Ciao ragazzi.
Chi di voi ha preso BELLE della Anime Factory? Io ho preso la collectors numerata bellissima tra l'altro, voi? Premetto che non l'ho ancora visionato, ma sembra super, 4k con Master Audio HD 7.1 in Italiano.
Visualizzazione Stampabile
Ciao ragazzi.
Chi di voi ha preso BELLE della Anime Factory? Io ho preso la collectors numerata bellissima tra l'altro, voi? Premetto che non l'ho ancora visionato, ma sembra super, 4k con Master Audio HD 7.1 in Italiano.
beh visto che hai aperto il thread dacci tu qualche commento sulla qualità tecnica del disco. che master usa? com'è il bitrate? il bd shout aveva pesanti problemi di compressione con banding e blocking evidenti. hanno risolto qui? l'HDR com'è? c'è anche il DV? è FEL a 12bit? il fatto che sembri super da cosa deriva? che c'è l'audio italiano lossless?
"Premetto che non l'ho ancora visionato"... "ma sembra super, 4k con Master Audio HD 7.1 in Italiano." Da quello che ho scritto credo sia tutto chiaro. Grazie per la tua simpaticissima risposta. Da Advanced Member pronto ad accogliere chi scrive da poco. Comunque si darò un mio fine a se stesso parere appena lo visionerò. (dalla catena audio video che hai, sarebbe meglio uno tuo ) Buona giornata :)
E dello spettacolo del Dolby Atmos in lingua originale (Jappo), vogliamo parlarne ?
Fossero tutte così le edizioni Home degli Anime :cincin:
invece non è tutto chiaro. visto che hai detto che non l'hai ancora visionato mi spieghi come fai a dire che sembra super? o l'hai visto o non l'hai visto (vale anche per l'audio). le specifiche non vogliono dire nulla. visto che sei in possesso del disco ti ho fatto solo qualche domanda tecnica, visto che sono interessato al film. invece di polemizzare con "grazie della simpaticissima risposta" puoi tentare di rispondere. se e quando lo prenderò dirò la mia.
"sembra" appunto dalle specifiche, altrimenti avrei detto "è super" . Comunque appena avrò risposte alle tue domande risponderò certamente. Comunque i riferimenti sul vecchio BD che mi hai fornito mi torneranno utili.
Fermo restando che Barrett non ti ha ne' intimato di dare un commento sul disco ne' di farlo entro 5 minuti, dopo due anni abbondanti che sei sul Forum dovresti aver capito che qui il rispetto e' una delle cose piu' importanti e i battibecchi gratuiti non sono ben visti: questo lo sottolineo in quanto ti sei preso anche con un altro utente all'interno di un'altra discussione, come puoi immaginare a questo punto i riflettori iniziano ad essere puntati.
Quindi anche qui ripeto la stessa cosa: state bboni.
Alla terza scatta la vacanza.
Ma guarda per due anni vi ho evitato. E vedo che facevo bene. Covo di saccenti e antipatici. Vi mancano le basi del rispetto credimi. Altro che alla "terza vacanza" vi abbondono proprio. Se commentate in pochissimi ormai fatti una domanda e datti una risposta.
P.s. D'altronde da chi si compra HDMI da 200€ che vuoi aspettarti
Buona continuazione. Bannani tu mi scoccio pure di cancellarmi
Dato il perdurare del tuo atteggiamento sei stato accontentato.
certo.
Belle 4K è uscito qualche settimana fa per Shout anche negli USA:
https://www.blu-ray.com/movies/Belle...315781/#Review
è un disco upscalato, ciò significa che il master è nativo 2k (qua le specifiche: https://www.imdb.com/title/tt1365162...ef_=tt_spec_sm) poi portato alla risoluzione 4k per l'uscita dell'UHD.
il bd uscito invece a maggio sempre negli usa (https://www.blu-ray.com/movies/Belle-Blu-ray/311915/), che utilizza ovviamente lo stesso master in SDR, è afflitto da problemi di encoding come banding (non c'è piena uniformità nei colori, soprattutto negli sfondi, problema soprattutto tipico dello streaming in quanto sfrutta poca banda: https://en.wikipedia.org/wiki/Colour_banding) e macroblocking (il quadro presente artefatti digitali tipici di una compressione non adeguata (https://en.wikipedia.org/wiki/Compression_artifact).
il problema parrebbe essersi risolto nella versione usa 4k, ma siccome da noi l'uscita è koch chiedevo se è stato utilizzato lo stesso buon encoding. ho chiesto com'è l'HDR perché non troppo di rado ultimamente lo stesso viene applicato in modo troppo estremo. l'ultima uscita di paramount di Venerdì 13 per esempio è terribile da questo punto di vista: i neri sono talmente densi che non si vede più nulla ed i bianchi così sparati che ci vogliono degli occhiali da sole: un disastro! il bd shout era fantastico in compenso.
