Visualizzazione Stampabile
-
Cavi e Varie
Sono arrivato al "fine tuning" tocca anche a lui.
Cavo di potenza: Ho alcune possibilità che vorrei discutere con voi, dovendo nei limiti del possibile smussare una piccola esuberanza rimasta nelle alte frequenze (in grandissima parte risolta) sto valutando questi cavi che vanno nella direzione esatta:
Chord Clearway X trovato finalmente a metraggio, alternativa Tellurimu Q Ultra BlueII del quale leggo un gran bene, per fare un passo indietro Supra Ply 3.4 "S" cito il modello "S" perchè avendo elevata capacità dovuta alla schermatura sembra possa avere un minimo di arrotondamento sulla gamma alta (ne parla bene anche TNT).
Il Supra orientativamente mi costa quanto Chord metratura 2X2 Mt Tellurium lo sapete, con questo ho 30 giorni di prova, terminato o meno non fa differenza, ho delle "banane" cambridge" da riutilizzare se necessarie.
Supra Ply esiste anche 2.0? lo trovo ma solamente terminanto a cifre folli!!!
Multi presa:
Auto costruirmela con il "famoso" collegamento a stella qualora possa portare beneficio o prendere una cosa tipo Vimar Professional da 25 euro? questa:https://www.vimar.com/it/it/catalog/...ode/01294.CC.B
Specifico senza nessun filtro di rete.
Attualmente non ho niente (ne cavi e multi presa) devo prendere qualcosa.
Setup anche se credo lo conoscete. Ampli Nad 399 Diffusori Opticon6 MKII.
Saluti.
-
Guarda su Audioteka per i cavi a metro li trovi diversi Supra al giusto prezzo…
Considera, col tempo anche l’acquisto di un buon cavo di alimentazione…come step up.
-
Grazie.
Alimentazione ho un Furutech dedicato per l'amplificatore, avendo altre 5 sorgenti volevo mettere una multi presa decente, vedo che Wireworld fa the Matrix 2 con collegamenti a stella, circa 100 euro, probabilmente se me la faccio da solo vado a spendere la stessa cifra, tanto vale prenderla già fatta.
Per collegarla alla presa potrei prendere un'altro furutech oppure su Amazon a circa 50 euro ci sono dei cavi discreti da 1metro (sempre meglio di quello in dotazione).
Il dubbio mi rimane per i diffusori, questi 3 marchi sono tutti quanti ben recensiti e pluripremiati, non so se togliermi lo sfizio e non pensarci più con il tellurium ( ci giro intorno da più di un anno!) tant'è che è uscito il modello nuovo "II" oppure risparmiare qualche decina d'euro e farmi il Chord o Supra Ply dove potrei avere stessi risultati.
Per completezza parliamo di inerzie so che non devo aspettarmi chissà cosa, però rimanendo veramente un non nulla da "smussare sulle alte" credo di potercela fare accoppiando bene i vari cavi.
Grazie.
-
Per le ciabatte di alimentazione puoi cercare anche nell’usato, a volte si trovano buone occasioni … anche le Belkin non sono male basta cambiare il cavo …
-
Quel che mi stupisce è che oggi si ritenga possibile intervenire sui cavi per equalizzare la risposta in ambiente del proprio impianto.
Anche nel caso dei citati cavi "ad elevata capacità", cosa comunque da provare, l'influenza che possono avere è inudibile.
Solo con degli appositi filtri, passivi o attivi puoi tentare di modificare la risposta ed ottenere un risultato appagante.
Volendo fare ancora un passo indietro, hai fatto delle misure o è solo una tua sensazione? Da lì si deve partire.
-
Posto che solo pochi costruttori di ampli richiedono cavi a bassa capacità, la maggior parte no, è di norma buona prassi evitare cavi molto capacitivi in quanto alteranti in particolari casi il segnale.
Quindi, se proprio voglio scegliere un cavo sulla base di questo parametro, valuterò quelli che alterano meno, cioè a bassa capacità: compito di un cavo non è alterare il segnale in una determinata direzione, alterazione non significa correzione a nostro piacimento della risposta in frequenza, bensì peggioramento - per assurdo e con le dovute proporzioni -> “acuti più chiusi ma più vetrosi”)
Non secondariamente, il supra ply 3.4 non è considerato un cavo molto capacitivo, lo è mediamente, ho quindi i miei dubbi che tale valore possa essere elevato a quello di cavi molto capacitivi, come il Transparent inserito in tabella, con l’aggiunta di una schermatura (linko 3 estratti da una prova di audio review):
https://postimg.cc/gallery/vDpP8L6
PS. Ho avuto il 3.4s. Invertendo il senso di installazione (in pratica scollegando la schermatura) alle mie orecchie non cambiava nulla di nulla. Se i valori di capacità sono cambiati, io non me ne sono accorto. E avevo pure un ampli “cheap” ai tempi, con un’alimentazione sensibile a queste variazioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
Quel che mi stupisce è che oggi si ritenga possibile intervenire sui cavi per equalizzare la risposta in ambiente del proprio impianto.
.........[CUT]
Come non quotarti , come pensare che cambiare il cavo di alimentazione sia utile...... o meglio utile lo è , per il portafoglio di quelli che li producono :D
-
Un'attimo, nessuno dice che un cavo possa equalizzare però infinitesimali differenze nemmeno? è una domanda non un'affermazione :D
Quanto detto è estrapolato da TNT audio non farina del mio sacco, credo siano attendibili.
