Ciao ragazzi, ho un tw5300 con una lampada che ha raggiunto ormai le 4500 ore e credo sia il caso di sostituirla, sapreste indicarmi quali i segni di necessaria sostituzione e nel caso verso quale modello di lampada acquistare e dove?
Visualizzazione Stampabile
Ciao ragazzi, ho un tw5300 con una lampada che ha raggiunto ormai le 4500 ore e credo sia il caso di sostituirla, sapreste indicarmi quali i segni di necessaria sostituzione e nel caso verso quale modello di lampada acquistare e dove?
Ciao! Se va ancora bene (senza sfarfallio, sufficientemente luminosa per l’uso, senza alterazioni percepibili di colore) non è da sostituire. Comunque si può pensare a procurarne una originale da epson di scorta soprattutto se non prevedi di cambiare il proiettore, ma se non serve ora non avrei fretta.
Con 4500 ore avrai se va bene un 30% di luminosità residua…rispetto alla lampada nuova.
La lampada di ricambio originale per il tuo proiettore è la ELPLP88, costa 113,43 euro (lampada originale Epson). Al momento sul sito Epson non è disponibile, ma lo è su Amazon a 117 euro spedita. Ti consiglio di acquistarla originale visto che quelle compatibili spesso danno problemi di funzionamento e possono rovinare il proiettore. Non dimenticare di sostituire anche il filtro dell'aria (ELPAF32) che invece trovi disponibile sul sito Epson qui: https://www.epson.it/it_IT/prodotti/...lpaf32/p/11111
Mi piacerebbe sapere:
La luminosità è calata molto o lo chiedi solo per il conteggio elevato?
L’hai usata quelle ore quasi solo in modalità eco o sovente a potenza normale?
Altre eventuali alterazioni che hai notato, sfarfallio, colorazione…
Il filtro periodicamente pulito? (Mai con aspirazione o soffiatura da inserito o sulle griglie del vpr, solo estratto battuto su tavolo, semmai aspirato soffiato a parte, e poi reinserito)
Innanzitutto mi scuso per il ritardo nella risposta e vi ringrazio per tutte le utili informazioni.
Nell'utilizzo non mi pare di aver notato differenze, è il mio primo videoproiettore quindi sono abbastanza inesperto.
In merito all'uso l'ho sempre e solo utilizzato in modalità eco perché mi soddisfava e non notavo chissà quale miglioria in modalità normale.
In merito alla pulizia volevo chiedervi onestamente come fare perché alla vista il filtro appare abbastanza sporco e fino ad oggi avevo paura di metterci mano
Quindi significa che la mia lampada esprime solo il 30% del potenziale del proiettore?
In merito ad aggiornamenti non ho intenzione di cambiare proiettore a breve dato che lo farei solo per successivamente passare a qualcosa in 4k ma il budget è ancora lontano dalla mia tasca
Forse ellebiser è stato un po' pessimista, vista la durata stimata delle lampade che monta Epson che solitamente superano le almeno le 6/7000 ore, ho letto di utenti che hanno superato le 9000 ore. Sicuramente la luminosità è calata parecchio ma non mi azzarderei a quantificare visto che non so per quante ore era stimata la lampada del tuo proiettore.
Beh se non ci si accorge di un calo di luminosità e lo si è usato sempre in eco (e non c’è nemmeno flickering malgrado questo) direi che la lampada è ancora in buono stato e non la si deve cambiare. Terrei d’occhio con calma una lampada di ricambio originale (davvero, attenzione) a un prezzo corretto. Dovrebbero potertela procurare anche presso negozi di computer che trattano proiettori Epson e dovrebbe essere al prezzo corretto, ci sono alcuni negozi di proiettori o ricambi che gonfiano il prezzo più di epson stessa(!) forse sfruttando la percezione dei clienti delle lampade dlp più costose.
Bisogna assolutamente pulire il filtro, non si deve accumulare polvere, perciò estrailo e su un tavolo pulito (o pavimento pulito se il filtro ha tanto sporco) e battilo energicamente (ma non troppo!) per far cadere la polvere. Se hai un aspirapolvere con potenza regolabile minima puoi usarlo solo sul filtro estratto avvicinandolo a tratti cercando di pulirlo bene senza provocare deformazione avvicinandosi troppo con la bocchetta, ribatti lo ancora sul pulito e reinseriscilo nel proiettore. NON aspirare l’interno del proiettore o sulle griglie, smuoveresti la polvere interna aderente elettrostaticamente ai condotti e che potrebbe finire sul gruppo ottico. Peggio ancora soffiare con una bomboletta o un compressore (magari pure non oil less che sputa gocce di olio) tutte cose da non fare mai o il risultato può essere catastrofico!
Ogni proiettore e lampada hanno prestazioni diverse, meglio che leggi il manuale come riferimento poi dipende da quanto si usa non occorre molto direi quando capita una volta al mese o due mesi secondo l’uso e l’ambiente o in base a quando noti un inizio di polvere sopra in tal caso la volta dopo anticipi. L’importante è non lasciarlo mesi con uso frequente a firmare lana che istruisce il flusso. Puoi anche cambiarlo ormai per sicurezza volendo purché originale.
Sarebbe consigliato all’inizio con una nuova lampada usarla in modo normale per forgiare e stabilizzare l’elettrodo, così dicono ma non ho idea a metà vita utile se convenga volendo limitare invece il calo di luminosità non andrei oltre qualche ora purché continua non solo mezz’ora su decine di ore per circa un 10% totale ma sono mie ipotesi.
L'intervallo di pulizia del filtro varia in base alle condizioni ambientali in cui è installato, se l'ambiente è polveroso ovviamente va fatto piu spesso, in un normale ambiente io dopo 300 ore l'ho controllato ed era pulito.
Per il flickering in modalità eco, devi tenere la lampada su alto per almeno un'ora di continuo ed è da fare solo se noti il flickering.