Visualizzazione Stampabile
-
Audioengine A2+ in prova
Per ora sono in rodaggio, montate da 15 minuti, poi vi dirò (fatele rodare prima, no? :D )
(sono appoggiate su stand Kanto S2)
Primi difetti? Altoparlante attivo è quello sinistro, che è quello più lontano dal PC. E, poi, che la manopola di regolazione del volume è dietro.
-
Allora, non mi piacevano. Ok, l'amplificatore in classe A (che scalda un botto), ok che sono nuove, ok tante altre cose, ma qui c'è qualcosa che non va.
O sono sordo, oppure qui c'è qualcosa che non va.
Guardo il cavetto (che chiamarlo cavetto è un insulto ai cavetti) che collega l'altoparlante attivo a quello passivo, lo riguardo, mi viene un momento di ribrezzo seguito da un conato di vomito (ha una sezione millimetrale) e mi si illumina il pesciolino. Sono andato a prendere le Supra in sala e le ho messe al posto di quel coso? No, non sono mica pazzo. Però i diffusori ProAc Extended Bass Tablette Super che sono qui in studio a prendere polvere (sono in vendita :p) hanno attaccati dei cavi Supra (si, mi piacciono i loro prodotti, e con le ProAc ci vanno a nozze), dei banali e, ai tempi, economici Classic 2,5 o 4 (mm), che però non entrano nei plug dei diffusori Audioquest. Mmhhhh... si, ci sono anche 2 coppie di banane (non ricordo la marca).
Prendo, spengo il diffusore attivo, levo il filo di collegamento, metto il supra nelle banane, metto le banane nei due diffusori, accendo, lancio la nona di Ludwig van dei Berliner diretti da sir Simon Rattle e... olamadonnasantissima.
Ok, hanno ancora dei momenti che "bah, mah" ma, mi è bastato cambiare un cavo per scoprire dei signori minidiffusori.
Signori... signorini :D
-
Non mi torna un particolare: il diffusore affetto dal problema dovrebbe essere solo quello "Passivo", forse la tua intuizione iniziale nasceva anche da questa asimmetria?
-
No, nasceva dal fatto che suonavano decisamente male, molto male.
Ok, sono migliorate, ma da qui a "suonare bene" ce ne passa *_*
(magari dopo qualche giorno migliorano, comunque il diffusore attivo è praticamente una piccola stufa *_*)
-
No, niente, più passo del tempo con loro e meno mi piacciono.
Ok, non potevo aspettarmi chissà che suono da due scatolette simili, però qualcosa di meglio si.
Suonano piccolo, scatolato, come se fossero dei bass reflex posteriori addossati alla parete.
(e sono bass reflex anteriori; ok quello di destra è vicino a un mobile, ma lo spazio è quello che è; relativamente lontani dalla parete di fondo)
Gli do ancora un paio di giorni di bonus, ma mi sa che poi rendo :(
Il che si apre un quesito grosso come una casa: e al loro posto cosa eventualmente prendo?
Presonus Eris 4.5?
Jamo S801 PM? (che da noi costano un 50euro più che in Germania *_*)
Wavemaster Cube Neo Mini?
Provo con i kanto?
Adam Audio? KRK? Boh, c'è veramente troppa carne al fuoco *_*
(no, purtroppo le ProAc EBTS collegate a un ampli non sono un'opzione fattibile. avrei la testa in mezzo al loro tweeter)
-
Non so cosa dirti io ho risolto con le psb immagine mini (+amplificatore) che fino al giorno prima usavo come casse front dell' impianto principale (e comunque ho un subwoofer), credo che per quanto si possa essere "non audiofili" si debbano scegliere casse hi-fi di marchi importanti, il nostro orecchio ormai è abituato a ben altro.
-
Se ci avessi lo spazio lo farei, ma non ce l'ho :(
Mi sa che l'unica soluzione sensata siamo delle cuffie, e basta.
-
Oppure.. le Jamo? 801, non 803 (mica ho lo spazio), attive.
