Visualizzazione Stampabile
-
iFi Zen AIR DAC
Sito iFi: cliccami
Software di prova. Windows 10 e Roon in modalità trial (è spettacolare, ma io non gli do 10 dollari al mese a vita. Fammelo pagare una volta e basta, anche 200 dollari, fammi pagare gli aggiornamenti, ma così è assurdo).
Hardware di prova: le mie cuffie (non ancora), Logitech Z533 active speakers, il mio PC autocostruito.
Scheda audio del PC: Esi Prodigy X-Fi NGR (con la quale non mancherà il confronto), che ai tempi (tanto, tanto tempo fa) era molto ben considerata (per il prezzo).
In ascolto al momento:
https://i.ibb.co/nBbvYMR/69bd02d1233...2aef9945bd.jpg
Giudizio: mascella caduta a terra, occhi modello cartoni animati, e alla ricerca o di un ampli da collegare alle mie ProAc Extended Bass Tablette Super (tipo il Topping PA3s) o di un paio di altoparlanti attivi (no, non sto cercando consigli, è ancora moooolto presto, e io dopo aver preso lo scooter nuovo elettrico sono un po' al verde) (tipo troppi, da Genelec a Klipsh, passando per Adam Audio, Yamaha, eccetera) (ripeto, nessun suggerimento, qui si parla solo dell'iFi) per sostituire le Logitech che, se per videogaming e film vanno bene, per ascoltare musica mostrano evidenti limiti e fisici e di progettazione, dopotutto per 54 euro e spicci non si può pretendere la luna, no?
Appena avrò tempo metterò le mie impressioni con le cuffie :)
Mi sa che li la mascella buca il pavimento, no? :D
Due parole su questo DAC: è una versione cheap del Zen Dac V2 (e pure del V1), con la quale condivide lo hardware, ma gli sono state tolte le uscite bilanciate (il Pentaconn 4.4 non è un attacco facile da trovare), l'uscita USB passa da 3.0 a 2.0, la costruzione è più plasticosa.
Per il resto è la stessa, identica cosa.
Forma del cabinet inclusa.
E mancanza dell'alimentatore pure.
Passato, per fare una prova sui DSD (dff/dsf) e... boh, o gli faccio fare la conversione in PCM o con Roon nada :(
https://i.ibb.co/9HwyhWY/6e96895d482...16280434b2.jpg
-
Guarda a Roon puoi abbonarti a vita alla modica cifra di 699USD
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Guarda a Roon puoi abbonarti a vita alla modica cifra di 699USD
https://i.ibb.co/M5NwBfk/wait-what-surprised.gif
-
Citazione:
Originariamente scritto da
uncletoma
...Hardware di prova:... Logitech Z533 active speakers
Se ho ben capito è una pre-prova perché al momento avresti delle casse "buone" (non le Logitech) per questa tua postazione ma non hai ancora un amplificatore specificamente dedicato a questo contesto.
Mi fai capire che prendendo l'Ifi Zen Dac (non V2) usato allo stesso prezzo (almeno credo, l'ho pagato 100) di questo air ho avuto la fortuna dei neofiti, dovrei avre fatto centro al primo colpo... ;)
-
Il problema con i DSD si presenta anche con Foobar2000, ergo penso sia o una caratteristica o un "downgrade" dell'iFi (non so come sia sul Zen v2)
Con le cuffie... si vola, sto ascoltando Ravel con la Senny e... che dettaglio, che timbrica, che suono!!!
https://i.ibb.co/ZS1HZXs/qgwouzs7imfrc-600.jpg
Il primo disco con la Senny si è dimostrato molto rumoroso, con un tremendo rumore di fondo che non avevo mai percepito.
Magari mi è venuto male il rip :(
(come non detto, è rumoroso solo l'inizio del primo brano, un bel rumore di fondo molto fastidioso. Che poi sparisce)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Se ho ben capito è una pre-prova perché al momento avresti delle casse "buone" (non le Logitech) per questa tua postazione ma non hai ancora un amplificatore specificamente dedicato a questo contesto.
Mi fai capire che prendendo l'Ifi Zen Dac (non V2) usato allo stesso prezzo (almeno credo, l'ho pagato 100) di questo air ho avuto la fort..........[CUT]
Non è una pre-prova, volendo l'ampli ce l'avrei (stacco pre e finale dall'impianto, li porto in studio, ci collego le EBTS, e poi mi ricoverano in ospedale dato il peso del finale :D).
Lo sto provando, sia con le cuffie (ascolto musicale) che con i diffusori (ascolto AV e VG).
Poi, riuscissi col tempo a mettere le mani su qualcosa di meglio (esempio: Jamo S801, oppure Klipsh The Fives - due esempi di diffusori attivi che mi sono venuti in mente) ben venga, altrimenti amen ;)
E, intanto, io mi cerco un V2 usato ;)
Ok, con la Grado si vola a livelli stratosferici, e mi convinco sempre di più che sono le migliori cuffie che abbia mai comparato, prossime Grado escluse. Le Senny sono ok, ma le Grado valgono ogni penny del loro costo.
-
https://i.ibb.co/5W22cQS/658b6048bd4...88b758b3d4.jpg
Sia con Ravel che con Suzanne Vega la differenza tra la mia scheda audo, vecchia ma ai tempi alquanto considerata, e l'iFi è ben udibili anche con le Logitech. Appena posso provo con del jazz.
