Visualizzazione Stampabile
-
Samsung o Sony
Buongiorno a tutti.
Vorrei cambiare il mio vecchio LG 42" (che acquistai una decina di anni fa anche grazie ai consigli su questo forum).
Purtroppo lo spazio disponibile mi limita ad un massimo di 43" (ho 102cm, gli oled da 48" sono 107 mannaggia...) Non avendo intenzione di spendere cifre poco sensate, per me, per un oled da 42", dopo varie ricerche mi sono orientato verso un Sony 43x85k (o J dello scorso anno) o un Samsung 43QN90B. I prezzi variano molto a seconda delle offerte ma diciamo che più o meno si equivalgono (a parte il 43x85j). L'utilizzo principale è film in streaming (Netflix, Prime Video), Sky sport (no calcio), intrattenimento vario su canali del digitale terrestre, non gioco.
I più consigliano il Sony però le recensioni sembrano preferire il NeoQLED di Samsung ed il confronto su Rtings.com è nettamente a favore di questo.
Mi piacerebbe avere un vostro parere possibilmente giustificandolo.
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere
Alex
-
Eviterei Samsung già per il fatto che non supporta il Dolby Vision che è il sistema più diffuso di HDR dinamico.
-
@alex1961
Come specifiche il Samsung 43QN90B è decisamente superiore al 43X85K.
Questo perchè il Samsung è un Mini LED mentre il Sony credo non sia nemmeno Full LED.
E' vero che i Mini LED di Samsung quest'anno nelle varie recensioni non brillano però la differenza di specifiche tra il Samsung ed il Sony è cosi marcata che io sicuramente prenderei il 43QN90B. :)
-
Consigli un TV HDR senza Dolby Vision oggi che oramai è il sistema che si è affermato?
-
Si perchè non è indispensabile che il televisore supporti il Dolby Vision.
L'autorevole Avforums considera il Samsung S95B miglior acquisto pur non avendo anche questo televisore il supporto al Dolby Vision.
https://www.avforums.com/reviews/sam...-review.19923/
Samsung, nonostante l'assenza del supporto a D.V. per i metadati dinamici, resta comunque il produttore al mondo che vende più televisori.
.
-
Non è che tutto ciò che vende di più è migliore, anzi è quasi sempre il contrario. Anche Fiat vende più di Rolls Royce ma questo non significa che è migliore.
JVC Venderà un decimo dei proiettori che vende Epson ma i proiettori JVC sono un altro pianeta rispetto agli Epson.
-
Grazie ad entrambi.
Effettivamente anche io avevo notato la differenza riguardo al Dolby Vision ma non riesco a darle un peso per bilanciare il "plus" dei miniLED e del local dimming del Samsung.
-
Dipende dall'uso che ne farai, se guardi maggiormente canali TV, calcio e contenuti HDR solo su Prime video, l'assenza del Dolby Vision non ti cambia la vita. Se invece l'uso è maggiormente quello di contenuti streaming, in special modo Netflix e Disney+, allora la presenza del Dolby Vision è fondamentale.
-
Anche su Prime cominciano ad esserci contenuti in Dolby Vision (gli anelli del potere, la ruota del tempo, jack ryan). La presenza del dolby vision è a mio avviso non negoziabile su un tv attuale, e questo esclude, sempre a mio parere, Samsung da qualsiasi possibilità di scelta visto che sulle altre piattaforme (disney, netflix, apple) ormai è la norma
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alex1961
Buongiorno a tutti.
Vorrei cambiare il mio vecchio LG 42" (che acquistai una decina di anni fa anche grazie ai consigli su questo forum).
Purtroppo lo spazio disponibile mi limita ad un massimo di 43" (ho 102cm, gli oled da 48" sono 107 mannaggia...) Non avendo intenzione di spendere cifre poco sensate, per me, per un oled da 42&..........[CUT]
Io prenderei in considerazione un Panasonic LZ1500 da 42 o il più economico LZ980 da 42” in alternativa un Oled 42 LG C2 . Sicuramente non un Sony mediocre ancor di meno un Samsung si fascia alta rimane sempre un lcd retroilluminato. Nulla a che vedere con la qualità d’immagine degli oled
-
@robrock, sono perfettamente d'accordo
-
Il punto è che vuole spendere poco, non credo che un Oled rientri nel suo budget anche se è l'acquisto piu sensato.
-
Rtings prende in esame il taglio da 65", dubito che il 43"abbia lo stesso numero di zone di controllo, quindi nemmeno l'eventuale contrasto dato dal dimming potrà essere lo stesso, il confronto non fa testo.
Io tenendo conto della differenza di prezzo piuttosto considerevole tra i due mi indirizzerie sul Sony, che per il prezzo al quale lo si trova è ottimo, diversamente, per la cifra richiesta dal Samsung, piuttosto prenderei in considerazione un Oled da 42"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Angelo M.
Si perchè non è indispensabile che il televisore supporti il Dolby Vision.
L'autorevole Avforums considera il Samsung S95B miglior acquisto pur non avendo anche questo televisore il supporto al Dolby Vision.
https://www.avforums.com/reviews/sam...v-review.19923
Samsung, nonostante l'assenza del supporto a D...........[CUT]
Resta in testa nelle classifiche di vendita più che altro perchè la massa nemmeno sa cosa sia il Dolby Vision, non perchè realizzi i migliori TV in assoluto.
Poi quel che dice AvForum non è legge.
-
Scusate il silenzio...
sicuramente un OLED 42" sarebbe il massimo ma si va facile facile al doppio del prezzo del Sony LCD ed un buon 40/50% in più rispetto ad un Panasonic 48JZ1000 e francamente per il mio uso mi sembra poco sensato.
Probabilmente del Dolby Vision ne potrei anche fare a meno ma Samsung non mi convince completamente e comunque ha un costo troppo alto per il momento. Per ora lavoro su due fronti, da una parte cerco ancora di convincere mia moglie ad accettare un panasonic 48" rinunciando all'estetica "perfetta" della libreria in sala e dall'altra aspetto una nuova disponibilità/offerta dei Sony 43x85-89j o k... aspetto anche di vedere i prezzi ufficiali dei vari Panasonic da 42" che sul sito della casa vengono dati in uscita a Ottobre ma a giugno parlavano di 1499€ per questa taglia!