Sono forse le più vicine al concetto di "marchio importante". o di "marchio audio" :)
Perché (ok, non riguarda gli A2+ che sono diffusori desktop) i diffusori da studio hanno a che vedere con la produzione di musica, non con la sua fruizione finale (video), anche se possono essere usati anche per quella (e gli Adam Audio non sono affatto male, ma quelli che ho ascoltato io sono di diversi ordini di grandezza fuori budget *_* )
-
Di attive abbastanza piccole da stare sulla scrivania con un marchio importante mi vengono in mente le Dali Zensor 1 AX ma in realtà a parte la fiducia nel marchio non ho motivi per "raccomandarle" non avendo approfondito l'argomento.
-
alquanto fuori budget ;)
(dimensioni fuori scrivania :( )
(che o la cambio o boh)
(che, poi, con alcuni album "facili", tipo Diamond and Rust di Joan Baez, suonano molto bene - relativamente alle dimensioni - mentre con album più impegnativi, tipo grande orchestra, o big band jazz, mostra tutti i limiti, ma anche con 52nd street di Billy Joel, idem The Stranger in formato DSD, ma già meno))
-
Ciascuno deve trovare la "sua" soluzione, come casse attive da scrivania il mercato offre principalmente studio monitor di fascia prosumer (non veramente "professionali" in realtà).
Se parliamo di ingombro dovremmo poi anche parlare della inevitabilità dell' aggiunta di un sub con casse di queste dimensioni.
-
Ma il sub, anche se infimo, c'è già :)
(quello del sistema Logitech, funziona anche come subwoofer a parte).
Però un po' (poco) si stanno addolcendo, o forse è il mio orecchio che si sta abituando (male)?
Intanto poi provo le Jamo ;)
(per esempio sto ascoltando la nona di LvB nella più famosa versione di Karajan e, si, non male, ma il suono è "scatolato". Piacevole ma piccolo)
-
Non credo che per scatolato intendi questo ma va considerato che con casse ad 1mt una dall' altra (ed altrettanto dalle orecchie) la scena sonora somiglia più ad un teatrino che ad un teatro. Ciascun suonatore o vocalist è al giusto posto ma ha le dimensioni di una statuina da presepe.
-
un metro? ottimista: 80 cm :(
Però: con alcuni dischi suonano divinamente (un esempio su tutti, l’unico che ho preso tra quelli usciti quest'anno, Classic di Bryan Ferry, con questo suonano in maniera spettacolare, ovviamente in relazione alle dimensioni e alle distanze), con altri sono veramente inascoltabili, e altri ancora sono in una fascia di mezzo.
Mi sa che finché non cambio scrivania è un discorso inutile...
(comunque con tutto ciò che non è musicale - film, telefilm, videogiochi, eccetera - sono veramente penose, peggio delle Logitech che, ovviamente, sono progettate per un uso più a 360° ma mostrano i loro limiti con la musica)
-
Pensavo fossero monitor near field ma ne leggo invece quella che per me è una pesante stroncatura (mia la sottolineatura):
"The A2+ has bass response that is impressive for any desktop speaker, and to hear sound this full come from a speaker this size is surprising.
I can tell that these speakers were designed for the desktop. Unlike the small bookshelf speakers that I usually test these would not work anywhere else.
These sound like computer speakers. Pretty well balanced computer speakers, but definitely not audiophile quality.
Female vocals are recessed, and male vocals are smothered by a midbass hump
The treble is not bad, but it is a little over detailed and ever so slightly harsh.
Guitar, like female vocals is hidden behind the "v" shaped frequency response.
Clarity is excellent, no audible distortion at relaxed listening levels.
Angel by Massive attack sounds punchy and kind of deep. Raising the volume levels and the bass starts honking.
I can hear distortion either from the port, or the woofer voice coil bottoming out. Port turbulence is like sitting in a car with the A/C on blowing in your face.
Above a polite whisper these sounds like noise, the music is gone."
fonte: http://noaudiophile.com/AudioEngine_A2_Plus/