Home Theatre e blocco UE degli "energivori"
Il recente provvedimento UE (credo in corso di approvazione) di blocco dell' utenza domestica nelle ore di punta nel caso di superamento di una certa soglia di consumo (*) è già piuttosto inquietante di per sé, e coloro che oggi avevano scelto il "tutto elettrico" (compreso riscaldamento, scaldabagno, forno di cottura, piastre ad induzione - tutti dispositivi per i quali esiste un omologo a gas) cominciano a farsi i conti perché magari dovranno scegliere tra cuocere un pollo al forno o riscaldare l'appartamento.
Ok, "a chi tocca non s' ingrugna" si dice a Roma (che è un po' la versione light della arcinota "legge del Menga"), noi siamo invece qui a discutere sulla possibilità che il nostro impianto sia abbastanza "energivoro" da far "scattare il contatore".
>fascia oraria: non sappiamo con precisione quale sia, ma dobbiamo supporre che sia diurna, ovvero una frazione dell' orario (8-17, ovviamente non tutta la fascia) in cui sono operativi fabbriche ed uffici
>concomitanza di altri impieghi: si presume che per raggiungere la "soglia X" di scatto debba essere in già funzione almeno uno dei vari elettrodomestici energivori (forno / lavatrice / lavapiatti ecc ecc)
>potenza assorbita dall' impianto: è un po' il nocciolo della questione... un impianto HT (eventualmente includente sub da 1000w e quant' altro) è energivoro?
Dipende ovviamente dall' impianto, dalle dimesioni della sala, dalle abitudini di ascolto... mediamente si direbbe "assolutamente no", stante che l'erogazione media di potenza è molto più bassa di quanto in genere ci si aspetta (nettamente sotto i 10W a cassa) mentre i sub hanno ampli in classe D quindi potranno sì assorbire anche 1000W ma solo in quei pochi secondi di durata di un effetto speciale.
Ecco, la questione a mio avviso si riduce alla "prontezza" con cui scatta il blocco: sarà immediato (al superamento della soglia) oppure avrà una manciata di secondi di tolleranza? O addirittura oltre il minuto (se non diversi minuti) come nei vecchi contatori a funzionamento magneto-termico (**)?
Perché il rischio potrebbe essere quello di dover contrattare con la moglie (magari già poco entusiasta della spesa e dell' ingombro dell' impianto) se accendere la lavapiatti o vedere il film...
...staremo a vedere! ;)
(*) molti ricorderanno il vecchio limite di 3Kw oltre il quale "scattava" il contatore appositamente tarato a questo scopo
(**) il passaggio della corrente, se eccessivo, faceva scaldare delle lamelle che si allungavano facendo così scattare un interruttore elettromagnetico