Visualizzazione Stampabile
-
posteriori wireless
Ciao a tutti,
ho un denon 1912 con su collegate i 3 canali e un sub, vorrei mettere 2 casse posteriori wireless o almeno ci sto pensando.
Ho visto che ci sono dei trasmettitori.
cosa consigliate ?
ora esiste uno standard per le casse wireless ? ho cercato un po ma ci ho capito poco
grazie.
-
>cosa consiglio: lasciar perdere
>trasmettitori: forse ti riferisci al marmiteck Surround Anywhere 221, tieni presente che le casse posteriori saranno casse passive (=non amplificate) collegate al loro (marmiteck) amplificatore che non è certo il denon. Dai comunque una occhiata ai commenti dei clienti su amazon, ce ne sono numerosi.
>standard: non esiste uno standard per accroccare (passami il termine) qualcosa basandosi un sistema vecchio; sul nuovo c'é un sistema "proprietario" di yamaha denominato musiccast surround (con apparecchi e casse wireless loro ovviamente); in prospettiva c'é il sistema WISA (5+1 casse wireless - specifiche per WISA - collegate ad una centralina ad hoc) i sistemi WISA attualmente disponibili costano svariate migliaia di euro.
In nessun caso le casse wireless con standard più comuni - bluetooth e wi-fi generico (non musiccast, sonos ecc) - sono prese in considerazione in questi sistemi.
-
grazie per la risposta... proprio come suggerisci lascerò perdere, speravo che negli anni le cose si fossero evolute un po di più
-
Si sono evolute, ma a scrivere gli standard sono consorzi di produttori (multinazionali) oppure produttori singoli (yamaha, sonos...) con tutto ciò che ne consegue.
-
soluzioni ci sono il dubbio e se il costo vale la candela
https://teufelaudio.it/rearstation-105999000
-
Come soluzione sembra più pratica di quella marmiteck, la differenza di prezzo sembra giustificata (poi Teufel è un marchio che possimo considerare appartenente alla "famiglia" hi-fi, marmitch non direi proprio)
-
-
Sarebbe comunque inadatto al tuo sinto, necessita (almeno da quanto si capisce dalle foto, non ho cercato il manuale) di collegarsi ad uscite pre-out (non ai morsetti delle casse comeil marmiteck) che sono presenti su un unico apparecchio intorno ai 1.000 euro (Marantz SR5015) e poi dai 1.300 euro in su (Denon avc-x3700h).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
exedes
CUT
Per quanto riguarda il Marmitek Anyware 221 , posso darti alcuni chiarimenti visto che lo posseggo da un paio d'anni per gli speakers in surround.
Per quanto riguarda la qualità del suono e della trasmissione non posso che essere pienamente soddisfatto, ho usato per 20 anni i surround cablati ,collegati ad un sinto Sony della serie QS e dopo aver inserito il Marmitek non ho notato assolutamente nessuna differenza nell'ascolto , non vi sono disturbi, perdite di segnale , latenze od altro e la potenza di 25 wats rms è più che sufficente
dato che parliamo di diffusori surround.
L'unico neo è il fatto che non hanno un sistema di stand-by per cui sia il trasmettitore che il ricevitore vanno spenti ed accesi manualmente se non li vuoi avere sempre accesi.
-
ciao, in effetti pensavo di provarli, a quanta distanza li tieni ?
-
La distanza tra trasmettitore e ricevitore nel mio caso sono circa 4 metri, non vi sono pareti tra i 2 ma il trasmettitore è chiuso nel mobiletto dove c'è l'ampli. Il trasmettitore si accende con l'ampli in quanto l'ampli fa alimentare una ciabatta, mentre il ricevitore lo accendo manualmente avendolo su un tavolino fi fianco al divano.
-
Non so se c'azzecca qualcosa ma in una precedente discussione emerse la possibilità di usare l'interruttore ikea con telecomando wireless per fare queste accensioni stando seduti sul divano anche quando l' apparecchio da accendere è fuori portata.
-
Ho visto che in commercio ci sono anche ciabatte con funzione master e slave,, praticamente una delle prese è quella master a cui collegare l'amplificatore, quando accendi l'ampli il carico fa si che si attivino le prese slave a cui colleghi quello che vuoi.
-
Nel caso specifico di questa discussione gli apparecchi sono ai lati opposti della stanza e l'obiettivo è non avere cavi che attraversino la stanza stessa.
Nel mio caso (accensione del finale esterno), per quanto possa sembrare strano, mi torna più utile accenderlo indipendentemente dall' ampli, ma questa è un' altra storia.
-
vabbe ma per quello ci sono le prese connesse che apri con alexa ...