all’amplificatore musica liquida da smartphone o tablet, quindi mi serve un apparecchio con wifi/bluetooth.
Avevo considerato, per ragioni di spazio e praticità, un compatto tipo Denon CEOL-N11, ma mi sono reso conto che questi dispositivi, oltre ad avere una potenza limitata, offrono tante funzioni per me inutili che incidono notevolmente sul costo. 600 euro sono decisamente tanti, per un dispositivo che resta sostanzialmente un 25Wx2 e mi crea difficoltà di abbinamento a diffusori dignitosi.
Allora ho cominciato a valutare sintoampli con funzioni di streaming, sempre economicamente accessibili (entro i 500-600 euro), orientandomi in particolare sugli Yamaha. Ho individuato l’R-N303D e l’R-N402D, che ormai si trovano a prezzi popolari (sotto i 400 euro, ma mi pare siano fuori produzione, visto che sono pochissimi i negozi on-line ad averli disponibili) e hanno tutto, oltre ad un’ottima potenza. Anche con questi due però leggo tanti commenti che parlano di difficoltà di connessione e/o uso dell’App proprietaria, o di questo quel problema più o meno rilevante, e poi vedo che sono modelli 2016, cioè hanno almeno 6 anni sul groppone, e temo che se oggi ne compro uno, domani ne esce la versione migliorata e non so onestamente quale sia la politica delle case in termini di aggiornamento firmware/software. Inoltre questi modelli sono forse troppo potenti per le mie esigenze, e lo stesso dicasi per il Denon DRA-800 che pure ho preso in considerazione: grosso, troppo potente, pieno zeppo di funzioni e connessioni (5 porte HDMI!) che vanno ben al di là delle mie esigenze.
Ma soprattutto, in generale, ho pensato:
1) A che mi serve il sintonizzatore (FM o DAB che sia) se, a parte il fatto che ascolto poco la radio in generale (mi interesserebbero però le radio dal mondo), con una qualsiasi app di radio per Android posso ricevere su smartphone migliaia di internet-radio e inviarle all’amplificatore? (Certo la trasmissione bluetooth abbassa la qualità del flusso, probabilmente, ma per una fruizione non "audiofila" non credo sia così grave.
2) A che mi serve il wi-fi nell’amplificatore (per i servizi di streaming) se, di nuovo, posso inviargli via bluetooth i contenuti di Spotify direttamente dalla sua app che ho sullo smartphone?
3) A che mi serve un lettore cd (integrato, nel caso del CEOL-N11) se ho già due lettori bluray a casa e per leggere i cd posso usare quelli?
In definitiva, tutto quello che mi serve è un buon amplificatore con il bluetooth, cioè quello che mi serve è appunto il Denon PMA-600NE, che mi pare un entry level di ottima qualità musicale, ben costruito e bello esteticamente (oltre che particolarmente sottile). Ha il bluetooth (quindi posso inviargli qualsiasi contenuto) e molteplici possibilità di connessione fisica, ed è tutto quello che mi serve, e lo posso abbinare praticamente ad ogni diffusore (sono orientato per le Indiana Line Tesi 561, da pavimento).
Se avesse un ingresso USB per chiavette o hard-disk (ma allora dovrebbe avere anche un display e/o una app e quindi tutti gli altri ammenicoli la cui assenza caratterizza questo modello) sarebbe perfetto, ma la perfezione non esiste, non in questa fascia di prezzo (il PMA-900 è inavvicinabile, per il mio budget), e un domani chissà, gli abbino un Cocktail Audio X14 e avrò tutto ciò di cui ho bisogno, nei secoli dei secoli.
Che ne dite? E’ un buon ragionamento? Oppure a parità di prezzo tanto vale prendere un apparecchio (per es: uno dei due Yamaha indicati sopra) con più potenza e più funzioni?