Ovvio ci siano pareri discordanti, la "diatriba" cavo si! cavo no! ci sarà sempre, ma non credo siano tutti geni coloro che collegano i propri diffusori con filo di ferro :) e nemmeno tutti privi di senno coloro chi si orientano su altre tipologie...lasciamo il benefico del dubbio su ogni fronte poi va bè se mi spendi 300 euro al metro per un cavo ci sarebbe da parlarne un'attimo :(
Ho raggiunto ottimi risultati applicando diversi cambiamenti di ben altro spessore, non sarei arrivato a questi livelli con un cavo X o Y ma in virtù che non ho ne cavo tanto meno multi presa, dovrò comprarli, è il caso di orientarsi su un prodotto che sulla carta o da semplici impressioni personali possa dare lo 0,1% in questa direzione?
@Fedezzappa: Perfetto meglio evitarlo allora, mi oriento sugli altri, per multi presa pensi/pensate possano esserci differenze tra collegamento a stella o classico?
Prezzi ben diversi la Vimar 5 posti 27 euro (più cavo) Wireworld Matrix2 un centone, adesso do uno sguardo nell'usato non si sa mai.
Cosa certa che non deve essere filtrata esatto? (forse utile per lettori CD) mentre la protezione su sbalzi di tensione è il caso che ci sia? ho visto piccoli adattatori presumo abbiano un semplice fusibile.
A presto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alexxxxx
Grazie.
Wireworld fa the Matrix 2 con collegamenti a stella
Per collegarla alla presa potrei pr..........[CUT]
Stella, ma a coppie in serie, non esattamente a stella.
https://www.flickr.com/photos/85314197@N08/15285974910
-
Grazie mille Marco quindi una mezza stella:) fuorchè utilizzare la 1-3-5
Stavo pensando di farmela da solo ma con i prezzi siamo lì...consideriamo almeno 7 euro X6 a presa schuko, circa 10-15 per una scatola a 12 posti, presa iec euro 15 e cavo euro 5 siamo sugli 80 euro, domani do un'occhiata da Leroymerlin.
Il cavo va be un qualsiasi 3X 2,5 o meglio prenderlo con la calza, ultima domanda come protezione a sbalzi tensione "non filtro" è utile mettere qualcosa?
-
Se non è indispensabile, io la presa IEC (o altre) non la metterei. Io sono uscito con il cavo direttamente.
Metti un 2.5 mmq qualsiasi. Per la protezione, se sai farlo, è sufficiente un varistore. Qui ne hanno già discusso:
https://www.avmagazine.it/forum/62-a...ioni-impulsive
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alexxxxx
Un'attimo, nessuno dice che un cavo possa equalizzare però infinitesimali differenze nemmeno? è una domanda non un'affermazione :D
Quanto detto è estrapolato da TNT audio non farina del mio sacco, credo siano attendibili.
Ovvio ci siano pareri discordanti, la "diatriba" cavo si! cavo no! ci sarà sempre, ma non credo siano tutti geni c..........[CUT]
Alexxxxx, non voglio entrare nel merito della legittimità di spendere centinaia di € per dei cavi, dei propri soldi si fa quel che si vuole o può, ma è l'approccio alla risoluzione del problema che non ritengo corretto.
Intanto analizziamo se il problema è un problema (strumenti) e poi prendiamo le misure corrette.
Se l'ipotetica correzione che auspichi da un cavo è infinitesimale come per tua supposizione, a che serve?
Togliti pure la curiosità di cambiare, ma se vuoi veramente analizzare e correggere se necessario, le strade sono altre.
-
ma per mia curiosità mia il NAd monta il modulo ambientale Dirac Live ?
Ciao
Luca
-
@Marco: Grazie si posso fare anche da solo non ho problemi, così risparmio.
@Stazzatleta: Apprezzo molto il tuo suggerimento! assolutamente non ho voglia di spendere soprattutto di questi tempi...:) quindi ben venga.
Che dirti il problema è il piccolo esubero che hanno i mie diffusori sugli alti (tendono a sibilare le S-T-Z-C) in gran parte risolto facendo sistemare il crossover de un tecnico Hi-Fi con il quale siamo arrivati a conclusione che sostituire il condensatore da 6,8 con uno da 5,6Mf sarebbe la strada migliore, meno dolorosa e la meno invadente per non alterare troppo il crossover.
E' un'operazione "border line" anche un pochino azzardata, ma il sibilo è diminuito non più stancante ed invadente come prima, se riuscissi a togliere la piccola sbavatura rimasta sarebbe il massimo, per questo chiedo un cavo che possa per lo meno andare in quella direzione (per dire il Kimber 4 Tc dicono vada in quella opposta) idem per cavi Rca ed Ottici, una serie di piccolissime cose che sommate potrebbero fare una minima differenza per livellare ancora di più i mie gusti.
Altri piccoli miglioramenti li ho avuti modificando la posizione die diffusori, aggiunta di tappeti e tendaggi.
@Ilac: Esattamente è predisposto per il Dirac ma il modulo Bluos costa 600 euro, decisamente troppo per il momento.
Concludendo, al momento non ho cavi (venduto tutto e devo comunque ricomprarli)...i Chord Clearway X per dire li ho trovati a 14 euro al metro non che siano pochi ma a fronte di due tratte da 2 metri si potrebbe fare oppure altri marchi.
Grazie per i suggerimenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alexxxxx
Esattamente è predisposto per il Dirac ma il modulo Bluos costa 600 euro, decisamente troppo per il momento..........[CUT]
Io ci farei un pensiero , se hai una sorgente digitale anche a un mini DSP ( DDRC-24 circa 450 euro) e forse risparmiavi anche l'intervento sul crossover.
L'impatto sarebbe nvolte più significativo di qualunque cavo pregiato.
Ciao
Luca