(Switchare tra schede audio è facile con Roon. Non immediatissimo ma neppure difficile)
-
come alternativa a Roon io ti consiglio una rasperry pi con piCorePlayer +USB iFi Zen.
-
Preferisco un programma che giri sotto Windows, in pratica l'iFi mi sta facendo da scheda audio ;)
(anche se, in ambito AV, non rende poi molto bene, perché evidenzia i difetti della sorgente. Ovviamente lo stesso lo fa in ambito puramente audio, ma un conto è su un disco - lo cambio - e un conto è che se ho deciso di vedere l film X non è per e sue qualità audio, ma per la storia :D )
-
https://i.ibb.co/5B85sPf/cbd7fe1180d...f2aa7e8500.jpg
Qui le differenze sono minime, con l'iFi l'ascolto è leggerente più piacevole ma nulla di trascendentale.
https://i.ibb.co/VqSm9Zq/Miles-Davis...-Blue-1959.jpg
Pure qui le differenze sono minime, non capisco.
Con classica e rock le differenze sono macroscopiche, mentre con il jazz ci sono (i fiati con l'iFi sono più piacevoli, la tromba di Miles è sublime), ma minori.
Si, tra i due vince l'iFi, in alcuni casi clamorosamente (classica soprattutto), ma con alcuni generi la ESI se la gioca. Se si tiene conto che si parla di qualaca di molto vecchio direi che ci sta.
Per fare un paragone, l'iFi è come l'altro iFi, e la mia scheda audio sulla linea del D50s.
Ora ho un dubbio: la tengo presa da Amazon a 110,spiccioli oppure la rendo e la compro direttamente da iFi pagandola 99,99, tasse e spese di spedizione incluse? Oppure faccio la pazzia e compro, usato, un Zen Dac V2 a 135 ss incluse? Ma, alla fin fine, porta USB 3.0 (che può venir bene se cambiassi PC) e le prese pentacon e parte bilanciata a parte, e costruzione più solida, non ci sono altre differenze...
(comparazione tra gli Zen Dac)
-
Decidere un acquisto per pochi spicci di differenza è una trappola tipica degli acquisti online ed andrebbe evitata.
La vera scelta è tra quello che già hai ed il V2 ed a mio avviso dipende dal livello di qualità che vuoi raggiungere in questa tua postazione d' ascolto.
Se ho ben capito le casse che hai disponibili (che non conoscono) si meritano il meglio sia come DAC che come amplificatore.
-
Pace, il problema è: mantengo le Logitech come sistema di ascolto o passo a qualcosa di meglio?
Tieni conto che le piccole ProAc non le ho di fronte, ma di lato, e mi pare uno spreco usarle per un ascolto "mentre faccio altro". Si meritano un buon ampli per essere pilotate degnamente.
Oppure prendo le Logitech, le butto in fondo al mar Ligure (o, meglio, le regalo a mio nipote), e le sostituisco con delle nearfiel attive.
Ma già un paio di Jamo S 801 PM rende l'iFi "inutile" (dato il prezzo delle Jamo la vedo dura che il dac interno sia all'altezza). E sul professionale (Genelec, Adam, Neumann e co.) si va su cifre mica da ridere.
La soluzione rimane continuare ad usare le cuffie e, magari, col tempo cercare dei diffusori attivi di qualità, anche usati, che non costino dei reni o frazioni di.
(ho trovato il successore di Roon, e se penso che ce l'avevo in casa... *_*)
(MediaMonkey a parte, carino come pezzo di software)
-
Il mio forse è un caso a parte, non riesco ad ascoltare musica se non "facendo altro", a meno di non essere in auditorium ecc; mi permetto il "lusso" di avere le psb mini sul tavolo perché le avevo già in casa, a queste ho aggiunto un sub "tipo Rel" che per una casualità ho avuto quasi gratis. Ho un sondstage incredibile, anche se si crea un "effetto presepe" perché gli artisti per essere confinati in un palco largo circa un metro dovrebbero essere grandi come le statuine del presepe.
Ciononostante mi sento di raccomandare questa soluzione ibrida tra near field ed hi fi a chiunque ci possa dedicare un budget adeguato e/o abbia pezzi importanti da recuperare di setup precedenti dell' impianto hi-fi principale.
-
Il mio problema è lo spazio, ai lati del monitor non è molto ;)
Se poi dovessi passare a un monitor 32" sarà verso lo zero.
O cambio radicalmente tavolo da PC (dov'è ora ce ne sta solo uno piccolo), ma anche lato della stanza, ma a questo punto dovrei mettere i diffusori praticamente attaccati al muro. E ciò è male :)
Potrei dare una semipazzia (più avanti): provare le Lompoo attive. Sperando che, nella leggenda, ci sia qualcosa di vero ;)
-
Avresti comunque necessità di un sub, oltretutto le Lompoo hanno una timbrica che privilegia le note alte.
Se vogliamo il vero problema è quello, io l' ho messo in terra vicino al tavolo (è un 10" chiuso in un cubo di 28cm).
Per aggiungere qualcosa alle Lompoo credo che basti il Fostex PM-SUBmini2 (può stare sul tavolo) ma non l' ho mai provato.