Integrato stereo ANCHE per film...ne siamo sicuri?
Ciao a tutti
Sto cercando di progettarmi "un'impiantino" per migliorare il comparto audio della mia TV, quindi per la visione di film, ma anche per poter sfruttare per ascoltare musica nel tempo libero.
Diciamo un 70% film (alla sera, quindi a volumi medio/bassi) e 30% musica.
Visto che non ho interesse nel multicanale (non potendolo fare per motivi logistici e di spazio) mi ero orientato alla ricerca di un "integrato" stereo perchè da quanto ho capito, leggendo il parere di vari utenti, un buon impianto stereo è sempre meglio di un AV multicanale "castrato"...perchè puntando sulla qualità si può sentire quel "qualcosa" in più, anche dietro alle orecchie.
Ma, approfondendo la ricerca online fra gruppi, community e forum di utenti competenti e preparati, non ne sono ancora così sicuro (nella mia piccola ignoranza da neofita)...
Ho trovato tanti utenti ed esperienze che sostengono che per la TV è sempre meglio un buon integrato AV piuttosto che un "semplice" stereo e queste sono le principali motivazioni:
- le principali sorgenti di streaming (netflix, D+, Prive Video, Sky) che utilizzo hanno codifiche da A/V in multicanale, questo significa che la TV deve fare il down-mix prima di uscire in ottico verso l'ampli e in genere la qualità, pur avendo il miglior integrato stereo del mondo, è decisamente più scarsa rispetto a quando viene fatto fare da un ampli AV utilizzato in stereo
- un'ampli AV ha l'integrazione del sub in modo nativo, sfruttando la traccia LFE della sorgente (mentre uno stereo ricava semplicemente le basse frequenze dal segnale convertito in stereo)
- perché la dinamica è completamente sbagliata, quindi si finisce per non sentire o avere confusione, avere il parlato poco chiaro e quando c'è musica sì ok quella si sente bene. Ma un film è fatto di effetti e parlato principalmente.
Voi che dite? Pareri e consigli?