ho visto poi nelle specifiche che il disco americano ha anche il Dolby Visione (DV), chiedevo se anche il nostro ce l'ha e se è utilizzato nella sua forma più completa FEL (che sta per Full Enhancement Layer) ed è a 12bit oppure nella versione minima MEL (Minimum Enhancement Layer, a 10bit). oltre ai metadati dinamici portati dal DV stesso, eventuali problemi di compressione possono essere risolti dall'utilizzo del layer FEL, che è un vero e proprio secondo "strato" di traccia video che sommato a quella principale permette un risultato decisamente più performante. un esempio su tutti Salvate il soldato ryan, una delle prime uscite Paramount nel formato 4k, con un terribile encoding per il layer principale in HDR, se guardato con il suo strato aggiuntivo DV migliora sensibilmente la compressione. spero di aver chiarito. se c'è bisogno sono qui.
Questa è una bella domanda perché anche se la traccia DV è flaggata come FEL (i lettori panasonic cmq ti danno l'informazione nelle info del disco), in realtà senza controllare un report del 4k fatto da qualche software per pc è quasi impossibile capire se ci sono dei dati aggiuntivi per il video che non siano i metadati dinamici. per esempio quasi tutti i dischi sony con DV hanno il flag del FEL ma in realtà hanno solo metadati dinamici. diciamo che lo vedi dal bitrate della traccia stessa: fino a 2-3mbps hanno solo i metadati, sopra i 2-3mbps ci sono anche info aggiuntive per la traccia video principale.
faccio un esempio per capire meglio:
https://caps-a-holic.com/c.php?d1=17244&d2=17243&c=6428
guarda il report del primo disco: DV FEL ma con 2096kbps di bitrate = solo metadati dinamici
https://caps-a-holic.com/c.php?d1=17361&d2=13807&c=5382
ora guarda qua: DV FEL ma con 14777kbps di bitrate = metadati dinamici e info aggiuntive video per la traccia principale in HDR:
https://caps-a-holic.com/c.php?d1=16633&d2=15843&c=6022
qua invece solo 77kps di bitrate: solo DV MEL.
ps nel report c'è scritto per tutti 10bit, non è così ma il software non riesce a distinguere i 10bit dai 12bit.
Questo il report del disco italiano trovato online
Il DolbyVision c'è, ma deduco sia solo MELCitazione:
DISC INFO:
Disc Title: Belle.2021.BD.4K
Disc Size: 41,971,567,239 bytes
Protection: AACS2
Extras: Ultra HD
BDInfo: 0.7.5.6
PLAYLIST REPORT:
Name: 00000.MPLS
Length: 2:01:11.222 (h:m:s.ms)
Size: 39,915,821,952 bytes
Total Bitrate: 43.92 Mbps
(*) Indicates included stream hidden by this playlist.
VIDEO:
Codec Bitrate Description
—– ——- ———–
MPEG-H HEVC Video 34259 kbps 2160p / 23.976 fps / 16:9 / Main 10 @ Level 5.1 @ High / 10 bits / HDR10 / BT.2020
* MPEG-H HEVC Video 93 kbps 1080p / 23.976 fps / 16:9 / Main 10 @ Level 5.1 @ High / 10 bits / Dolby Vision / BT.2020
AUDIO:
Codec Language Bitrate Description
—– ——– ——- ———–
DTS-HD Master Audio Italian 2889 kbps 7.1 / 48 kHz / 2889 kbps / 24-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 24-bit / DN -4dB)
Dolby TrueHD/Atmos Audio Japanese 3536 kbps 7.1 / 48 kHz / 3088 kbps / 16-bit (AC3 Embedded: 5.1 / 48 kHz / 448 kbps / DN -30dB)
SUBTITLES:
Codec Language Bitrate Description
—– ——– ——- ———–
Presentation Graphics Italian 6.481 kbps
Presentation Graphics Italian 46.201 kbps
oltre ad essere solo MEL il DV, anche la traccia principale HDR è particolarmente ridotta, solo 35mbps che è da buon disco BD piuttosto che da UHD. infatti il peso complessivo è 41gb, che ci sta comodamente in un normale BD a 2 strati. scelta incomprensibile di koch che di solito è molto generosa nel bitrate. il disco usa invece sta su un triplo strato BD-100 e nei forum parlano di bitrate medio intorno ai 75/80mbps (il doppio del nostro). vero che i numeri non sono tutto ma la differenza mi sembra davvero eclatante.
a questo punto i miei dubbi iniziali sul banding e sul macroblocking potrebbero essere fondati... ci vorrebbe una prova sul campo