Visualizzazione Stampabile
-
Diffusori Surround
Buona sera, volevo dei consigli da parte di chi veramente se ne intende
dunque il mio impianto home theatre è cosi composto: tv Panasonic oled fz 800 anno 2018, sintoamplificatore Marantz NR1711/N1B, Subwoofer PSB SubSeries 150, Soundbar passiva PSB Imagine W3 a 3 canali ( so già le critiche dei puristi del suono ma per problemi si spazio e per non essere sfrattato di casa dalla moglie ho dovuto optare per una soundbar "credo una delle migliori che ci siano in circolazione" e non per il classico centrale e diffusori laterali) come Surround Posteriori Cambridge Audio MIN 22
Appunto volevo fare un hwupgrade migliorativo e sostituire le casse Surround, sono indeciso tra Klipsch RP-502S oppure DEFINITIVE TECNOLOGY SR9040 bipolari, inoltre volevo sapere la differenza tra Bipolo e WDST cosi come riportato su questo sito:
https://www.crutchfield.com/S-8UHEel...y-SR-9040.html
-
Non so se la tua PSB Imagine W3sia "una delle migliori" ma è sicuramente "una delle poche" s.b. passive.
Ho avuto (anzi, ho ancora nelle relative scatole) un setup vagamente simile, con un maratz slim (modello 2016 più o meno equivalente al tuo NR1711) e 5 casse PSB Imagine mini (tra cui il centrale "mini C"). In pratica una soluzione meno compatta ma ugualmente poco ingombrante. A parte il marchio (ed i woofer, che potrebbero essere gli stessi) non ci sono altre similitudini.
Per abbinare surround di altro marchio devi fare attenzione alla timbrica. Le mie mini hanno una timbrica "calda" (per non dire un po' carente sulle frequenze più alte) e decisamente diversa dalle Klipsch.
Per un periodo ci ho abbinato delle economiche Lonpoo - ottime, ma con un suono decisamente più squillante - e decisamente il suono non si amalgamava.
Lo dico solo per indicare con chiarezza il ragionamento da fare.
I diffusori dipolari si basano sul suono riflesso sulle pareti piuttosto che sul suono diretto, con un effetto più "avvolgente" ma meno definito in termini di direzionalità. Poiche tutto ciò che attiene la direzionalità riguarda più spiccatamente le note acute, Klipsch ha pensato di disporre il mid-woofer al centro dei suoi WDST ed i soli tweeter sulle facciate laterali della cassa. Presumo che sia un modo per ottenere lo stesso risultato con 3 altoparlanti invece che con 4 (=con 2 mid-woofer sulle facciate laterali insieme ai tweeter).
Ignoro quale potrebbe essere l'effetto complessivo, con il fronte quasi privo di spazialità stereo (causa altoparlanti troppo ravvicinati tra loro) ed il retro con diffusori dipolari.
E, comunque, resta aperto il tema della compatibilità timbrica.