Visualizzazione Stampabile
-
scheda audio consiglio
Ciao a tutti, avendo cambiato recentemente l'auto mi sono ritrovato a convertire i miei cd circa un migliaio con qualità flac per poterli ascoltare in macchina non essendoci più il lettore cd. Adesso stavo pensando di ascoltarli anche sul mio HTPC gestito con Kodi, vorrei chiedervi consigli sull'acquisto di una scheda audio interna e possibilmente un software migliore per gestirli visto che che kodi non sia il massimo. Grazie
-
Dovresti dare indicazioni sulla catena completa, se l'uscita HDMI del HTPC va ad un sintoamplificatore ed è tua intenzione usare quello (piuttosto che un integrato stereo) per ascoltare la musica, la scheda audio sarà bypassata e sarà completamente inutile averne una nuova.
Se invece usi un integrato stereo (senza ingressi digitali, altrimenti non staremmo qui a parlare di scheda audio) è bene tenere presente che la soluzione più comune consiste nell' uso di un DAC esterno (eventualmente con uscita cuffia se interessa) connesso al PC via USB ed all' integrato via connessione analogica (per lo più RCA).
-
Praticamente dall' HTPC esco dalla scheda rx570 con hdmi e vado su un sintoampli Denon, non esistono le schede interne con dac e uscita RCA?
-
ma perchè devi usare una scheda audio? che modello è il tuo denon? o devi ascoltare la muscia in un altro amplificatore?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
parola
non esistono le schede interne con dac e uscita RCA?
esistere esistono (direi che praticamente la totalità ha un dac e, se non hanno uscita rca, hanno uscita in jack che con adattatore diventa rca) però dovresti indicare un budget.
Come giustamente scrive pace830sky però potrebbe essere una spesa inutile, se il tuo denon ha un'ingresso ottico potresti collegare l'uscita ottica della scheda madre (sempre che ne abbia una) al denon e il più è fatto (o collegare l'ottica ad un dac - o questo via usb - e poi andare in rca verso il denon).
Oppure la scheda madre potrebbe avere già un buon dac (ad es. la mia sull'uscita cuffie ha un buon dac ess sabre e al momento vado avanti con quello).
edit: siamo tutti di braccino corto per una volta, nessuno che vuol far spendere soldi :D
-
Mi chiedo, ma qualitivamente non è meglio rca che ottico?Comunque si la scheda madre ha l'ottica,quindi per una scheda butterei via soldi? Si comunque userei lo stesso sinto,come avete detto bisogna risparmiare
-
Scusa se mi ripeto: se ascolti con il Denon cui sei collegato via HDMI la scheda audio non c'azzecca niente e non c'é bisogno nemmeno di fare un collegamento ottico (il collegamento HDMI è superiore). Se vai nell' elenco dei device audio il Denon è elencato come se fosse una scheda audio esterna.
L' obiettivo che ci si deve porre in questo caso è avere una uscita bitperfect (esempio: usare come player musicale foobar con interfaccia wasapi), la convesione da analogico a digitale la farà il denon.
===
Tutte (ma proprio tutte) le schede audio interne contengono un DAC ed escono in analogico (è un jack, ma diventa RCA con un semplice spinotto adattatore.
===
La domanda se sia meglio RCA o ottico non ha senso. Se esci in analogico dal PC usi il DAC della scheda audio interna, se esci in digitale usi il DAC esterno (che può stare, a seconda dei casi, nell' amplificatore stereo, nel sintoamplificatore multicanale o essere un apparecchio a sé stante).
La qualità di un DAC è data dal progetto e dalla componentistica non dal fatto che sia interno al PC o interno all' ampli o esterno ecc.
Di norma uscendo in digitale da un PC si preferisce USB o HDMI all' ottico in quanto quest' ultimo ha dei limiti riguardo alla massima risoluzione audio supportata (credo sia 24bit @96Khz di frequenza di campionamento). Parlano di campionamenti in "qualità CD" (16bit @44,1Khz) non credo ci sia motivo di preferire ottico o USB salvo una qualche peculiarità "audiofila" su cui non sono preparatissimo ma se parliamo di impianti anche molto buoni al netto delle paranoie audiofile credo che differenza non ce ne sia.
-
ok, allora andrò di hdmi, invece come programma cosa potrei utilizzare se possibile gestibile anche tramite smartphone?
-
perchè devi andare di HDMI?!?
ripeto... che modello è il tuo denon?
installa un server DLNA sul PC e usa heos/mconnect oppure usa emby.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
perchè devi andare di HDMI?!?
ripeto... che modello è il tuo denon?
installa un server DLNA sul PC e usa heos/mconnect oppure usa emby.
Denon avrx 3200
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
perchè devi andare di HDMI?!? ...
Perché sono già connessi, è un HTPC (lo dice nel primo post).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
parola
Denon avrx 3200
non hai bisogno di nulla i flac li ripoduce direttamente 3200 basta che sia collegato all LAN/wifi.
Il modo più semplice e mettere la musica su un HDD e collegarlo al modem/router di casa, quasi tutti hanno un server DLNA.
Cosi non devi tenere neanche il PC accesso.
Oppure installa un server DLNA sul PC, tipo: emby, LMS.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
... basta che sia collegato all LAN/wifi.
Scusa non ti seguo, sarà pur vero che il formato flac non passa via HDMI, ma il player software del PC lo transcodifica da Flac a PCM prima di inviarlo al device audio di uscita (=sintoamplificatore) ed il risultato è lo stesso.
-
io sono della scuola che è meglio farlo riprodurre al amplificatore se lo supporta .
FLAC contiene anche meta-dati come: titolo, artista, album ,cover ecc; che in PCM non comparirebbero sul display del amplificatore.
Oltre il fatto di non tenere accesso un PC per un lavoro può fare AV risparmiando corrente/soldi.
-
Più che altro non accendere il TV... però a questo punto ci vuole un media server, certo se il richiedente lo avesse già in casa (ad esempio per i video) convengo sarebbe la scelta più naturale...